Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

amici volevo farvi valutare una collezione di francobolli che possiedo. Sono tanti. Ho fotografato le pagine generali e anche ogni singola linea per capire se in mezzo alla massa ci può essere qualcosa di interessante. Forse l'approccio non è quello giusto, ditemi voi; meglio estrarli uno per uno?

Intanto parto per darvi un'idea di massima.

 

Saluti

Gordon

generale.thumb.jpg.89cec76d2d9d8c3e98065a31a81b40e6.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

BELLI .....  questi mix così mi piacciono molto..  non ne postare altri per il momento.. con calma andiamo attraverso tutte le pagine 

59 minuti fa, Gordonacci dice:

per capire se in mezzo alla massa ci può essere qualcosa di interessante.

Per me sono tutti interessanti.. se poi per interessanti intendi di valore con calma approfondiremo anche quello, in quanto e' giusto averne consapevolezza nel caso ci fossero diamanti tra le perle...

... se non hai fretta questa discussione animerà la sezione filatelia per un po'.  

BELLI BELLI BELLI.. ,!!! li guardiamo tutti.  

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Molto belli. Spaziano da Vittorio Emanuele 2 alla Repubblica. Se cerchi il francobollo di particolare valore,  così a prima vista non ne vedo. Sono comunque un bellissimo accumulo che spazia in circa 100 anni di storia Italiana. Se ti interessa, con calma, si possono analizzare i singoli pezzi. Non aspettarti però un elevato valore commerciale. Il valore storico è invece tantissimo 

Modificato da marco1972
  • Mi piace 2

Inviato

grazie caro ti avevo detto che prima o poi li avrei buttati fuori. Beh Post intendo interessanti per rarità e per "importanza storica" (ormai mi conosci, il valore meramente venale lo lasciamo ai commercianti e ai bottegai senza offesa per nessuno ovviamente). Sono tanti, tante pagine come questa (che presenta quelli più vecchi come mi avevi detto di proporre) quindi nel caso dimmi come procedere. Li estraggo? Nelle taschine ne vedo molti dello stesso tipo ammucchiati uno dietro l'altro. Attendo vostre indicazioni. Ancora grazie.

Gordon

  • Mi piace 1

Inviato

1linea.thumb.jpg.4923006126a58365e3cc98b42f17998c~2.jpg

1889 (1agosto) Umberto I

5 c. • Stemma sabaudo entro un ovale, lettere in negativo • verde

Dent.14 pettine • Filigrana corona • Stampa: tipografia • Stampato da: Officina carte valori Torino • Fogli da: 100 • Dim.: 20 × 24 (mm) • Dis. di L.Bigola, A.Repettati • Val.:30 settembre 1902

 

  • Mi piace 1

Inviato

1linea.thumb.jpg.4923006126a58365e3cc98b42f17998c (2).jpg

15 aprile 1867 Vittorio Emanuele 2

20 c. • Effigie di Vittorio Emanuele II in cornice rettangolare • azzurro   

Dent.14 pettine • Filigrana corona • Stampa: tipografia • Stampato da: De La Rue • Fogli da: 100 • Dim.: 20 × 24 (mm) • Dis. di L.Bigola, A.Repettati • Val.:31 agosto 1877

Stampato inizialmente a Londra e poi a Torino.


Supporter
Inviato

Veramente notevoli e densi di storia @Gordonacci, complimenti !  


Supporter
Inviato
Adesso, Gordonacci dice:

grazie mille @Alan Sinclair- Per me è un piacere immenso condividerli con voi

 

Permettimi solo un piccolo e modesto consiglio : se devi maneggiarli usa se puoi una pinzetta 🙂

  • Mi piace 1

Inviato

Sì sì certo anche perché si incartano e incastrano che è una meraviglia. Meglio ricoprirla con dei gommini la pinza o la posso tenere libera a metallo scoperto?


Supporter
Inviato (modificato)
4 minuti fa, Gordonacci dice:

Sì sì certo anche perché si incartano e incastrano che è una meraviglia. Meglio ricoprirla con dei gommini la pinza o la posso tenere libera a metallo scoperto?

 

Meglio sarebbe l' acquisto di una pinzetta da filatelia, partono da circa 10 euro. Ho paura che quelle di metallo non da francobolli abbiano i lati taglienti. Ma gli esperti @PostOffice e @fapetri2001 ti daranno sicuramente qualche valido suggerimento in merito. 

Modificato da Alan Sinclair

Inviato

Corretto.... DEVONO essere filateliche,   ..non vanno ASSOLUTAMENTE bene né quelle delle ciglia né quelle numismatiche.  Affinché non avrai la giusta pinzetta lascia i francobolli dove sono,  solitamente la puoi trovare in qualsiasi negozio filatelico o per il collezionismo.  Costano 7/8/10€. 


Inviato

ok d'accordo. Lunedì mi prodigherò per l'acquisto

chiedo da ignorante: come li hanno "liberati", con il vapore?


Inviato (modificato)
13 minuti fa, Gordonacci dice:

chiedo da ignorante: come li hanno "liberati", con il vapore?

Non avrebbero mai dovuto "liberarli", sarebbero valsi molto di più, il loro posto era la busta su cui erano attaccati, ..ma un tempo non c'era questa sensibilità per la storia postale e venivano staccati attraverso il classico bagnetto. 

C'è un mio tutorial all' inizio della sezione Filatelia e storia postale.  

Screenshot_2025-07-26-17-20-17-449.jpeg.dae98a95e353740582abee0ff0e218f8.jpeg

I francobolli vanno staccati per guadagnare spazio solo se sono su frammento cartaceo e l' annullo non è nitido o visibile.. altrimenti vanno lasciati dove sono,  gli antichi non vanno MAI staccati.. per antichi intendo anche i classici anni 50/60/70 ecc..,  per quanto riguarda staccare i moderni lo sconsiglio in quanto sono autoadesivi e il bagnetto li rovina, al massimo se la busta non e' in buone condizioni vanno lasciati su frammento cartaceo. 

Se avete domande ragazzi chiedete senza indugio. 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
22 minuti fa, PostOffice dice:

Non avrebbero mai dovuto "liberarli", sarebbero valsi molto di più, il loro posto era la busta su cui erano attaccati, ..ma un tempo non c'era questa sensibilità per la storia postale e venivano staccati attraverso il classico bagnetto. 

C'è un mio tutorial all' inizio della sezione Filatelia e storia postale.  

Screenshot_2025-07-26-17-20-17-449.jpeg.dae98a95e353740582abee0ff0e218f8.jpeg

I francobolli vanno staccati per guadagnare spazio solo se sono su frammento cartaceo e l' annullo non è nitido o visibile.. altrimenti vanno lasciati dove sono,  gli antichi non vanno MAI staccati.. per antichi intendo anche i classici anni 50/60/70 ecc..,  per quanto riguarda staccare i moderni lo sconsiglio in quanto sono autoadesivi e il bagnetto li rovina, al massimo se la busta non e' in buone condizioni vanno lasciati su frammento cartaceo. 

Se avete domande ragazzi chiedete senza indugio. 

 

@PostOffice, colgo allora la palla al balzo : è possibile inserire dei francobolli in fila nelle striscette trasparenti a sua volta incollate ai cartoncini neri ( materiale di filatelia ) ed incorniciarli poi come se fosse un quadro ? Chiedo venia se ho pensato a questo come un'eresia. Grazie.  


Inviato (modificato)

Immagino che tu ti riferisca a questo tipo di card filateliche .. ?!

_1.jpeg.f3a2cd642d6b84d9a635382d63ead367.jpeg

Si lo puoi fare.. ma devi tenere presente che i francobolli antichi come le buste antiche ( ma anche moderne/i) devono essere tenute lontane dalla luce solare diretta,  altrimenti sia i francobolli che le buste scoloriscono. 

Se vuoi appendere alle pareti quadretti con i francobolli.. che sono molto belli e creano atmosfera, ..suggerirei di stamparti da Google le immagini dei francobolli che preferisci ed incorniciarle.. in questo modo puoi anche allargare le immagini e avere veri e propri quadri anche nei dettagli. Così non rischi nulla.  

 

Modificato da PostOffice

Supporter
Inviato
2 minuti fa, PostOffice dice:

Immagino che tu ti riferisca a questo tipo di card filateliche .. ?!

 

Si lo puoi fare.. ma devi tenere presente che i francobolli antichi come le buste antiche ( ma anche moderne/i) devono essere tenute lontane dalla luce solare diretta,  altrimenti sia i francobolli che le buste scoloriscono. 

Se vuoi appendere alle pareti quadretti con i francobolli.. che sono molto belli e creano atmosfera, ..suggerirei di stamparti da Google le immagini dei francobolli che preferisci ed incorniciarle.  Così non rischi nulla.  

 

Grazie @PostOffice, al sole ci avevo pensato, ma li metterei su una parete non umida e a all'ombra. Pannello dietro che si apre, ogni 6 mesi sostituisco con nuova card filatelica ed arieggio gli esemplari. Buona l'idea delle copie stampate da Google, un po' come i gioielli di valore. 


Inviato
7 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buona l'idea delle copie stampate da Google

Allargate diventano un poster. 


Inviato
3 ore fa, marco1972 dice:

1linea.thumb.jpg.4923006126a58365e3cc98b42f17998c (2).jpg

15 aprile 1867 Vittorio Emanuele 2

20 c. • Effigie di Vittorio Emanuele II in cornice rettangolare • azzurro   

Dent.14 pettine • Filigrana corona • Stampa: tipografia • Stampato da: De La Rue • Fogli da: 100 • Dim.: 20 × 24 (mm) • Dis. di L.Bigola, A.Repettati • Val.:31 agosto 1877

Stampato inizialmente a Londra e poi a Torino.

 

Scusate se mi sovrappongo ma di questi ne ho tanti su busta o scritti...c'è modo di distinguerli tra londra e torino?


Inviato

IMG_20250726_201254032 (2) (1).jpg

IMG_20250726_201213136 (1) (1) (1).jpg


Inviato
2 ore fa, Gapox dice:

Scusate se mi sovrappongo ma di questi ne ho tanti su busta o scritti...c'è modo di distinguerli tra londra e torino?

 

Fra il celeste e l'azzurro si vede abbastanza la differenza, anche se su documento se fossero state un pò esposte alla luce per diverso tempo, potrebbero variare le tonalità, comunque con un lentino 20x si riesce a vedere il fondo di sicurezza  su quelli di Londra

  • Mi piace 1

Inviato
19 minuti fa, fapetri2001 dice:

Fra il celeste e l'azzurro si vede abbastanza la differenza, anche se su documento se fossero state un pò esposte alla luce per diverso tempo, potrebbero variare le tonalità, comunque con un lentino 20x si riesce a vedere il fondo di sicurezza  su quelli di Londra

 

Questa Fabio bisogna che ce la spieghi bene, ..dai. 


Inviato
2 ore fa, marco1972 dice:

IMG_20250726_201254032 (2) (1).jpg

IMG_20250726_201213136 (1) (1) (1).jpg

 

 

49 minuti fa, fapetri2001 dice:

Fra il celeste e l'azzurro si vede abbastanza la differenza, anche se su documento se fossero state un pò esposte alla luce per diverso tempo, potrebbero variare le tonalità, comunque con un lentino 20x si riesce a vedere il fondo di sicurezza  su quelli di Londra

 

Bene!!!! Siete riusciti a spaventarmi 🤣 scherzo ovviamente...

Il fondo di sicurezza, su un francobollo, è un disegno complesso e difficile da riprodurre, integrato nella matrice di stampa, che serve a rendere più difficile la contraffazione delle carte valori come francobolli, banconote, assegni, ecc. Questo fondo, spesso costituito da linee sottili e intricate, è progettato per essere facilmente visibile solo sotto determinate condizioni, come l'uso di reagenti chimici o luce ultravioletta, e non dovrebbe essere facilmente riproducibile con le normali tecniche di stampa. 
 
In pratica, il fondo di sicurezza è una misura antifalsificazione che rende più difficile per i malintenzionati creare copie fraudolente di francobolli o altri documenti importanti. 

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.