Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon fine settimana, posto quresta cartolina se vi è qualche amico del Friuli, ma è comunque argomento per tutti, cartolina illustrata venduta a 10 cent. pro Croce Rossa  edita a cura del Comitato di Propaganda pro "Croce Rossa "celebrandosi la conquista di Gorizia

gorizia527.jpg

gorizia retro528.jpg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Bella e storica @fapetri2001, trattandosi della mia città natia, ma con breve riassunto storico a lato un po' "ingannevole" e propagandistico 🙂 . La città con la sua contea e territori, dopo la morte del Conte Leonardo di Lurngau nel 1500 ( casato teutonico ) che aveva sposato Paolina Gonzaga, fu lasciata in eredità alla sovranità d'Austria, il cui regnante era Massimiliano I°, questo perché Leonardo non aveva avuto figli eredi. I veneziani che provarono ad accampare i diritti ereditari, occuparono brevemente dal 1508 al 1509 per meno di un anno la città, per poi ritirarsi definitivamente. Carlo X di Francia si recò in esilio a Gorizia nel 1836 con il suo seguito, per poi morire di colera dopo pochi mesi ed è tutt'ora sepolto nel monastero di Castagnevizza ora Slovenia. Quindi queste terre, ovvero la Venezia Giulia con Gorizia e Trieste ( che ha una storia diversa dal Friuli ), non furono mai italiane prima della fine del conflitto bellico della Prima Guerra Mondiale nell'Agosto del 1916 e Trieste addirittura nel 1918, passando al Regno d'Italia il 12 Novembre 1920 con il Trattato di Rapallo.

La cartolina del 1817 è bella ed in essa è raffigurata l'antica chiesa in stile barocco del 1767 di Sant'Ignazio, con a sinistra la vecchia caserma militare asburgica il tutto ripreso dal colle del castello, simbolo della città.     

  • Mi piace 3

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.