Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buon giorno, non riesco a trovare notizie più approfondite sulla Contessa Eugenia Cocito. L'indirizzo è Palazzo Crivelli via Vittorio Emanuele 33 Crema. Sarà difficile capire chi è il mittente, ma almeno il nome penso di si. Grazie per l'aiuto che mi darete.

20250719_182133.jpg

20250719_182230.jpg

20250719_182425.jpg

20250719_182521.jpg

20250719_182632.jpg

20250719_182916.jpg


Inviato

Mittente cugina Clarina,piccola Clara?


Supporter
Inviato
33 minuti fa, Antonino1951 dice:

Mittente cugina Clarina,piccola Clara?

 

Potrebbe essere... perché no.


Supporter
Inviato
24 minuti fa, Carlo. dice:

buongiorno @dareios it, intanto la nostra Contessa Eugenia è di Torino (vedasi la cancellazione dell'indirizzo)

qui altra cartolina a lei indirizzata, ma a Torino

https://icharta.com/1914-zermatt-veduta-con-anemoni-maria-teresa-carbone-scotti-a-eugenia-cocito/

potrebbe essere suo padre Ferdinando Cocito, architetto e ingegnere, figlio del conte Cesare

 

Ciao Carlo,  tu dici che era di Torino perché li abitava prima. Ma mi piacerebbe sapere perché si è trasferita a Crema... forse si è sposata nel frattempo? E chi era il marito? Invece per il padre tu ipotizzi Ferdinando Cocito figlio del Conte Cesare, mi fai sapere dove hai trovato queste notizie? Io non ci sono riuscito. Vediamo se facciamo qualche altro passo avanti. 


Inviato
2 minuti fa, dareios it dice:

Ciao Carlo,  tu dici che era di Torino perché li abitava prima. Ma mi piacerebbe sapere perché si è trasferita a Crema... forse si è sposata nel frattempo? E chi era il marito? Invece per il padre tu ipotizzi Ferdinando Cocito figlio del Conte Cesare, mi fai sapere dove hai trovato queste notizie? Io non ci sono riuscito. Vediamo se facciamo qualche altro passo avanti. 

visto il lapsus calami nello scrivere l'indirizzo, può essere due cose: la contessa si è trasferita a Crema definitivamente o temporalmente. Al momento è ignota la risposta.

l'annullo, se capisco bene è del 1916: essendo indicata come Signora Contessa, probabilmente è sposata, non ci è noto se sia quindi un titolo acquisito (moglie del Conte) o ereditario (figlia).

temporalmente, nel caso in cui fosse il padre (o il padre del marito) Ferdinando figlio di Cesare, potrebbe starci, visto che Ferdinando è nato nel 1854

https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/

chiaramente non riesco a trovare un link diretto tra i personaggi citati, altrimenti lo avrei inserito. si tratta di supposizioni 


Inviato

Salve,io ho cercato:famiglia Cocito Crema,ma ci sono diverse famiglie con quel cognome,originarie della Val D'Aosta

Scusa,di Asti


Supporter
Inviato
38 minuti fa, Carlo. dice:

visto il lapsus calami nello scrivere l'indirizzo, può essere due cose: la contessa si è trasferita a Crema definitivamente o temporalmente. Al momento è ignota la risposta.

l'annullo, se capisco bene è del 1916: essendo indicata come Signora Contessa, probabilmente è sposata, non ci è noto se sia quindi un titolo acquisito (moglie del Conte) o ereditario (figlia).

temporalmente, nel caso in cui fosse il padre (o il padre del marito) Ferdinando figlio di Cesare, potrebbe starci, visto che Ferdinando è nato nel 1854

https://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cocito_(Dizionario-Biografico)/

chiaramente non riesco a trovare un link diretto tra i personaggi citati, altrimenti lo avrei inserito. si tratta di supposizioni 

 

Ho letto il link della Treccani e giustamente, come tu hai detto, da li non si evince se tra loro c'era qualche grado di parentela, l'unica cosa che accomuna Ferdinando Cocito con la Contessa, è la città di Torino. Lui perché aveva li studiato, e lei perché ci aveva abitato. Poi tutto è possibile. Aspettiamo qualche altro contributo, anche di carattere postale. Sembra che questa cartolina sia partita dalla Liguria. 


Inviato
7 minuti fa, dareios it dice:

Sembra che questa cartolina sia partita dalla Liguria. 

da Cornigliano Ligure, se leggo bene. Comune esistente fino al 1926, quando venne annesso alla Grande Genova. lì hanno sede, tuttora, l'Ansaldo e l'ex ILVA.

 

10 minuti fa, dareios it dice:

Ho letto il link della Treccani e giustamente, come tu hai detto, da li non si evince se tra loro c'era qualche grado di parentela, l'unica cosa che accomuna Ferdinando Cocito con la Contessa, è la città di Torino. Lui perché aveva li studiato, e lei perché ci aveva abitato. Poi tutto è possibile. 

la provenienza ligure della cartolina aggiunge un ulteriore dettaglio a quanto ho ipotizzato sopra: Ferdinando Cocito era sposato con la Marchesa Maria Gritta, di famiglia patrizia genovese. La cugina Clarina potrebbe essere cugina di lato materno, in tal caso.

  • Mi piace 1

Inviato

Postalmente.

La cartolina è in perfetta tariffa per l'interno con un bel 30c seppia dell' Imperiale .. annullato dal guller di CORNIGLIANO LIGURE (GENOVA) del 2.1.1937. 

L' immagine della cartolina in bianco e nero e' tratta da un dipinto del grande pittore Egisto Ferroni famoso nel dipingere scene contadine.  

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, PostOffice dice:

Postalmente.

La cartolina è in perfetta tariffa per l'interno con un bel 30c seppia dell' Imperiale .. annullato dal guller di CORNIGLIANO LIGURE (GENOVA) del 2.1.1937. 

L' immagine della cartolina in bianco e nero e' tratta da un dipinto del grande pittore Egisto Ferroni famoso nel dipingere scene contadine.  

Annullo del '37! Perfetto, si smontano le mie teorie! 😅 mi dispiace @dareios it ti ho portato fuori strada!


Inviato
4 ore fa, Antonino1951 dice:

Mittente cugina Clarina,piccola Clara?

 

Il nome potrebbe anche essere Clarissa.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.