Vai al contenuto
IGNORED

Follis di Foca della zecca di Antiochia


Risposte migliori

Inviato

Per Antiochia, Grierson, Morrisson e Hahn riportano un unico follis con il solo busto dell'imperatore, datato anno ԿIII (609-610 dC), DOC 9. Un anno molto particolare, poiché ci fu la presa di Antiochia da parte del generale sassanide Shahrbaraz e alcuni numismatici suppongono che questo follis sia stato coniato a Gerusalemme poiché mezzi e personale della zecca sarebbero stati trasferiti in quella città. A favore di questa ipotesi, la grande somiglianza dei follis di Eraclio battuti a Gerusalemme nell'anno IIII, nei quali è evidente che, nonostante la legenda eracliana, il ritratto è quello di Foca.

Tuttavia, ho trovato alcuni esempi di questo follis datati ANNO I, ANNO II e ANNO ԿII. Quest'ultimo, molto raro, mostra che quella particolare tipologia fu coniata sin dall'anno precedente alla presa di Antiochia da parte dell'esercito di Kosroe II, e, quindi, rende assai poco plausibile che quelli dell'ANNO ԿIII siano stati coniati a Gerusalemme (anche se è molto probabile che personale e strumenti di zecca siano stati portati in quella città). Mi lasciano molto perplesso gli esempi ANNO I e ANNO II, poiché, secondo i tre Autori fondamentali della monetazione bizantina, per quegli anni ad Antiochia si coniava solo il follis con i due ritratti affiiancati di Focas e Leontia seduti nin trono.

In archivio, ho alcune immagini di follis imitativi di Antiochia con il busto dell'imperatore e anni diversi, coniati dai sassanidi in Siria: il loro aspetto li denuncia chiaramente come imitativi. Tuttavia, i due esempi che posto, paiono ufficiali.

Non so cosa pensarne.

datazioni_a.jpg


Inviato

Poemenius: Anno I e II secondo te sono ufficiali di Antiochia o imitazioni siriane?

 


Inviato

Viste così non mi sentirei di condannarle .... hai provato a chiedere un parere a D'Andrea che ha un po' più l'occhio su queste?


Inviato

Ora lo farò. Il fatt è che quelle imitative sono ben diverse.... chiaramente imitative....


Inviato

Questa ce l'ho in collezione. Antiochia ANNO IIII, DN TOCA... Errore dell'incisore o imitativa? L'aspetto sembrerebbe quello di una moneta ufficiale.... 

P1020729.JPG


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.