Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti!

Vivo ormai nel Regno Unito da oltre dieci anni e, in questo periodo, sono riuscito a raccogliere diversi monetieri antichi. Si trovano con relativa facilità e, sorprendentemente, a prezzi molto più bassi rispetto a quelli che riscontravo in Italia: ad esempio, un bel monetiere con decine di cassetti (magari un po’ vissuto) si può acquistare senza problemi per meno di 100-150 sterline.

Questa abbondanza riflette una diffusa passione collezionistica che, qui in Gran Bretagna, ha avuto un’enorme popolarità dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni ’50 del Novecento, ma che si è quasi completamente estinta nel XXI secolo.

Da appassionato di storia naturale, posso confermare che anche le cassettiere specializzate per entomologia, geologia, paleontologia (e così via) sono altrettanto comuni. Lo stesso vale per le collezioni ornitologiche, in particolare quelle di uova; oggi, naturalmente, vietate.

Personalmente non sono mai stato un grande estimatore dei monetieri con scomparti rotondi, i cosiddetti “tipo inglese”. Proprio per questo, anche se con un po’ di fatica, ho cercato di raccogliere porta monete con scomparti più simili a quelli a cui siamo tutti più abituati, cioè di forma quadrata.

Nei commenti a questa discussione pubblicherò le foto dei tre porta monete che possiedo e invito chiunque sia interessato a partecipare, condividendo il proprio metodo di conservazione delle monete o lo stile del proprio monetiere.

Martin 

 

 

  • Mi piace 5

Inviato

Ciao @Martin_Zilli, che piacere ritrovarti nel Forum!

Io personalmente non ho ancora trovato una degna sistemazione per l'intera collezione...la tengo sparsa per periodi in valigette Abafil con ripiani in velluto di varia capienza.

Mi piacerebbe in futuro poterla sistemare in un grande monetiere.

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Il primo “monetiere” si tratta di un porta vetrini da microscopio del 1850 (circa) in mogano, che ho convertito in porta monete usando un metodo non invasivo - asticelle di balsa tagliate su misura senza usare né colle né chiodi (aggiungerò più dettagli nella prossima risposta).

IMG_8924.thumb.jpeg.c9303e204aca7b6896a8d425b8f66546.jpegIMG_8930.thumb.jpeg.6252eb9f6ed58136506c795079b9fad8.jpeg

  • Mi piace 5

Inviato

Per il tipo di collezione che faccio non posso usare i monetieri ma sono sempre belli da vedere, aspettiamo le foto allora! 

  • Mi piace 1

Inviato

Ecco il “follow up” dell’ultima risposta:

È stato un lavorino lungo e fastidioso (perfetto per il lock down), ma alla fine ne è valsa la pena! 
Image362.thumb.jpeg.352f889f42d438834e4be5712f81a63d.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Ora del secondo monetiere! (forse il mio preferito).

Me lo aggiudicai su eBay.co.uk circa un anno fa per due spicci. Il vero problema fu il trasporto (ritiro a mano come unica opzione), essendo di un peso disumano per via della copertura in vetro di ogni singolo cassetto, e per via delle dimensioni tutt’altro che convenienti (lungo 1 metro e 50 circa).


Logicamente, le dimensioni erano indicate in “feet”, motivo della mia sbadata sottostima della grandezza di questo mobile! Dopo uno sforzo disumano e l’aiuto di qualche amico son riuscito a portarmelo a casa.

Monetiere in quercia anni ‘30
IMG_8914.thumb.jpeg.eaa538e30067708eb458276d64c03fb1.jpeg

  • Mi piace 7

Inviato

Al suo interno ho rinvenuto dei cartellini antichi spettacolari, non saprei se coevi con il monetiere o ancora più vecchi.

Image362.thumb.jpeg.649844bd258f1802ae7742ee070cc623.jpeg

Inoltre, ho deciso di utilizzare dei cartellini gommati anni 50 (reperiti in un grosso lotto che trovai in un mercatino) per etichettare i cassetti, scelta sicuramente molto estetica! 

Image362.thumb.jpeg.de2d3b39386f1686012fe8651ff75901.jpeg

  • Mi piace 4

Inviato

In fine, il monetiere più minuto. Gli mancano 3 cassetti e lo sportello frontale, ma non ci si può lamentare per 20£! È pure l’unico monetiere che possiedo con cassetti in stile inglese.

Credo sia il più vecchio dei tre, con evidente usura e molte tacche:

Image362.thumb.jpeg.680ba22d24c722456af0f6f36bbadb7a.jpeg

IMG_8938.thumb.jpeg.e346d325ece7ed003ec76aec05dca478.jpeg

 

Il velluto era assente, ma è bastato acquistare rotelle per-tagliate di peltro del colore desiderato (sono andato con il verde scuro).

IMG_8939.thumb.jpeg.c10fcae9dfe8092d3395ab5eded29aad.jpeg

27 minuti fa, Rocco68 dice:

Ciao @Martin_Zilli, che piacere ritrovarti nel Forum!

Io personalmente non ho ancora trovato una degna sistemazione per l'intera collezione...la tengo sparsa per periodi in valigette Abafil con ripiani in velluto di varia capienza.

Mi piacerebbe in futuro poterla sistemare in un grande monetiere.

 

 

 

Piacere mio di essere tornato :) 

Pure io per molto tempo ho utilizzato vassoi in fioccato o velluto industriale (che sinceramente vanno più che bene per la conservazione), ma dopo aver fatto cadere un vassoio ho deciso di optare per qualcosa di più sicuro. Poi ripeto, con il costo dei monetieri in Italia non mi sarebbe mai passato per la testa di acquistarne uno, molto meglio 10 monete antiche 😂

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio @Martin_Zilli, io che ho vissuto 11 anni in Inghilterra invidio chi è là. Sbaglio o nel Regno Unito lo stile classico e l'antiquariato sono più apprezzati che qui da noi ? Io mi ricordo le vecchie case vittoriane di campagna con i loro studi pannellati a boiserie di legno e biblioteche ed è proprio in questi contesti che questi grandi monetieri trovano il loro giusto collocamento, in un Paese di grande tradizione numismatica. Tanti complimenti per i monetieri e la sua collezione che suppongo essere varia ed interessante.  

  • Mi piace 1

Inviato
13 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buon Pomeriggio @Martin_Zilli, io che ho vissuto 11 anni in Inghilterra invidio chi è là. Sbaglio o nel Regno Unito lo stile classico e l'antiquariato sono più apprezzati che qui da noi ? Io mi ricordo le vecchie case vittoriane di campagna con i loro studi pannellati a boiserie di legno e biblioteche ed è proprio in questi contesti che questi grandi monetieri trovano il loro giusto collocamento, in un Paese di grande tradizione numismatica. Tanti complimenti per i monetieri e la sua collezione che suppongo essere varia ed interessante.  

 

Purtroppo, l’antiquariato sta scomparendo nel Regno Unito, e la tradizione del collezionismo è ormai quasi inesistente rispetto a qualche decennio fa. Rimangono comunque molte casette antiche di grande fascino (personalmente sono un grande estimatore dei tetti in paglia e dello stile Tudor). Le fiere numismatiche restano sempre interessanti, ma, ad esempio, i negozi di numismatica a Londra sono ormai quattro o cinque, quindi decisamente meno che a Roma. Il mercatino del sabato mattina a Embankment è ancora una mia tappa fissa, ma oggi lo scambio numismatico avviene principalmente online.

Basta andare al mercato di Portobello per rendersi conto che la maggior parte degli oggetti in vendita sono moderni, oppure semplici souvenir come tote bag contemporanee, e l’atmosfera generale è molto “gentrificata”, cioè adattata a un pubblico più benestante e turistico, con una forte perdita dell’autenticità popolare che probabilmente un tempo caratterizzava la zona.

Detto ciò, non escludo che ci siano ancora molti inglesi, compresi alcuni lord o membri di famiglie particolarmente facoltose, con collezioni davvero vaste e raffinate. Tuttavia, si tratta di eccezioni che non rappresentano la media né tantomeno il trend generale, che va piuttosto nella direzione opposta.

  • Mi piace 1

Inviato
25 minuti fa, Martin_Zilli dice:

Al suo interno ho rinvenuto dei cartellini antichi spettacolari, non saprei se coevi con il monetiere o ancora più vecchi.

Cito solo questo passaggio, ma sono veramente affascinato da tutto quello che è stato proposta in questa intera discussione, complimenti.

I cartellini sono spettacolari e, ad occhio (calligrafia e stile) sembrano antecedenti al monetiere. Per curiosità, a che data risale la moneta più recente riportata nei cartellini? Chiaramente questo fornisce solo una stima "post quem" dei cartellini, però se la moneta più recente riportata fosse del '700 qualche dubbio che i cartellini siano coevi alle monete mi verrebbe... 

Saluti!

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
3 minuti fa, Martin_Zilli dice:

 

Purtroppo, l’antiquariato sta scomparendo nel Regno Unito, e la tradizione del collezionismo è ormai quasi inesistente rispetto a qualche decennio fa. Rimangono comunque molte casette antiche di grande fascino (personalmente sono un grande estimatore dei tetti in paglia e dello stile Tudor). Le fiere numismatiche restano sempre interessanti, ma, ad esempio, i negozi di numismatica a Londra sono ormai quattro o cinque, quindi decisamente meno che a Roma. Il mercatino del sabato mattina a Embankment è ancora una mia tappa fissa, ma oggi lo scambio numismatico avviene principalmente online.

Basta andare al mercato di Portobello per rendersi conto che la maggior parte degli oggetti in vendita sono moderni, oppure semplici souvenir come tote bag contemporanee, e l’atmosfera generale è molto “gentrificata”, cioè adattata a un pubblico più benestante e turistico, con una forte perdita dell’autenticità popolare che probabilmente un tempo caratterizzava la zona.

Detto ciò, non escludo che ci siano ancora molti inglesi, compresi alcuni lord o membri di famiglie particolarmente facoltose, con collezioni davvero vaste e raffinate. Tuttavia, si tratta di eccezioni che non rappresentano la media né tantomeno il trend generale, che va piuttosto nella direzione opposta.

 

Bene, è cambiato anche il Regno Unito, d'altronde ci sta, io ho risieduto negli anni '80 è passato molto tempo e forse la cara vecchia Inghilterra per queste cose è solo un ricordo :).  

  • Triste 1

Inviato
2 minuti fa, QuintoSertorio dice:

Cito solo questo passaggio, ma sono veramente affascinato da tutto quello che è stato proposta in questa intera discussione, complimenti.

I cartellini sono spettacolari e, ad occhio (calligrafia e stile) sembrano antecedenti al monetiere. Per curiosità, a che data risale la moneta più recente riportata nei cartellini? Chiaramente questo fornisce solo una stima "post quem" dei cartellini, però se la moneta più recente riportata fosse del '700 qualche dubbio che i cartellini siano coevi alle monete mi verrebbe... 

Saluti!

 

Hai avuto la mia stessa impressione! Inoltre, due dei numerosi cassetti sono di fattura diversa e appaiono molto più antichi (posterò le foto appena ne avrò l’occasione).

la data più recente tra i vari cartellini è del 1570, però non ho ancora controllato tutti i regnanti quindi potrebbe facilmente esserci qualche tipologia più recente. 

Ho disperatamente cercato di trovare qualche moneta dimenticata tra le decine di cassetti, sollevando ogni cartellino antico (presenti in tre cassetti diversi), ma senza riscontro positivo 😂

8 minuti fa, QuintoSertorio dice:

Cito solo questo passaggio, ma sono veramente affascinato da tutto quello che è stato proposta in questa intera discussione, complimenti.

I cartellini sono spettacolari e, ad occhio (calligrafia e stile) sembrano antecedenti al monetiere. Per curiosità, a che data risale la moneta più recente riportata nei cartellini? Chiaramente questo fornisce solo una stima "post quem" dei cartellini, però se la moneta più recente riportata fosse del '700 qualche dubbio che i cartellini siano coevi alle monete mi verrebbe... 

Saluti!

 

Ho trovato un’ immagine di uno dei cassetti differenti.

IMG_8941.thumb.jpeg.385dc86d0e65785381b1b0d556dab6ff.jpeg
 

saluti 

Martin 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
35 minuti fa, Martin_Zilli dice:

 

Purtroppo, l’antiquariato sta scomparendo nel Regno Unito, e la tradizione del collezionismo è ormai quasi inesistente rispetto a qualche decennio fa. Rimangono comunque molte casette antiche di grande fascino (personalmente sono un grande estimatore dei tetti in paglia e dello stile Tudor). Le fiere numismatiche restano sempre interessanti, ma, ad esempio, i negozi di numismatica a Londra sono ormai quattro o cinque, quindi decisamente meno che a Roma. Il mercatino del sabato mattina a Embankment è ancora una mia tappa fissa, ma oggi lo scambio numismatico avviene principalmente online.

Basta andare al mercato di Portobello per rendersi conto che la maggior parte degli oggetti in vendita sono moderni, oppure semplici souvenir come tote bag contemporanee, e l’atmosfera generale è molto “gentrificata”, cioè adattata a un pubblico più benestante e turistico, con una forte perdita dell’autenticità popolare che probabilmente un tempo caratterizzava la zona.

Detto ciò, non escludo che ci siano ancora molti inglesi, compresi alcuni lord o membri di famiglie particolarmente facoltose, con collezioni davvero vaste e raffinate. Tuttavia, si tratta di eccezioni che non rappresentano la media né tantomeno il trend generale, che va piuttosto nella direzione opposta.

 

Embankment è quel mercatino sotto un garage a pochi passi della metro? Se è quello, mi ci portò mio figlio che è stato 13 anni in Inghilterra. Ricordo che era molto vivace ma di monete italiane quasi zero. 


Inviato
8 minuti fa, dareios it dice:

Embankment è quel mercatino sotto un garage a pochi passi della metro? Se è quello, mi ci portò mio figlio che è stato 13 anni in Inghilterra. Ricordo che era molto vivace ma di monete italiane quasi zero. 

 

Dipende molto da settimana a settimana, dato che i commercianti spesso vengono solo una volta al mese. Diciamo che negli anni qualche chicca la ho tirata fuori :)

Mentre ecco un reperto molto curioso a proposito delle “Coin cabinets” inglesi: un libretto guida delle monete inglesi del 1874, con delle reclam attinenti stampate nelle ultime pagine.

questa è una pubblicità di una azienda produttrice di porta monete ottocenteschi!

IMG_8946.thumb.jpeg.87147456aa8ecf5de14fddd3a6a6e381.jpeg

 

  • Mi piace 2

Inviato
2 ore fa, Martin_Zilli dice:

Ora del secondo monetiere! (forse il mio preferito).

Me lo aggiudicai su eBay.co.uk circa un anno fa per due spicci. Il vero problema fu il trasporto (ritiro a mano come unica opzione), essendo di un peso disumano per via della copertura in vetro di ogni singolo cassetto, e per via delle dimensioni tutt’altro che convenienti (lungo 1 metro e 50 circa).


Logicamente, le dimensioni erano indicate in “feet”, motivo della mia sbadata sottostima della grandezza di questo mobile! Dopo uno sforzo disumano e l’aiuto di qualche amico son riuscito a portarmelo a casa.

Monetiere in quercia anni ‘30
IMG_8914.thumb.jpeg.eaa538e30067708eb458276d64c03fb1.jpeg

 

Complimenti. Monetiere spettacolare...😚

  • Mi piace 1

Inviato

Ogni volta che sono andato a Londra sono andato ad enbankement, ed ogni volta che sono andato ad enbankement ho avuto l'impressione di entrare nel binario ferroviario di Harry Potter. Piu nascosto e poco indicato non potevano farlo questo piccolo mercatino, anche io però ho trovato sempre pochino di davvero interessante.

I tre cassetti mancanti vanno assolutamente ricostruiti, male che vada smontane uno e in qualche negozio di bricolage cerca di farteli fare in economia con un legno simile, non credi? 

Per curiosità in questi 3 monetieri quante monete entrano più o meno? Giusto per avere una idea degli ingombri e della loro praticità... 


Inviato
36 minuti fa, darioelle dice:

Ogni volta che sono andato a Londra sono andato ad enbankement, ed ogni volta che sono andato ad enbankement ho avuto l'impressione di entrare nel binario ferroviario di Harry Potter. Piu nascosto e poco indicato non potevano farlo questo piccolo mercatino, anche io però ho trovato sempre pochino di davvero interessante.

I tre cassetti mancanti vanno assolutamente ricostruiti, male che vada smontane uno e in qualche negozio di bricolage cerca di farteli fare in economia con un legno simile, non credi? 

Per curiosità in questi 3 monetieri quante monete entrano più o meno? Giusto per avere una idea degli ingombri e della loro praticità... 

 

È propio quello il bello per me, il fatto che sia così nascosto. Poi sicuramente non si può andare a colpo sicuro, ma andando spesso si trova sempre qualcosa di carino (e a molto poco - sicuramente meno che in Italia). 
 

il monetiere grande ha spazio per moltissime monete (circa 44 cassetti). La dimensione delle caselle varia, ma ecco un cassetto che ho già riempito per esempio: 

IMG_8948.jpeg.ff0a493f8cee7fb0754dbed5a9eb214f.jpeg

Poi, sicuramente, le coperture in vetro evitano l’accumulo di polvere e impediscono che le monete vengano danneggiate da urti o da altri oggetti che potrebbero cadere sopra.

IMG_8942.thumb.jpeg.4ad2dd7f37360facdc73fdc942a0737d.jpeg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Davvero bellissimo! Il secondo monetiere è un sogno.

Interessante anche la vecchia pubblicità della Spink, che esiste ancora tutt'oggi anche se non credo produca più mobili.

La mia (piccola) collezione per adesso viene tenuta in cassetti di plastica con interni foderati di un velluto sintetico di una nota marca tedesca. Ovviamente in attesa di trovare un vero monetiere.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.