Vai al contenuto
IGNORED

Francobollo Regno d'Italia 1862, 40 centesimi, effigie di Vittorio Emanuele II° - rosso carminio, senza annullo, siglato Alberto Diena


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buon inizio settimana a tutti,

oggi é arrivato questo francobollo dentellato antiquario emesso nel 1862 del Regno d'Italia ( mi mancava in collezione ). Si tratta di un 40 centesimi rosso carminio da 40 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele II° in rilievo, senza annullo. a rovescio si notano sulla sinistra due piccole righe/piegature ? Sigla Alberto Diena. Chiamo in causa gli esperti @PostOffice e @fapetri2001 ma anche altri collezionisti, per avere un loro commento in merito. La prima foto è quella della filatelia, la seconda e la terza ( rovescio ) le ho scattate io. Grazie.    

Francobollo 1862 40 centesimi rosso carminio Regno d'Italia.jpg

Francobollo 1862 40 centesimi rosso carminio Regno d'Italia D.jpg

Francobollo 1862 40 centesimi rosso carminio Regno d'Italia R.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao, in alto si notano dei piccoli ingiallimento. I dettagli a rovescio puoi vedere se effettivamente sono piccole pieghe o screpolature della colla. 

Ti allego foto del suo fratello da 80

IMG_20250722_132116639 (1).jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Ciao @marco1972, ti ringrazio. La foto è un po' zoomata e quindi questo ingiallimento si nota. Ma se guardi il francobollo a grandezza naturale, oltre al riflesso lucido della colla, questo ingiallimento non si nota. Mentre più che screpolatura, dire due minuscole pieghette.


Inviato
16 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Ciao @marco1972, ti ringrazio. La foto è un po' zoomata e quindi questo ingiallimento si nota. Ma se guardi il francobollo a grandezza naturale, oltre al riflesso lucido della colla, questo ingiallimento non si nota. Mentre più che screpolatura, dire due minuscole pieghette.

 

Buongiorno Alan, siamo in Italia 1862, ma matrici di Sardegna, sempre dei bellissimi francobolli, il tuo 40 ha dei piccoli difettini , un dente corto in alto a sx  e per i più pignoli la centratura, per me due cose relative, però le due screpolature al retro sono segno di sofferenza, francobollo che negli anni, (tanti) non è stato prettamente conservato come si deve, ma chissà quante ne ha viste, nel complesso un francobollo che stà bene in collezione, PS. la firma di Diena è autentica, perciò...

saluti

  • Mi piace 2

Inviato

Sostengo e concordo con l' ottimo approfondimento di Fabio circa ogni singola parola.  

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
45 minuti fa, fapetri2001 dice:

Buongiorno Alan, siamo in Italia 1862, ma matrici di Sardegna, sempre dei bellissimi francobolli, il tuo 40 ha dei piccoli difettini , un dente corto in alto a sx  e per i più pignoli la centratura, per me due cose relative, però le due screpolature al retro sono segno di sofferenza, francobollo che negli anni, (tanti) non è stato prettamente conservato come si deve, ma chissà quante ne ha viste, nel complesso un francobollo che stà bene in collezione, PS. la firma di Diena è autentica, perciò...

saluti

 

Grazie @fapetri2001, diciamo che mi sono fidato della filatelia che me l'ha venduto perché non ho chiesto la foto del retro ( mea culpa ). Ma il detto è ancora valido " sbagliando si impara ". D'altronde questi francobolli sono delicatissimi.  


Inviato
3 ore fa, fapetri2001 dice:

un dente corto in alto a sx  e per i più pignoli la centratura

Per gusto personale, sulla centratura non divento matto. I denti corti invece non li sopporto.


Supporter
Inviato
29 minuti fa, marco1972 dice:

Per gusto personale, sulla centratura non divento matto. I denti corti invece non li sopporto.

 

Curioso che ognuno di noi tra i difetti del francobollo non tolleri qualcuno di questi in particolare. Io ad esempio tra tutti i menzionati, patisco le due pieghette a rovescio.  


Inviato (modificato)

Ragazzi coraggio..  ma e' un oggetto antiquario e quindi bisogna accettare che abbia qualche difetto.. è anche segno di genuinità. 

Per quanto riguarda le pieghe il francobollo ha subito in qualche momento sicuramente un trattamento traumatizzante.. 

.. per quanto riguarda la dentellatura secondo me il dentino corto è dovuto allo strappo naturale dell' esemplare dal foglio non da trauma di diversa natura.

 E' un bell'esemplare con qualche acciacco dovuto agli anni. 

Modificato da PostOffice
  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 minuti fa, PostOffice dice:

Ragazzi coraggio..  ma e' un oggetto antiquario e quindi bisogna accettare che abbia qualche difetto.. è anche segno di genuinità. 

Per quanto riguarda le pieghe il francobollo ha subito in qualche momento sicuramente un trattamento traumatizzante.. 

.. per quanto riguarda la dentellatura secondo me il dentino corto è dovuto allo strappo naturale dell' esemplare dal foglio non da trauma di diversa natura.

 E' un bell'esemplare con qualche acciacco dovuto agli anni. 

 

Grazie @PostOffice, i tuoi post incoraggianti ci infondono un minimo di ottimismo ed a capire la filatelia, esattamente quello che serva da un maestro. 


Inviato

Ringrazio per le belle parole.. ma sto ancora imparando.. in filatelia non si finisce mai... 

..comunque in confronto a qualche anno fa gli amici di questa sezione del forum sono cresciuti e andati giustamente avanti.  

Questo è un successo. 

  • Mi piace 1

Inviato
11 minuti fa, PostOffice dice:

Ringrazio per le belle parole.. ma sto ancora imparando.. in filatelia non si finisce mai... 

..comunque in confronto a qualche anno fa gli amici di questa sezione del forum sono cresciuti e andati giustamente avanti.  

Questo è un successo. 

 

Abbiamo ottima gente in plancia.

Avanti tutta😁

  • Grazie 1
  • Haha 1

Inviato (modificato)

Ragá, qui l' iceberg non lo prendiamo con questi ammiragli! Navighiamo con vento a favore😁

Modificato da caravelle82

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.