Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

Oggi ero a casa di mio padre e cercando una cosa ne ho trovato un'altra del tutto inaspettata.

La discussione successiva è stata:

Padre: "ah la hai ritrovata? Non sapevo più dove fosse. Da giovane facevo il figo e me la mettevo con una collana come pendaglione"

Figlio: :bash:

Purtroppo presenta un deciso appiccicagnolo..

Cosa ne pensate?

Buona serata

Carlo

20250728_202537.jpg

20250728_202544.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno @Carlo.,

La reggenza di Maria Luisa di Borbone-Spagna per suo figlio Carlo Luigi ha prodotto le Dena ed i Francesconi con Mamma e bambino... Fra le monete più appiccagnolate della storia... 🙂

Cosa dire, anzitutto non è a casa mia che questo sarebbe accaduto, non ho trovato che pochi spiccioli degli anni '30, per il resto sono il primo numismatico della mia famiglia.

Queste monete da ragazzo erano per me inarrivabili, troppo care, ma presenti da ogni antiquario e numismatico fiorentino. Comunissime, dunque, eppure carissime. Sono particolarmente belle, ma anche la traccia di un momento storico molto particolare, quello in cui Napoleone faceva il bello ed il cattivo tempo in Europa, particolarmente a spese dei Borboni, ed anche Firenze seguiva il Bonaparte. Se sei incuriosito posso provare a raccontarne, se ho tempo, nei prossimi giorni. Intanto pubblico la foto del... Palazzo Bonaparte di Firenze !

Saluti napoleonici,

L

 

 

Piazza_ognissanti.jpeg


Inviato

Buongiorno @Laurentius,

Un ritrovamento del tutto fortuito ed inaspettato: ammetto anche che la stessa scatoletta la avevo aperta un anno fa circa e non avevo riconosciuto una moneta in quel pendaglio.. da buon neofita!

certamente sono incuriosito, pertanto se avrai voglia e tempo, leggerò volentieri quanto racconterai!

Buona giornata!

Carlo


Inviato
13 ore fa, Carlo. dice:

Buonasera,

Oggi ero a casa di mio padre e cercando una cosa ne ho trovato un'altra del tutto inaspettata.

La discussione successiva è stata:

Padre: "ah la hai ritrovata? Non sapevo più dove fosse. Da giovane facevo il figo e me la mettevo con una collana come pendaglione"

Figlio: :bash:

Purtroppo presenta un deciso appiccicagnolo..

Cosa ne pensate?

Buona serata

Carlo

20250728_202537.jpg

20250728_202544.jpg

 

Un bel ritrovamento, carico di storia, purtroppo a me non sono mai capitati, quanta sana invidia 🙂.


Inviato
13 ore fa, Carlo. dice:

Buonasera,

Oggi ero a casa di mio padre e cercando una cosa ne ho trovato un'altra del tutto inaspettata.

La discussione successiva è stata:

Padre: "ah la hai ritrovata? Non sapevo più dove fosse. Da giovane facevo il figo e me la mettevo con una collana come pendaglione"

Figlio: :bash:

Purtroppo presenta un deciso appiccicagnolo..

Cosa ne pensate?

Buona serata

Carlo

20250728_202537.jpg

20250728_202544.jpg

 

Io sarei comunque molto felice. L'appiccagnolatura,anche se per noi numismatici é un' eresia, dobbiamo sempre cercare di vederla come una testimonianza storica. Un pó come quando deturpavano una moneta facendone un gobbino, anche se lí il danno era assai maggiore perché la si straformava proprio ( e veniva attuata tale pratica a spiccioli). 

L'unica cosa che farei, un bel lavaggio con acqua e sapone di marsiglia massaggiando con i polpastrelli delicatamente ed ascougando altrettanto tamponando con panno di microfibra. Stop.


Inviato
39 minuti fa, torpedo dice:

Un bel ritrovamento, carico di storia, purtroppo a me non sono mai capitati, quanta sana invidia 🙂.

come ho scritto del tutto inaspettato, mio padre non ha mai avuto il minimo interesse per monete e/o preziosi, anche dovuto alla provenienza da famiglia operaia e dal fatto di esser rimasto orfano molto giovane. ritengo che la provenienza possa essere collocata in qualche regalo ricevuto da un ramo della sua famiglia, di origine toscana, in qualche occasione speciale, quale Battesimo o comunione, il che rende ancora più interessante la moneta.

33 minuti fa, caravelle82 dice:

Io sarei comunque molto felice. L'appiccagnolatura,anche se per noi numismatici é un' eresia, dobbiamo sempre cercare di vederla come una testimonianza storica. Un pó come quando deturpavano una moneta facendone un gobbino, anche se lí il danno era assai maggiore perché la si straformava proprio ( e veniva attuata tale pratica a spiccioli). 

L'unica cosa che farei, un bel lavaggio con acqua e sapone di marsiglia massaggiando con i polpastrelli delicatamente ed ascougando altrettanto tamponando con panno di microfibra. Stop.

infatti sono felicissimo!

per quanto riguarda la "pulizia" ci rifletto, il nero è sicuramente sporco e non patina..


Inviato
56 minuti fa, Carlo. dice:

come ho scritto del tutto inaspettato, mio padre non ha mai avuto il minimo interesse per monete e/o preziosi, anche dovuto alla provenienza da famiglia operaia e dal fatto di esser rimasto orfano molto giovane. ritengo che la provenienza possa essere collocata in qualche regalo ricevuto da un ramo della sua famiglia, di origine toscana, in qualche occasione speciale, quale Battesimo o comunione, il che rende ancora più interessante la moneta.

infatti sono felicissimo!

per quanto riguarda la "pulizia" ci rifletto, il nero è sicuramente sporco e non patina..

 

Appunto, tanto male non fa 😊


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.