Gapox Inviato Venerdì alle 14:19 Autore #26 Inviato Venerdì alle 14:19 (modificato) Al momento la devo ritrovare 🤣 comunque hai capito perfettamente di cosa ho scritto!!! Ora te ne mostro un'altro con 5 porti diversi di cui tre affrancati... Modificato Venerdì alle 14:28 da Gapox
PostOffice Inviato Venerdì alle 15:25 #27 Inviato Venerdì alle 15:25 Attenzione che "porto" in filatelia vuol dire un' altra cosa.
Gapox Inviato Venerdì alle 16:22 Autore #28 Inviato Venerdì alle 16:22 56 minuti fa, PostOffice dice: Attenzione che "porto" in filatelia vuol dire un' altra cosa. Da questo capisci quanto ne capisco di filatelia...
PostOffice Inviato Venerdì alle 17:52 #29 Inviato Venerdì alle 17:52 Il capire viene con l'interesse e la curiosità.. non siamo nati imparati.
Gapox Inviato Sabato alle 09:33 Autore #30 Inviato Sabato alle 09:33 Trovo sia carina pure questa! Partita da Pavia col 5 cent verde,ripartito da san felice ricoperto col 10 cent (caso strano verde) del bimillenario graziano...belli i baffoni in controluce di Vittorio Emanuele! Chissà forse sono stati ripresi dagli addetti postali e hanno mascherato meglio la busta 🤣
PostOffice Inviato Sabato alle 13:02 #31 Inviato Sabato alle 13:02 Ma le due immagini appartengono allo stesso documento.. ???
Gapox Inviato Sabato alle 15:06 Autore #32 Inviato Sabato alle 15:06 certo da notare timbro "fae" di faenza e la scritta "aggiore" di maggiore in entrambe le immagini che sono dello stesso documento
PostOffice Inviato Sabato alle 15:43 #33 Inviato Sabato alle 15:43 Questi sono i guazzabugli dei piccoli centri, ..dove gli impiegati dell' ufficio postale conoscono quelli del comune...e creano queste doppie affrancature.. ... il Francobollo che e' sotto se e' verde puo' essere solo il 25c dell'imperiale del 1929.. questo per l'esattezza.. ... mentre questo è il 10c del bimillenario oraziano del 1936 che viaggiato vale 10/15€. + 1€ del 25c. ..incasinata ma non per questo meno interessante...anzi.
Gapox Inviato Sabato alle 15:50 Autore #34 Inviato Sabato alle 15:50 3 minuti fa, PostOffice dice: Questi sono i guazzabugli dei piccoli centri, ..dove gli impiegati dell' ufficio postale conoscono quelli del comune...e creano queste doppie affrancature.. ... il Francobollo che e' sotto se e' verde puo' essere solo il 25c dell'imperiale del 1929.. questo per l'esattezza.. ... mentre questo è il 10c del bimillenario oraziano del 1936 che viaggiato vale 10/15€. + 1€ del 25c. ..incasinata ma non per questo meno interessante...anzi. Ma difatti dargli un valore è praticamente inutile è interessante solo se si guarda contro luce che sbuca il re. Direi 10 di voto per la trovata 🤣 e io me ne sono accorto solo per il fatto che vi erano due timbri diversi sullo stesso francobollo o così sembrava
PostOffice Inviato Sabato alle 16:25 #35 Inviato Sabato alle 16:25 (modificato) I francobolli comunque sono viaggiati e hanno il loro valore. ..e l' insieme è interessante. Modificato Sabato alle 16:32 da PostOffice
Gapox Inviato ieri alle 08:32 Autore #36 Inviato ieri alle 08:32 Direi di catalogarlo come curiosità sembra sia stata strappata una striscia poi lo trovo interessante perché comunque ha viaggiato
PostOffice Inviato ieri alle 08:44 #37 Inviato ieri alle 08:44 Ma ieri sera avevi messo l'immagine di una raccomandata..non c' è piu'.. e' sparita..??
PostOffice Inviato ieri alle 08:58 #38 Inviato ieri alle 08:58 La tua busta (credo,.perché dalla foto non si capisce) con il Francobollo da 25c verde dell'imperiale strappato e' in perfetta tariffa per l'interno tra sindaci o podestà. Il Francobollo così strappato per regolamento non avrebbe dovuto essere accettato, almeno avrebbe dovuto avere la parte rotta attaccata, ..in questo modo si ipotizza una frode postale per l'uso di un francobollo usato appositamente privato del pezzo timbrato. L' unico motivo credo per cui sia stato accettato l' invio timbrando la missiva e' perché parte da un ufficio statale come il Governatorato di Roma per un altro ufficio come un Comune. E' anche possibile che la frode venga fatta scientemente dall'impiegato del Governatorato di Roma, che utilizza francobolli usati strappando deliberatamente la parte timbrata per intascarsi il 25c nuovo. L' oggetto è molto interessante ma devo cercare come catalogarlo. 1
Gapox Inviato ieri alle 09:25 Autore #39 Inviato ieri alle 09:25 40 minuti fa, PostOffice dice: Ma ieri sera avevi messo l'immagine di una raccomandata..non c' è piu'.. e' sparita..?? Mea culpa che apro troppi post...dovrebbe essere quella in scatolone o Album che è una raccomandata in quartina.
PostOffice Inviato ieri alle 09:27 #40 Inviato ieri alle 09:27 2 minuti fa, Gapox dice: Mea culpa che apro troppi post...dovrebbe essere quella in scatolone o Album che è una raccomandata in quartina. Ah ok..
Gapox Inviato 4 ore fa Autore #41 Inviato 4 ore fa Con questo documento proprio non ci salto fuori,il francobollo vaglia perché è intero e non staccato? Entrambi sono annullati ma non so proprio come archiviarlo...Grazie a chi mi può aiutare
PostOffice Inviato 3 ore fa #42 Inviato 3 ore fa Per i francobolli stranieri ho bisogno di immagini nitide .
Gapox Inviato 3 ore fa Autore #43 Inviato 3 ore fa Da Tripoli Libia 1962 verso dogana Bologna pacchi e infine Salvaterra di Reggio Emilia
Risposte migliori