Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

I baffi di Odoacre presenti sulle note "silique" di Ravenna a suo nome, sono una di quelle "nozioni" che tutti ripetono a pappagallo.

Al netto degli articoletti scritti mettendo insieme banalità e luoghi comuni, Odoacre aveva i baffi? o meglio, li vediamo nelle monete?

perché sul medaglione di Teodorico, dubbi non ne avrei.....

Teodorico_re_dei_Goti_(493-526).png

ma su questa? baffo sì o baffo no?

3501 0,82 g british 1882,0405.1.jpg

facciamo così, vi mostro le monete d'argento della Zecca di Ravenna di quel periodo e mi dite voi.... baffo ? o stile di zecca....? ;) 

baffi.jpg

saluti

Alain


Inviato

Tanti anni fa avevo un follis di Costantino II per la zecca di Roma che aveva lunghe basette e baffi. Purtroppo all'epoca non avevo la possibilità di fare una foto. Ma era fantastico...

Arka

# slow numismatics


Supporter
Inviato
9 minuti fa, Poemenius dice:

I baffi di Odoacre presenti sulle note "silique" di Ravenna a suo nome, sono una di quelle "nozioni" che tutti ripetono a pappagallo.

Al netto degli articoletti scritti mettendo insieme banalità e luoghi comuni, Odoacre aveva i baffi? o meglio, li vediamo nelle monete?

perché sul medaglione di Teodorico, dubbi non ne avrei.....

Teodorico_re_dei_Goti_(493-526).png

ma su questa? baffo sì o baffo no?

3501 0,82 g british 1882,0405.1.jpg

facciamo così, vi mostro le monete d'argento della Zecca di Ravenna di quel periodo e mi dite voi.... baffo ? o stile di zecca....? ;) 

baffi.jpg

saluti

Alain

 

Dal confronto, che ci hai gentilmente fornito, sembra che i baffi non siano altro che il labbro superiore.

Awards

Inviato
3 minuti fa, Arka dice:

Tanti anni fa avevo un follis di Costantino II per la zecca di Roma che aveva lunghe basette e baffi. Purtroppo all'epoca non avevo la possibilità di fare una foto. Ma era fantastico...

Arka

# slow numismatics

 

ah si, ricordo certamente una provinciale di Volusiano, e poi, baffi e basette meravigliosi per Alessandro e Gordiano III

nonché un baffo dubbio su un medaglione argenteo di Costantino I


Inviato

È vero ricordo anch'io un antoniniano di Gordiano III con i baffi...

Arka

# slow numismatics


Inviato (modificato)
3 ore fa, chievolan dice:

Per me ha i mustacchi.

 

100% anche per me 

idem per Il follis di Teodato

Modificato da numa numa

Inviato
1 minuto fa, numa numa dice:

100% anche per me 

 

Idem. Anni fa ho avuto un quarto di siliqua di Teodorico, se ben ricordo il tipo con la R sotto il busto al dritto. La conservazione, ottima, mostrava un ritratto dell'imperatore Anastasio indubbiamente coi baffi. 

  • Mi piace 1

Inviato

Baffi tutta la vita !

Guardando la questione da un punto di vista non numismatico vorrei citare il quasi coevo elmo di Sutton Hoo.

 

Screenshot_20250721-213736~2.png

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Si potrebbe azzardare che alcuni tratti avessero valore etnico identificativo : i Longobardi : pogonati ,i Goti e gli Eruli loro affini :baffuti ,gli Suebi con il tipico nodo nei capelli.

Ma forse per, quanto riguarda i baffi ,derivavano  semplicemente dalla moda del tempo afferente all' imperatore bizantino corrente.

Modificato da Adelchi66

Inviato

Quindi anche Zeno lì sotto ha i baffi? La domanda è... Li ha perché li ha? Perché li volete vedere ? O perché c'è un' oggettiva differenza con gli altri esemplari appartenenti a imperatori che oggettivamente non avevano i baffi?

Io non discuto il fatto che lui li avesse o meno, ma il fatto che questa siliqua li mostri o meno in relazione agli altri esemplari da stessa zecca che mi sembrano mostrare una realizzazione stilistica della bocca facilmente fraintendibile. Domani per favorire la discussione allego immagini diverse di altre silique 3501 di Odoacre. A domani

Aggiungo che qua ho mostrato solo monete di Ravenna perché l'unica tipologia nota per Odoacre è di Ravenna.... E in monete della stessa tipologia per esempio di Zeno a Milano la cosa non si riscontra mai


Inviato


sai che non mi e’ del tutti chiaro il ragionamento? Se la domanda e’ se Odoacre, nei ritratti delle siliquae avesse i baffi - onestamente guardando anche l’esemplare postato sopra e che per comodità ripropongo qui soroo - non avrei dubbi. 
 

se invece la domanda riguarda ‘altri ‘ imperatori ( zenone, romolo augusto , Basilisco etc) allora occorre analizzare distintamente ciascuna emissione. Inoltre esistono differenze di stile e finezza d’incisione piuttosto marcate tra gli esempi citati a inizio discussione e questo puo’ certamente influenzare i risultati che vediamo

 

image.jpeg.a5719c86e21ed120f5502d1dd5d7db34.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.