caravelle82 Inviato 7 ore fa #1 Inviato 7 ore fa Saluti Chiedo gentilmente maggiori info su questa busta,grazie.
Carlo. Inviato 7 ore fa #2 Inviato 7 ore fa destinata al Parroco di San Michele di Pagana, frazione di Rapallo (in direzione Portofino). hanno anche un sito fatto piuttosto bene https://www.parrocchiasanmicheledipagana.it/storia/
caravelle82 Inviato 7 ore fa Autore #3 Inviato 7 ore fa 2 minuti fa, Carlo. dice: destinata al Parroco di San Michele di Pagana, frazione di Rapallo (in direzione Portofino). hanno anche un sito fatto piuttosto bene https://www.parrocchiasanmicheledipagana.it/storia/ Grazie. Bellissimo il quadro di San Michele
Carlo. Inviato 7 ore fa #4 Inviato 7 ore fa 2 minuti fa, caravelle82 dice: Grazie. Bellissimo il quadro di San Michele e come in ogni Chiesa genovese che si rispetti non manca un Van Dyck.. o in alternativa un Rubens (non qui)
PostOffice Inviato 6 ore fa #5 Inviato 6 ore fa (modificato) Beh ragazzi mettiamolo in mostra il San Michele, .. non fa male a nessuno. In Filatelia c'è una venerazione speciale per gli Angeli.. sono i nostri patroni. Modificato 6 ore fa da PostOffice
PostOffice Inviato 6 ore fa #6 Inviato 6 ore fa In corretta tariffa per l'interno con due 25c verdi dell' Imperiale.. .. annullati dal doppio cerchio meccanizzato di GENOVA FERROVIA del 13 II 33 pubblicitario a targhetta MOSTRA RIVOLUZIONE FASCISTA ROMA Riduzioni Ferroviarie. ... annullo di transito di RAPALLO CASINO GENOVA del 13 II 33 (Annullo che non ho mai visto).. .. ed annullo di arrivo di RAPALLO del 13.2.33. Questi annulli pubblicitari sono molto collezionabili.. bel materiale.
caravelle82 Inviato 6 ore fa Autore #7 Inviato 6 ore fa 29 minuti fa, PostOffice dice: Beh ragazzi mettiamolo in mostra il San Michele, .. non fa male a nessuno. In Filatelia c'è una venerazione speciale per gli Angeli.. sono i nostri patroni. Io sono devoto ed ho messo anche la mano dentro la finestrella dove vi é la Sua orma del piede ( ove é affissa la statua nel Santuario di Monte Sant'Angelo). Mi diede il permesso il responsabile del Santuario. Un' emozione enorme. 6 minuti fa, PostOffice dice: doppio cerchio meccanizzato Peeeerfetto grazie Post😁 1
Carlo. Inviato 4 ore fa #8 Inviato 4 ore fa 1 ora fa, PostOffice dice: RAPALLO CASINO GENOVA nell'annullo manca l'accento sulla "o".. si trattava della casa da gioco d'azzardo e non dell'altro tipo di "casa da gioco".. La storia in pillole del Casinò a Rapallo: nel 1900 il Governo Italiano autorizza l'apertura di alcune case da gioco tra cui Rapallo. L'attività è interrotta nel 1924 quando il Governo decide di chiudere il casinò a favore della città di Sanremo con la motivazione di reperire dei fondi da destinare ad opere pubbliche irrevocabili. Così la licenza del gioco d'azzardo passa da Rapallo a Sanremo e la località turistica sul Golfo del Tigullio viene lasciata fuori dai giochi, salvo per una piccola parentesi di qualche mese appena dopo la seconda guerra mondiale. Da allora Rapallo viene estromessa per sempre dal grande gioco d'azzardo e detronizzata dalla vicina Sanremo. Uno smacco enorme, visto che Rapallo era considerata il più raffinato e frequentato casinò italiano, all'altezza di quello di Montecarlo.
caravelle82 Inviato 4 ore fa Autore #9 Inviato 4 ore fa 17 minuti fa, Carlo. dice: nell'annullo manca l'accento sulla "o".. si trattava della casa da gioco d'azzardo e non dell'altro tipo di "casa da gioco".. La storia in pillole del Casinò a Rapallo: nel 1900 il Governo Italiano autorizza l'apertura di alcune case da gioco tra cui Rapallo. L'attività è interrotta nel 1924 quando il Governo decide di chiudere il casinò a favore della città di Sanremo con la motivazione di reperire dei fondi da destinare ad opere pubbliche irrevocabili. Così la licenza del gioco d'azzardo passa da Rapallo a Sanremo e la località turistica sul Golfo del Tigullio viene lasciata fuori dai giochi, salvo per una piccola parentesi di qualche mese appena dopo la seconda guerra mondiale. Da allora Rapallo viene estromessa per sempre dal grande gioco d'azzardo e detronizzata dalla vicina Sanremo. Uno smacco enorme, visto che Rapallo era considerata il più raffinato e frequentato casinò italiano, all'altezza di quello di Montecarlo. Ah...
PostOffice Inviato 3 ore fa #10 Inviato 3 ore fa (modificato) 59 minuti fa, Carlo. dice: nell'annullo manca l'accento sulla "o".. si trattava della casa da gioco d'azzardo e non dell'altro tipo di "casa da gioco".. Sinceramente non lo so, .. e' la prima volta che lo vedo.. vi era anche un Casino hotel.. che fosse il nome di una piccola località.. non saprei dire..??? Circa "l'altro tipo di case da gioco" non hanno mai creato annulli postali, doveva sicuramente essere una località credo.. ?!?! Modificato 3 ore fa da PostOffice
Carlo. Inviato 3 ore fa #11 Inviato 3 ore fa 4 minuti fa, PostOffice dice: Sinceramente non lo so, .. e' la prima volta che lo vedo.. vi era anche un Casino hotel.. che fosse il nome di una piccola località.. non saprei dire..??? si tratta dello stesso edificio, sotto da wikipedia L'ex casinò municipale fu inaugurato nel 1902 nelle sale del Kursaal New Casinò, albergo di lusso di inizio Novecento, aperto al pubblico il 1º gennaio 1901. Tra le persone illustre che qui soggiornarono figurano Eleonora Duse nel 1908 dove, in gran segreto, incontrò poi a Santa Margherita Ligure il poeta Gabriele D'Annunzio (suo amante segreto) e il maestro d'orchestra Ruggero Leoncavallo che nelle sale del casinò suonò per beneficenza per i terremotati di Messina. Gestito dalla famiglia Fumo di Teano e da Celle' fino al 1920, nel 1924 la licenza del casinò viene venduta all'attuale casinò municipale di Sanremo. I locali verranno poi successivamente venduti a privati, trasformando l'area in un residence sotto amministrazione del vicino Excelsior Palace Hotel. Le sale del Kursaal New Casinò furono la sede della conferenza di Rapallo che si svolse nelle giornate del 6-7 novembre 1917. e visto che da quanto sopra emerge anche un collegamento a d'Annunzio, l'amico @caravelle82 custodirà ancora più gelosamente questa busta!
PostOffice Inviato 3 ore fa #12 Inviato 3 ore fa 3 minuti fa, Carlo. dice: e visto che da quanto sopra emerge anche un collegamento a d'Annunzio, l'amico @caravelle82 custodirà ancora più gelosamente questa busta! E' vero.. e' notorio che sia un cultore di cimeli dannunziani. 🧐
caravelle82 Inviato 3 ore fa Autore #13 Inviato 3 ore fa 8 minuti fa, Carlo. dice: si tratta dello stesso edificio, sotto da wikipedia L'ex casinò municipale fu inaugurato nel 1902 nelle sale del Kursaal New Casinò, albergo di lusso di inizio Novecento, aperto al pubblico il 1º gennaio 1901. Tra le persone illustre che qui soggiornarono figurano Eleonora Duse nel 1908 dove, in gran segreto, incontrò poi a Santa Margherita Ligure il poeta Gabriele D'Annunzio (suo amante segreto) e il maestro d'orchestra Ruggero Leoncavallo che nelle sale del casinò suonò per beneficenza per i terremotati di Messina. Gestito dalla famiglia Fumo di Teano e da Celle' fino al 1920, nel 1924 la licenza del casinò viene venduta all'attuale casinò municipale di Sanremo. I locali verranno poi successivamente venduti a privati, trasformando l'area in un residence sotto amministrazione del vicino Excelsior Palace Hotel. Le sale del Kursaal New Casinò furono la sede della conferenza di Rapallo che si svolse nelle giornate del 6-7 novembre 1917. e visto che da quanto sopra emerge anche un collegamento a d'Annunzio, l'amico @caravelle82 custodirà ancora più gelosamente questa busta! Ehhh il caro D' Annunzio però ne saldava pochi di conti di alberghi😅 Effettivamente, guardate che "casino" ne é uscito da questa discussione 🤣 Grazie 4 minuti fa, PostOffice dice: cimeli dannunziani Eh,ad averli i suoi ahahaha
Carlo. Inviato 3 ore fa #14 Inviato 3 ore fa 20 minuti fa, PostOffice dice: Sinceramente non lo so, .. e' la prima volta che lo vedo.. vi era anche un Casino hotel.. che fosse il nome di una piccola località.. non saprei dire..??? Circa "l'altro tipo di case da gioco" non hanno mai creato annulli postali, doveva sicuramente essere una località credo.. ?!?! aggiungo una mappa per capire meglio la distanza tra il Casinò e la Parrocchia di destinazione della missiva: sono poche centinaia di metri
Risposte migliori