Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi rivolgo ai più esperti per avere un parere su una moneta che sarà esitata nella prossima asta Nomisma 74: un tetra di Agrigento. https://nomisma.bidinside.com/it/lot/644744/sicilia-agrigento-tetradramma-circa-/

Non vedo alcun segno di coniazione e i fondi appaiono puntinati, il che mi fa dubitare dell’autenticità. Anche le fratture non mi convincono completamente e mi inducono ad ipotizzare una pressofusione. Altri pareri?

 

IMG_6748.jpeg

IMG_6749.jpeg


Inviato

Salve,Giov60,una mia idea l'avrei ma essendo l'asta in corso sarebbe inopportuna,comunque la sezione è piena di esperti che ti spiegheranno tecnicamente le loro idee


Inviato

Questa tipologia di tetra aquila/granchio è stata molto plagiata nel passato, appurati diversi pezzi fake derivati da fusione e coniazione, a fine anni 80 furono sequestrati pure dei conii fake.

777tning.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

No comment,ci sono veri intenditori che ci mettono la faccia,io mi limito a gareggiare col mostro Ale75 nel settore identificazioni😀


Inviato
2 ore fa, didrachm dice:

Questa tipologia di tetra aquila/granchio è stata molto plagiata nel passato, appurati diversi pezzi fake derivati da fusione e coniazione, a fine anni 80 furono sequestrati pure dei conii fake.

777tning.jpg

So bene … chiedevo un parere rispetto ad un esemplare che mi lascia perplesso e non alla tipologia che conosco abbondantemente falsificata.


Inviato

A me non sembra una pressofusione 


Inviato

Salve,Giov60,puoi chiedere al sig.Archestrato che ha studiato la monetazione siciliana e sicuramente ci darà,se vuole darci la confidenza,un parere tecnico inoppugnabile


Inviato
1 minuto fa, Antonino1951 dice:

parere tecnico inoppugnabile

...la vedo dura da una foto dare dell'inoppugnabile...aiuterebbe molto una foto del profilo (taglio) i rilievi da colpo di martello o pressofusione si distinguono bene a vederla in profilo....prova a chiederle alla casa d'aste, ma la vedo difficile.


Inviato

SalveDidrachm,forse non hai colto l'ironia😀 riguardo il sig.Archestrato che pubblicamente mi ha dato del fanfarone e mi ha convinto ad astenermi dal fare commenti sulle greche


Inviato
4 ore fa, Giov60 dice:

Mi rivolgo ai più esperti per avere un parere su una moneta che sarà esitata nella prossima asta Nomisma 74: un tetra di Agrigento. https://nomisma.bidinside.com/it/lot/644744/sicilia-agrigento-tetradramma-circa-/

Non vedo alcun segno di coniazione e i fondi appaiono puntinati, il che mi fa dubitare dell’autenticità. Anche le fratture non mi convincono completamente e mi inducono ad ipotizzare una pressofusione. Altri pareri?

 

IMG_6748.jpeg

IMG_6749.jpeg

 

Ciao @Giov60

non mi esprimo con la pancia, ma comincio col chiederti:

è corretto il riferimento Westermark 423 dato dalla casa d'aste?

In caso negativo, qual è il riferimento corretto? E abbiamo foto ragionevolmente HD da poter porre a confronto? 

Grazie per gli stimoli

ES

  • Mi piace 1

Inviato
20 minuti fa, Antonino1951 dice:

SalveDidrachm,forse non hai colto l'ironia😀 riguardo il sig.Archestrato che pubblicamente mi ha dato del fanfarone e mi ha convinto ad astenermi dal fare commenti sulle greche

Una volta queste discussioni portavano a qualcosa di buono e non a considerazioni qualunquiste. Chi ha competenza specifica  sottolineava alcuni aspetti e si giungeva ad una conclusione, interlocutoria per carità, ma significativa. I falsi circolanti in ambito greco antico, magna grecia e sicilia sono più delle monete autentiche, specie nelle aste non specializzate. Giudicare una moneta classica, ben oltre la conservazione, vuol dire attribuirle un grado probabilistico di autenticità che è solo raramente certezza, in un senso o nell’altro. 
Nel caso particolare ho brevemente premesso che la moneta non sembra presentare segni di coniazione, e ciò riassume molti concetti, che la moneta presenta microfossette in positivo sui campi (e alcune in negativo) e che non tutte le fratture sembrano passanti o comunque reali. Se poi qualche lamonetiano ha competenze ed argomenti da contrapporre o sviluppare, grazie tante, se no sono solo “chiacchiere e distintivo”.


Inviato

Salve,secondo me ti sei risposto da solo,cerca di capire che se la moneta è ancora presente in asta bisogna andarci cauti,non so a chi erano rivolte le tue parole ma ho premesso che mi astengo dal commentare per precedenti illazioni sulla mia persona


Inviato
15 minuti fa, Giov60 dice:

Giudicare una moneta classica, ben oltre la conservazione, vuol dire attribuirle un grado probabilistico di autenticità che è solo raramente certezza, in un senso o nell’altro. 

Esattamente, periziare come autentica al 100% una moneta di quel periodo è dura e lo si può fare solo avendola in mano, non certo da una foto. E spesso, se non hai la giusta esperienza, ci sbagliano pure in tanti expertize. Da anni sostengo che un buon 20% di pezzi greco/romani in tante collezioni lodevoli sono dei fake del secolo scorso. Personalmente ne ho beccati di diversi argenti fake e dopo diversi approfondimenti ho sempre avuto al 100% ragione.

  • Grazie 1

Inviato

Personalmente credo che discutere di una moneta in asta, senza presunzione di avere la verità in tasca (cosa che non ho), sia più produttivo che parlare al passato di moneta già esitata, e si è sempre fatto così nel forum. E quando fosse raggiunto, per il contributo di qualcuno, un giudizio condiviso di falsità, segnalarlo alla Casa d’aste.

Nel caso in questione ho chiesto pareri esperti da chi si occupa in particolare di questa monetazione: sopra sono espressi i giudizi che fanno propendere per ‘non autenticità’ ma non sono solo questi: la moneta si era già tranquillamente accasata una trentina di anni fa, non ho visto altri possibili ‘falsi’ da questi conii, l’impronta sembra adeguata (pur se il D/ sembra ritrarre un piccione anziché un’aquila), …

Per quanto riguarda il rif. a Westermark 423.2 (correttamente sottolineato da @Emilio Siculo), molto specifico, non ho il volume e non saprei, ma osservo che è un riferimento raro a ritrovarsi nelle descrizioni.

Al di là che non giudicherei la moneta SPL+, il prezzo base sembra invece abnormemente basso.


Inviato (modificato)

Dai dati/foto/dettagli che io ho nel mio database di questo primissimo tetradracma emesso da akragas attorno al 460aC su 10pz presenti ben 9 superano di molto i 17gr in media siamo a 17,25gr ...solo 1 di 10 non ci arriva si ferma a 16,95gr. 

Se può esserti di aiuto @Giov60 la foto di questo tetra è autentico al 100% battuto in asta triton v nel 2002. Il suo peso è di 17,51gr. 

 

591160-1.jpg

Modificato da didrachm
  • Mi piace 1

Inviato
36 minuti fa, Emilio Siculo dice:

Per chi abbia voglia di cimentarsi, il testo della Westermark - testo e tavole - è pubblicamente disponibile presso il sito dell'editore, con merito per la grande attenzione nordica per la divulgazione che ne consegue (comunque un appassionato lo deve acquistare, a mio avviso):

https://www.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1190038&dswid=-7694

Il testo l’ho scaricato, ma senza tavole!


Inviato
33 minuti fa, didrachm dice:

Dai dati/foto/dettagli che io ho nel mio database di questo primissimo tetradracma emesso da akragas attorno al 460aC su 10pz presenti ben 9 superano di molto i 17gr in media siamo a 17,25gr ...solo 1 di 10 non ci arriva si ferma a 16,95gr. 

Se può esserti di aiuto @Giov60 la foto di questo tetra è autentico al 100% battuto in asta triton v nel 2002. Il suo peso è di 17,51gr. 

591160.jpg

 

Grazie. E’ una differenza di peso significativa. Per quanto riguarda l’esemplare Triton, proviene da altra coppia di conii.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.