Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

qBB

Mi sembra ottimale, avrei detto uguale specie per la testa che per le colonne. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Comunque tutto sommato una moneta gradevole. @Carlo. continui a spaziare per l'Europa con varie monete 🙂

  • Mi piace 1

Inviato
13 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Comunque tutto sommato una moneta gradevole. @Carlo. continui a spaziare per l'Europa con varie monete 🙂

 

Dici che dovrei andare più in giro per il mondo? Mi fa paura.. poi trovo gli MB

 

20251009_121547.jpg

20251009_121558.jpg


Supporter
Inviato
8 minuti fa, Carlo. dice:

Dici che dovrei andare più in giro per il mondo? Mi fa paura.. poi trovo gli MB

 

20251009_121547.jpg

20251009_121558.jpg

 

MB o no, anche questa è una bella moneta. Con molti dettagli. Addirittura la cornucopia riboccante di monete, questo scudo ha un valore inestimabile....🤣  

  • Haha 1

Inviato
16 minuti fa, Alan Sinclair dice:

MB o no, anche questa è una bella moneta. Con molti dettagli. Addirittura la cornucopia riboccante di monete, questo scudo ha un valore inestimabile....🤣  

 

È il primo scudo d'oltremare che ho acquistato e, per il momento, l'unico. Questo è senza dubbio sotto lo standard prefissato, @fatantony, lo ho già da un poco di tempo: lo avevo acquistato perché c'erano i saldi e lo ho pagato meno del valore del fino (di un paio di mesi fa), circa 22-24 euro.

Mi piace ma non mi soddisfa appieno, quindi mi rimane come monito all'acquisto di conservazioni migliori!

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

È il primo scudo d'oltremare che ho acquistato e, per il momento, l'unico. Questo è senza dubbio sotto lo standard prefissato, @fatantony, lo ho già da un poco di tempo: lo avevo acquistato perché c'erano i saldi e lo ho pagato meno del valore del fino (di un paio di mesi fa), circa 22-24 euro.

Mi piace ma non mi soddisfa appieno, quindi mi rimane come monito all'acquisto di conservazioni migliori!

 

Mi pareva di averlo già visto. Per conservazioni migliori @Carlo., intendi da BB in su ? Secondo me questa tipologia con un miglioramento di conservazione diventa molto affascinante. 


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Mi pareva di averlo già visto. Per conservazioni migliori @Carlo., intendi da BB in su ? Secondo me questa tipologia con un miglioramento di conservazione diventa molto affascinante. 

non lo avevo ancora mostrato.

Si, l'ideale sarebbe almeno BB o nell'intorno.


Supporter
Inviato

@Carlo. non volendo essere frainteso, ti dico che il 90% della mia collezione è fatta di monete che non superano il BB, tanto più la sezione "Scudi UML". 

Di seguito, cercando di restare in tema, la mia 5 Pesetas di Alfonso XIII, 1892 primo ritratto:

5pesetass.thumb.jpg.f784940055b4bba9887dbf30b709a04c.jpg

Come vedi la conservazione è bassissima, ultracircolata e con colpi deturpanti al bordo (e la foto andava a braccetto, proprio per questo l'ho elaborata in B/N). Potrebbe concorrere per il Museo degli orrori! 😆

Riguardo il Sol peruviano, è ancora gradevole in quanto, pur essendo usurato, lo è in modo omogeneo. Se si riesce a comprare circa al prezzo del fino, secondo me, non ci si dovrebbe pensare due volte!

  • Mi piace 1

Inviato

non mi ero offeso @fatantony, non ti preoccupare!

Siamo qui apposta a felicitarci per i successi e confrontarci sugli insuccessi! Ma pian piano cresciamo, impariamo e (forse) miglioriamo! 😀


Supporter
Inviato

Ma non avevo dubbi, semplicemente tenevo a sottolineare il fatto che non disdegno le monete in bassa conservazione😉 

Contribuisco, intanto, anche io con uno "Scudo UML" da oltreoceano, volutamente virgolettato in quanto ufficialmente la UML cessò di esistere nel 1927.

Venezuela, 5 Bolivares 1936

5bolivares1936.thumb.jpg.41d7170baf5b01f685d094b64da18f76.jpg

 

  • Mi piace 1

Inviato
17 minuti fa, fatantony dice:

Ma non avevo dubbi, semplicemente tenevo a sottolineare il fatto che non disdegno le monete in bassa conservazione😉 

Contribuisco, intanto, anche io con uno "Scudo UML" da oltreoceano, volutamente virgolettato in quanto ufficialmente la UML cessò di esistere nel 1927.

Venezuela, 5 Bolivares 1936

5bolivares1936.thumb.jpg.41d7170baf5b01f685d094b64da18f76.jpg

 

È uno degli scudi che mi pone il dubbio, proprio perché molti millesimi sono posteriori alla fine della UML. Ma non ne ho ancora trovato uno che mi dica "comprami".

Il tuo è molto gradevole e la conservazione è più che buona!


Supporter
Inviato

Capisco cosa intendi. Personalmente, considero degni di essere inclusi in una collezione del genere anche gli esemplari con millesimo ante-1865, purchè rispettanti le "classiche" proporzioni dimensionali-ponderali introdotte con il sistema decimale in epoca rivoluzionaria-napoleonica, cioè 25g di Ag900 e 37mm di diametro, ma è chiaro che non tutti potrebbero essere d'accordo...

La moneta di cui sopra, comunque, la comprai ormai un decennio fa, insieme ad altri 2 scudi, tutti circolati parecchio. Chiaramente, confrontandola con l'Alfonso XIII postata poco più sopra, sembra ECZ 🤣


Inviato
13 minuti fa, fatantony dice:

Capisco cosa intendi. Personalmente, considero degni di essere inclusi in una collezione del genere anche gli esemplari con millesimo ante-1865, purchè rispettanti le "classiche" proporzioni dimensionali-ponderali introdotte con il sistema decimale in epoca rivoluzionaria-napoleonica, cioè 25g di Ag900 e 37mm di diametro, ma è chiaro che non tutti potrebbero essere d'accordo...

La moneta di cui sopra, comunque, la comprai ormai un decennio fa, insieme ad altri 2 scudi, tutti circolati parecchio. Chiaramente, confrontandola con l'Alfonso XIII postata poco più sopra, sembra ECZ 🤣

 

Scusate la mia ignoranza, un 8 reales Carolus IIII del 1800 e rotti, dunque non potrebbe essere definito uno "scudo"?

E, essendo un 29 mm.. , non l'Un Escudo spagnolo di Isabella II, ma sarebbe uno "scudo" il 2 Escudos?


Inviato
38 minuti fa, fatantony dice:

Capisco cosa intendi. Personalmente, considero degni di essere inclusi in una collezione del genere anche gli esemplari con millesimo ante-1865, purchè rispettanti le "classiche" proporzioni dimensionali-ponderali introdotte con il sistema decimale in epoca rivoluzionaria-napoleonica, cioè 25g di Ag900 e 37mm di diametro, ma è chiaro che non tutti potrebbero essere d'accordo...

La moneta di cui sopra, comunque, la comprai ormai un decennio fa, insieme ad altri 2 scudi, tutti circolati parecchio. Chiaramente, confrontandola con l'Alfonso XIII postata poco più sopra, sembra ECZ 🤣

Convengo con te e anche io considero scudi UML o assimilati quelli con ponderali coerenti da Napoleone in poi, inclusi Carlo Felice e Carlo Alberto.

20 minuti fa, ilLurkatore dice:

Scusate la mia ignoranza, un 8 reales Carolus IIII del 1800 e rotti, dunque non potrebbe essere definito uno "scudo"?

E, essendo un 29 mm.. , non l'Un Escudo spagnolo di Isabella II, ma sarebbe uno "scudo" il 2 Escudos?

Esatto nessuno di quelli che hai citato, come anche le piastre napoletane o le monete inglesi, portoghesi, austriache e tedesche o le monete americane. Non solo per le dimensioni e peso, ma anche per tenore di argento. 

UML fissava degli standard già esistenti e adottati in alcuni stati (in particolare in Francia, Belgio e Regno di Sardegna/d'Italia). La Svizzera si è dovuta adattare nell'arco di un determinato periodo.

Gli altri paesi che hanno aderito successivamente o unilateralmente si sono conformati allo standard (la Spagna dal 1868-69).


Supporter
Inviato
16 minuti fa, ilLurkatore dice:

Scusate la mia ignoranza, un 8 reales Carolus IIII del 1800 e rotti, dunque non potrebbe essere definito uno "scudo"?

E, essendo un 29 mm.. , non l'Un Escudo spagnolo di Isabella II, ma sarebbe uno "scudo" il 2 Escudos?

 

Provo a rispondere.

Che io sappia, il nome "Scudo" per alcune monete deriva dal fatto che le prime specie così chiamate recavano su una delle facce lo scudo araldico del principe o dello stato che le aveva emesse; si utilizzava generalmente per indicare grosse monete sia d'oro che, successivamente, d'argento (come Piastre, Ducatoni, Talleri, ecc.), solitamente il tondello col maggior valore intrinseco.

Le monete da te citate dovrebbero essere:

spacer.png

27,07 g di Ag903 per 39 mm di diametro (che mi ricorda parecchio il tondello del Tallero di MT, se non fosse per il titolo di Ag maggiore)

 

spacer.png

13 g di Ag900 per 29 mm

spacer.png

26 g di Ag900 per 37 mm 

Potenzialmente potremmo chiamarle Scudo in quanto vi è raffigurato uno stemma araldico su tutte e tre.

Il discorso cambia se consideriamo i parametri ponderali e dimensionali, con il primi "standard" che vennero introdotti negli anni della Rivoluzione Francese, sulle basi del Sistema Metrico Decimale, in seguito ai quali si adottò un sistema monetario dove a 5 unità di conto (5 lire, o franchi p. es.) corrispondevano 25g di Ag900. Tale standard venne poi adottato dai Paesi aderenti all'Unione Monetaria Latina (su cui verte la discussione), e restò in sostanza in vigore fino alla I Guerra Mondiale.

In tal caso, il 2 Escudos è quello che più si avvicina alle specifiche di uno Scudo UML.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
16 minuti fa, Carlo. dice:

Convengo con te e anche io considero scudi UML o assimilati quelli con ponderali coerenti da Napoleone in poi, inclusi Carlo Felice e Carlo Alberto.

Esatto nessuno di quelli che hai citato, come anche le piastre napoletane o le monete inglesi, portoghesi, austriache e tedesche o le monete americane. Non solo per le dimensioni e peso, ma anche per tenore di argento. 

UML fissava degli standard già esistenti e adottati in alcuni stati (in particolare in Francia, Belgio e Regno di Sardegna/d'Italia). La Svizzera si è dovuta adattare nell'arco di un determinato periodo.

Gli altri paesi che hanno aderito successivamente o unilateralmente si sono conformati allo standard (la Spagna dal 1868-69).

 

Ci siamo sovrapposti nella scrittura e non ho visto quanto sopra. Comunque credo convenga distinguere il senso puramente semantico (moneta di grosso modulo con lo stemma araldico) dalla successiva ottocentesca associazione di questa parola a monete rispettanti le specifiche di uno standard.


Inviato
Adesso, fatantony dice:

Ci siamo sovrapposti nella scrittura e non ho visto quanto sopra. Comunque credo convenga distinguere il senso puramente semantico (moneta di grosso modulo con lo stemma araldico) dalla successiva ottocentesca associazione di questa parola a monete rispettanti le specifiche di uno standard.

 

Sono d'accordo con te: quando parlo di scudi UML mi riferisco a quelli che rispettano lo standard, come anche il 5 bolivares di prima, anche se successivo. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.