Vai al contenuto
IGNORED

Aste Numismatiche come procedere?


Risposte migliori

Inviato

un saluto a tutti,

vorrei approcciarmi al mondo delle aste "serie". Oltre ai passaggi canonici della registrazione, la cosa che da tempo mi blocca è il fatto che vengano richieste delle referenze (minino 3 di solito), che tra l'altro io non ho; quindi mi è preclusa di base la possibilità di partecipare? Inoltre mi chiedo, come fanno le case d'aste ad allargare il bacino d'utenza con la conditio sine qua non di queste benedette referenze, che sicuramente sono una forma di tutela verso acquirenti inaffidabili. 

Ringrazio anticipatamente coloro che interverranno

Gordon


Inviato

ciao @Gordonacci, non è strettamente necessario avere referenze (puoi scrivere "nessuna").

Non tutte sono interessate veramente alla questione, probabilmente solo le Case d'Asta più "importanti". e comunque ho qualche dubbio circa il fatto che qualcuno verifichi..

Io ho iniziato cosi: La prima volta ho acquistato un lotto invenduto a seguito di un'asta. A quel punto ho speso come referenza questo acquisto per la prima iscrizione successiva..


Supporter
Inviato
16 minuti fa, Carlo. dice:

ciao @Gordonacci, non è strettamente necessario avere referenze (puoi scrivere "nessuna").

Non tutte sono interessate veramente alla questione, probabilmente solo le Case d'Asta più "importanti". e comunque ho qualche dubbio circa il fatto che qualcuno verifichi..

Io ho iniziato cosi: La prima volta ho acquistato un lotto invenduto a seguito di un'asta. A quel punto ho speso come referenza questo acquisto per la prima iscrizione successiva..

 

@Gordonacci, io la prima volta ho semplicemente compilato con i nominativi dei negozi di numismatica dove acquistavo, nessuno mi ha detto nulla.


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

negozi di numismatica dove acquistavo

ah beh quelli li ho. Compilo citandoli allora


Inviato

confermo che per la mia esperienza, citando i negozi di numismatica quasi tutte le case d’asta mi hanno autorizzato.

forse solo quelle non specializzate (es Pandolfini, etc..) hanno procedure diverse

  • Mi piace 4

Inviato

Buongiorno. Vai sereno. Metti il nome di qualche negozio di numismatica e sei a posto. In ogni caso, nessuno controlla niente


Inviato
1 ora fa, Ptr79 dice:

forse solo quelle non specializzate (es Pandolfini, etc..) hanno procedure diverse

Concordo...


Inviato
4 ore fa, Gordonacci dice:

un saluto a tutti,

vorrei approcciarmi al mondo delle aste "serie". Oltre ai passaggi canonici della registrazione, la cosa che da tempo mi blocca è il fatto che vengano richieste delle referenze (minino 3 di solito), che tra l'altro io non ho; quindi mi è preclusa di base la possibilità di partecipare? Inoltre mi chiedo, come fanno le case d'aste ad allargare il bacino d'utenza con la conditio sine qua non di queste benedette referenze, che sicuramente sono una forma di tutela verso acquirenti inaffidabili. 

Ringrazio anticipatamente coloro che interverranno

Gordon

 

E' in relazione al "credito" che ti sarà concesso, come prima registrazione e senza referenze immagino inseriranno un importo non troppo alto che potrai "consumare" nell'asta live (per esempio, 5000€)


Supporter
Inviato
16 ore fa, rickkk dice:

E' in relazione al "credito" che ti sarà concesso, come prima registrazione e senza referenze immagino inseriranno un importo non troppo alto che potrai "consumare" nell'asta live (per esempio, 5000€)

 

Forse possono sembrare tanti 5000 euro ma, per clienti già conosciuti,

la media del credito concesso è sui 10/20000 euro.

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, rhoss dice:

la media del credito concesso è sui 10/20000 euro.

Non si tratta della concessione di un credito, ma della cifra massima possibile per le offerte. Infatti, se aggiudicate, le monete vanno pagate prima della spedizione.

Arka

# slow numismatics


Inviato
20 ore fa, rickkk dice:

E' in relazione al "credito" che ti sarà concesso, come prima registrazione e senza referenze immagino inseriranno un importo non troppo alto che potrai "consumare" nell'asta live (per esempio, 5000€)

 

Scusate ho capito ora, pensavo fosse una boutade. @rickkk

Concedono un "credito" inteso come tetto di spesa iniziale considerato come sicuro quindi.

Gordon


Inviato
38 minuti fa, Gordonacci dice:

Scusate ho capito ora, pensavo fosse una boutade. @rickkk

Concedono un "credito" inteso come tetto di spesa iniziale considerato come sicuro quindi.

Gordon

Si è un tetto di spesa. Perché se non paghi poi generi un danno.. finché non paghi è a tutti gli effetti un credito, una messa a disposizione..

E ovviamente non sei obbligato a spenderlo tutto 🤣


Inviato

Chiarissimo Carlo, spero che non mi venga mai la voglia si usufruirne in toto perché di andare in zona residenziale ne ho pochissima voglia 🤣


Inviato

Alcune case d'aste chiedono quanto vuoi di massimale. Mi è capitato più volte di chiedere giusto 300 (magari mi interessano 1-2 monete) e trovarmi in automatico 1.000.. come far sentire povero un collezionista.. 😅


Inviato

Guarda Carlo prima di buttarmi in acquisti il mio interesse è quello di avere un'idea più chiara degli effettivi valori in base alle conservazioni quindi diciamo che l'interesse è primariamente didattico, infatti grazie all'iscrizione è possibile vedere i risultati delle aggiudicazioni.


Supporter
Inviato
4 ore fa, Arka dice:

Non si tratta della concessione di un credito, ma della cifra massima possibile per le offerte. Infatti, se aggiudicate, le monete vanno pagate prima della spedizione.

Arka

# slow numismatics

 

Infatti intendevo credito fra virgolette come aveva giustamente scritto Rickkk.

E' però in base a questo tetto massimo che poi avviene l'aggiudicazione e, se chi ha 

offerto poi non paga, la casa d'Aste può avere dei problemi di post vendita ovvero post asta chiusa.

Diciamo che trattasi di una sorta di fido virtuale (o meglio di indice di affidabilità)

almeno fino a che si parla di offerte, poi naturalmente prima si paga e poi si riceve il lotto.  


Inviato
3 ore fa, Gordonacci dice:

Guarda Carlo prima di buttarmi in acquisti il mio interesse è quello di avere un'idea più chiara degli effettivi valori in base alle conservazioni quindi diciamo che l'interesse è primariamente didattico, infatti grazie all'iscrizione è possibile vedere i risultati delle aggiudicazioni.

Fai benissimo Gordon: tieni presente che a parità di conservazione, ci sono aste in cui i realizzi sono maggiori o minori, anche a seconda del "nome" della casa d'aste. Questo discende semplicemente dal fatto che le case più note sono seguite da più collezionisti.


Inviato

Appena ricevuta mail: mi hanno arruolato. Limite di spesa assegnato euro 5000 come avevate preconizzato.

 


Supporter
Inviato
Adesso, Gordonacci dice:

Appena ricevuta mail: mi hanno arruolato. Limite di spesa assegnato euro 5000 come avevate preconizzato.

 

 

Allora "in bocca al lupo" @Gordonacci, ma consiglio prudenza 🙂. 


Inviato

Grazie @Alan Sinclair ma intanto faccio il guardone.

L'interesse per ora è orientato alle medaglie, di cui le aste di livello tendono ad avere un'ampia proposta ma comunque rimango all'angolo e pure umile.

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.