Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Al momento la devo ritrovare 🤣 comunque hai capito perfettamente di cosa ho scritto!!! Ora te ne mostro un'altro con 5 porti diversi di cui tre affrancati...

IMG_20250801_161230.jpg

IMG_20250801_161304.jpg

Modificato da Gapox

Inviato

Attenzione che "porto" in filatelia vuol dire un' altra cosa. 


Inviato
56 minuti fa, PostOffice dice:

Attenzione che "porto" in filatelia vuol dire un' altra cosa. 

 

Da questo capisci quanto ne capisco di filatelia...


Inviato

Il capire viene con l'interesse e la curiosità.. non siamo nati imparati. 


Inviato

Trovo sia carina pure questa! Partita da Pavia col 5 cent verde,ripartito da san felice ricoperto col 10 cent (caso strano verde) del bimillenario graziano...belli i baffoni in controluce di Vittorio Emanuele! Chissà forse sono stati ripresi dagli addetti postali e hanno mascherato meglio la busta 🤣

IMG_20250802_112517.jpg

IMG_20250802_112423.jpg


Inviato

Ma le due immagini appartengono allo stesso documento..  ???


Inviato

certo da notare timbro "fae" di faenza e la scritta "aggiore" di maggiore in entrambe le immagini che sono dello stesso documento


Inviato

Questi sono i guazzabugli dei piccoli centri, ..dove gli impiegati dell' ufficio postale conoscono quelli del comune...e creano queste doppie affrancature.. 

... il Francobollo che e' sotto se e' verde puo' essere solo il 25c dell'imperiale del 1929.. questo per l'esattezza..

248_big.jpg.ebbb9925837ba42381d4e15f949b4989.jpg

... mentre questo è il 10c del bimillenario oraziano del 1936 che viaggiato vale 10/15€. + 1€ del 25c.   

398_big.jpg.14ca80df7f620e4e8cb4d5d74df8f676.jpg

..incasinata ma non per questo meno interessante...anzi. 

 


Inviato
3 minuti fa, PostOffice dice:

Questi sono i guazzabugli dei piccoli centri, ..dove gli impiegati dell' ufficio postale conoscono quelli del comune...e creano queste doppie affrancature.. 

... il Francobollo che e' sotto se e' verde puo' essere solo il 25c dell'imperiale del 1929.. questo per l'esattezza..

248_big.jpg.ebbb9925837ba42381d4e15f949b4989.jpg

... mentre questo è il 10c del bimillenario oraziano del 1936 che viaggiato vale 10/15€. + 1€ del 25c.   

398_big.jpg.14ca80df7f620e4e8cb4d5d74df8f676.jpg

..incasinata ma non per questo meno interessante...anzi. 

 

 

Ma difatti dargli un valore è praticamente inutile è interessante solo se si guarda contro luce che sbuca il re. Direi 10 di voto per la trovata 🤣 e io me ne sono accorto solo per il fatto che vi erano due timbri diversi sullo stesso francobollo o così sembrava 


Inviato (modificato)

I francobolli comunque sono viaggiati e hanno il loro valore. ..e l' insieme è interessante. 

Modificato da PostOffice

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.