Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

 

Associazione Italiana Cartamoneta

Cita

 

Associazione Italiana Cartamoneta

 image.jpeg.4f6def6c4d428f06c8d04877744586b2.jpeg

AIC MAGAZINE ANNO VIII - N. 15 LUGLIO 2025

image.jpeg.9d95144223f10a647e3610f5c1743515.jpeg

È stato recentemente pubblicata la rivista “AIC Magazine” N. 15 - Anno VIII” direttore Stefano Poddi, rivista dell’Associazione Italiana Cartamoneta, associazione no-profit. L’unica rivista italiana cartacea interamente dedicata alla notafilia (dal latino “nota” = biglietto e dal greco philos = amore, passione) branca della numismatica.

Il primo articolo della rivista, a firma Alessandro Fiamingo, si intitola “I gradi di conservazione della scala Sheldon”; sempre più spesso si trovano in commercio delle banconote sigillate in custodie di plastica rigida, prodotte da PCGS, PMG, ecc. società americane di grading (gradazione), che oltre ad assicurare l’autenticità della banconota contenuta, ne danno una puntuale valutazione dello stato di conservazione, tramite una numerazione che va da 4 a 70, e che nell’articolo viene illustrata comparandola ai gradi di conservazione (MB, BB, SPL, SUP, FDS) da noi usati nei cataloghi e nei prezziari, facendo chiarezza su questo argomento spesso nebuloso.

Segue un articolo di Emanuela Peccatori, che descrive il mondo fantastico de “Le prime banconote tibetane”, biglietti che per la loro grafica colorata e per l’intreccio dei grafismi riportati, ricordano la colorazione e i disegni dei tappeti orientali.

Franca Maria Vanni ci propone un articolo molto dettagliato e documentato su “Le prime banconote della Banca d’Italia”, che ci riporta alle vicende della costituzione della Banca d’Italia e delle sue prime banconote.

Attraverso una minuziosa ricostruzione storica della progettazione e produzione delle primissime banconote della banca centrale italiana che, novità assoluta, riportavano in evidenza nella parte superiore del fronte della banconota il nome dell’emittente, (e quindi del garante della cartamoneta fiduciaria) “BANCA D’ITALIA”, istituita con legge del 1893, ponendo in evidenza il lavoro e l’impegno di un grande protagonista di questa transizione nummaria, il disegnatore/inventore Rinaldo Barbetti.

Chiude questo numero della rivista Davide Oldrati con un articolo intitolato “Utopia e genocidio nella Cambogia dei khmer rossi”, nel quale viene scandagliata la follia idealista-sanguinaria iniziata nell’ aprile del 1975 con l’ingresso dei Khmer Rossi al governo della Cambogia, che in quattro anni annientò oltre un milione di cambogiani morti per fame o per lavori forzati.

Nella loro ideologia c’era anche il tentativo di realizzare una economia senza moneta, ma questo non gli impedì di introdurre due serie di banconote, emesse per un breve periodo e poi ritirate, molto suggestive di carattere agricolo-rurale.

L’inserto centrale a doppia pagina di questo numero riguarda le 500 lire matrice di Rinaldo Barbetti, un’immagine da contemplare incantati.

SOMMARIO AIC N.15 Anno VIII - Luglio 2025

- FIAMMINGO Alessandro “I gradi di conservazione della scala Sheldon”

- PECCATORI Emanuela “Le prime banconote tibetane”

- VANNI Franca Maria  “Le prime banconote della Banca d’Italia”

- OLDRATI Davide  “Utopia e genocidio nella Cambogia dei khmer rossi”

AIC Magazine, rivista cartacea dell’Associazione italiana Cartamoneta no-profit, è pubblicata interamente a colori, priva di pubblicità o sovvenzioni a cadenza semestrale.

Viene inviata esclusivamente ai Soci dell’Associazione la cui email e' [email protected]  - Tale indirizzo vale anche per chi volesse contribuire alla rivista  con un articolo.

Il sito ufficiale dell'Associazione Italiana Cartamoneta e' www.associazioneitalianacartamoneta.it

 

 

AIC Magazine - Elenco articoli.xlsx

Modificato da ASS. ITALIANA CARTAMONETA
  • Mi piace 5

Inviato

Buongiorno.

Molto interessante e grazie per la segnalazione.

E' possibile avere l'indice anche dei sette numeri precedenti?

Un saluto cordiale e grazie in anticipo per la risposta.


Inviato

Abbiamo aggiunto alla discussione il file con tutti i riferimenti degli articoli dei 14 numeri precedentemente pubblicati

  • Grazie 2

Inviato

Grazie davvero per l'elenco, appena riesco lo leggo con calma.

Credo che non mancheranno le richieste da parte degli Utenti del Forum😊


Inviato

Grazie 👍


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buonasera a tutti,
per potervi dare un'idea concreta della nostra rivista, volevamo inserire l'ultimo numero di AIC Magazine N. 15 in pdf, ma il sistema non lo consente perchè il file è troppo grande, ora dopo aver ridotto il pdf di partenza ed aver convertito ogni pagina in formato jpg, proviamo ad  inviarne una alla volta. 

AIC 15 compresso 1,8 M_page-0001.jpg

No, non funziona nemmeno in questo modo....ma troveremo il sistema.


Inviato

Abbiamo inserito eccezionalmente il pdf di AIC Magazine N. 15 Anno VIII nella versione completa sul sito ufficiale dell'Associazione, di solito inseriamo solamente il sommario e l'inizio di ogni articolo con una foto.

Questo è il link al quale collegarvi per leggere la rivista.

https://www.associazioneitalianacartamoneta.it/aic-magazine-n-15-anno-viii/

Rimaniamo in attesa dei vostri commenti.

Buona serata

 

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)
Il 26/07/2025 alle 18:05, viganò dice:

E' possibile avere l'indice anche dei sette numeri precedenti?

Buon giorno, l'indice dei numeri precedenti è disponibile direttamente sul sito di AIC a questo link:

https://www.associazioneitalianacartamoneta.it/pubblicazioni/

P.S. Solo i più datati...

Modificato da Orodicarta
  • Mi piace 1

Inviato
20 ore fa, Orodicarta dice:

Buon giorno, l'indice dei numeri precedenti è disponibile direttamente sul sito di AIC a questo link:

https://www.associazioneitalianacartamoneta.it/pubblicazioni/

P.S. Solo i più datati...

 

Certo, ma avendolo pubblicato anche in questa discussione è più facile che sia letto da un numero maggiore di persone. Mi sembra importante considerando che questa iniziativa è molto interessante.

Aggiungo una piccola provocazione agostana, che Vi chiedo di valutare con benevolenza: va bene che si parla di cartamoneta, però ... con calma e per favore😊... magari qualche articolo sulle monete potrebbe fare capolino. Cosa ne pensate?  

Un saluto cordiale e a presto.


Inviato (modificato)

Cerco di mantenere la calma e di rispondere alla sua "...piccola provocazione agostana" in modalità "a brigante si risponde con brigante e mezzo", questo motto lo ripeteva spesso Sandro Pertini, al quale ho avuto il piacere di stringere la mano.
Gentile amico, la nostra rivista è nata per rispondere ad una specifica esigenza, quella di avere una rivista cartacea interamente dedicata alla cartamoneta, sia italiana che estera e siamo gli unici in Italia.
Con un certo orgoglio mi permetto di rivendicare che siamo arrivati all'VIII anno di pubblicazione, senza nessun contributo ne pubblicità. Quindi senza bisogno di ulteriori delucidazioni credo che lei possa capire che la sua richiesta non è una "...piccola provocazione agostana" ma semplicemente una richiesta fuori luogo, lei in sostanza ci chiederebbe un tradimento dalla nostra missione che le riporto integralmente in calce.

La numismatica e’ collegata in modo sistematico e talvolta simbiotico con la storia, ma e’ connessa anche con la cultura in senso generale, grazie allo stile e al  simbolismo  legato alle raffigurazioni presenti sulle monete. La moneta di carta, aggiunge a questo il fascino dell’utilizzo del colore nelle immagini riportate sulle banconote (solo di recente utilizzato anche per alcune monete) e il contrasto fra la delicatezza dell’oggetto in quanto tale  e la sua durevolezza nel tempo. Questi biglietti di carta a colori,  che oltre a essere emessi ed utilizzati principalmente come strumento di pagamento, quale minimo comune multiplo nello scambio delle merci e dei servizi fra gli esseri umani, ma anche come oggetto di tesaurizzazione e di riserva di valore; sono diventati oggetto di studio e di collezione, in quanto sono dei multipli d’arte, presentificatori della storia, simbolo di agiatezza e archivio di memorie e ricordi personali.L’intento di questa Associazione no profit, e’ che diventi un punto di incontro, di conoscenza e di iniziative, per tutti coloro i quali subiscono il fascino della cartamoneta, in modo speciale per la cartamoneta italiana, una fra le più belle dal punto di vista artistico e fra le più avanzate tecnicamente del mondo.Il nostro obbiettivo e’ quello di dare la massima divulgazione alla cultura in generale, ed in particolare  a tutto quanto e’ connesso con il mondo della numismatica cartacea.E’ nostra intenzione inoltre attivare un rapporto privilegiato con le altre Associazioni, in particolare quelle di numismatiche, le Istituzioni, le Università, le Biblioteche, ecc.; in  modo da creare uno scambio di conoscenze e di competenze, relative al settore  della moneta cartacea italiana, un dare e ricevere che possa essere proficuo per entrambe le parti.

Inoltre una breve sintesi della nostra missione è presente nella parte superiore delle IV di copertina:

L’intento di questa Associazione no profit, è che diventi un punto di incontro, di conoscenza e di iniziative, per tutti coloro i quali subiscono il fascino della cartamoneta, in modo speciale per la cartamoneta italiana, una fra le più belle dal punto di vista artistico e fra le più avanzate tecnicamente del mondo.

Le invio un rispettoso saluto.

[email protected]

Associazione Italiana Cartamoneta no-profit

      LogoAssociazione250.jpg.139ba74b3d19a12b00d83f38fb269dda.jpg

    
ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA 
                Associazione no-profit 
                       

 

Modificato da ASS. ITALIANA CARTAMONETA

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.