PostOffice Inviato 31 Luglio #26 Inviato 31 Luglio 2 ore fa, Gapox dice: senza impegno per tutto Devo ancora controllare altra bibliografia..forse il CEI li cataloga.. ?
PostOffice Inviato 31 Luglio #27 Inviato 31 Luglio 🧐....ho trovato.. domani ti dico..... ecco perché i vecchi cataloghi sono meglio dei moderni e bisogna tenerli sempre.
Gapox Inviato 31 Luglio Autore #28 Inviato 31 Luglio 1 ora fa, PostOffice dice: 🧐....ho trovato.. domani ti dico..... ecco perché i vecchi cataloghi sono meglio dei moderni e bisogna tenerli sempre. Il mercato della storia postale aimè è a un punto critico!!!Pochissimi esperti e pochi che siano disposti a salvaguardala...Speriamo che qualcuno provi le nostre emozioni quando scoviamo qualcosa o riusciamo a mettere in fila la storia di qualche reperto.Oramai farlo per lucro è un suicidio a quest'arte,rimane solo tanta passione da riuscire a trasmettere come meglio si può.
PostOffice Inviato 1 Agosto #29 Inviato 1 Agosto Quando iniziai a parlare di Filatelia su questo forum decisi che volevo creare dei mostri in Filatelia e storia postale, secondo me sono a buon punto, sono riuscito a fare pensare e ragionare in maniera filatelica. Chi fa le cose per lucro oltre a non aver compreso questo hobby non impara nulla. 2
caravelle82 Inviato 1 Agosto #30 Inviato 1 Agosto 2 ore fa, PostOffice dice: Quando iniziai a parlare di Filatelia su questo forum decisi che volevo creare dei mostri in Filatelia e storia postale, secondo me sono a buon punto, sono riuscito a fare pensare e ragionare in maniera filatelica. Chi fa le cose per lucro oltre a non aver compreso questo hobby non impara nulla. Aggiungo ( e sicuramente me ne daranno atto tutti) che per non aver "segreti di Pulcinella" come tu li chiami, ed insegnare ( bene tra l' altro), bisogna avere una buona dose d' umiltá e tu la tieni😃 1 2
PostOffice Inviato 1 Agosto #31 Inviato 1 Agosto (modificato) Rimettiamo le immagini del documento perché sono importanti.. La prima cosa da dire è che l'uso di francobolli postali usati come fiscali non e' mai stato comune, nella storia della Filatelia cio' e' successo molte volte ma sono comunque delle rarità con buoni plus valori. Altra cosa da dire è che siamo fortunati che i nostri eroi siano timbrati con il timbro comunale di San Felice sul Panaro, altrimenti si sarebbe potuto pensare a una creazione postuma.. inoltre il catalogo riporta diverse quotazioni per annulli a penna ad esempio, cosa abbastanza comune da trovare su documento. Veniamo ai francobolli: coppia di 10c ocra + coppia di 40c rosa effige di Vittorio Emanuele II. Di questi francobolli abbiamo due tirature: la prima del 1863 fatta a Londra dalla stamperia De La Rue e la seconda del 1865 fatta a Torino dalle Officine Carte Valori OCV. Considerando la data del documento 1868 e guardando i francobolli per quel che si puo' capire a schermo, a me sembrerebbero della tiratura di Torino, evidenzio questo perché ci sono differenze di quotazioni di catalogo. A supporto di questo aggiungo immagini delle due tirature affinché chiunque legga questo post si possa cimentare nell' identificazione: A questo punto non mi rimane che postare la pagina del meraviglioso ed unico catalogo CEI (Catalogo Enciclopedico Italiano) degli anni 1997/98 in bianco e nero non piu' in produzione, che riporta ancora le quotazioni in lire. Voglio spendere due parole su questo catalogo, ho cercato queste informazioni su piu' libri anche piu' moderni, ma le ho trovate solo in questo. Questo riconferma la mia opinione che i vecchi cataloghi riportano informazioni che i nuovi non hanno, ed e' per questo che vanno conservati. Comunque l' averle trovate mi da molta soddisfazione. La pagina del CEI: Naturalmente le quotazioni per i nostri eroi vanno calcolate doppie in quanto sono coppie. Spero di avere risposto alla sana curiosità dell' amico @Gapox e sono contento che la mania di accumulare vecchie carte abbia premiato. Modificato 1 Agosto da PostOffice
Gapox Inviato 1 Agosto Autore #32 Inviato 1 Agosto 1 ora fa, PostOffice dice: Rimettiamo le immagini del documento perché sono importanti.. La prima cosa da dire è che l'uso di francobolli postali usati come fiscali non e' mai stato comune, nella storia della Filatelia cio' e' successo molte volte ma sono comunque delle rarità con buoni plus valori. Altra cosa da dire è che siamo fortunati che i nostri eroi siano timbrati con il timbro comunale di San Felice sul Panaro, altrimenti si sarebbe potuto pensare a una creazione postuma.. inoltre il catalogo riporta diverse quotazioni per annulli a penna ad esempio, cosa abbastanza comune da trovare su documento. Veniamo ai francobolli: coppia di 10c ocra + coppia di 40c rosa effige di Vittorio Emanuele II. Di questi francobolli abbiamo due tirature: la prima del 1863 fatta a Londra dalla stamperia De La Rue e la seconda del 1865 fatta a Torino dalle Officine Carte Valori OCV. Considerando la data del documento 1868 e guardando i francobolli per quel che si puo' capire a schermo, a me sembrerebbero della tiratura di Torino, evidenzio questo perché ci sono differenze di quotazioni di catalogo. A supporto di questo aggiungo immagini delle due tirature affinché chiunque legga questo post si possa cimentare nell' identificazione: A questo punto non mi rimane che postare la pagina del meraviglioso ed unico catalogo CEI (Catalogo Enciclopedico Italiano) degli anni 1997/98 in bianco e nero non piu' in produzione, che riporta ancora le quotazioni in lire. Voglio spendere due parole su questo catalogo, ho cercato queste informazioni su piu' libri anche piu' moderni, ma le ho trovate solo in questo. Questo riconferma la mia opinione che i vecchi cataloghi riportano informazioni che i nuovi non hanno, ed e' per questo che vanno conservati. Comunque l' averle trovate mi da molta soddisfazione. La pagina del CEI: Naturalmente le quotazioni per i nostri eroi vanno calcolate doppie in quanto sono coppie. Spero di avere risposto alla sana curiosità dell' amico @Gapox e sono contento che la mania di accumulare vecchie carte abbia premiato. Certo che hai risposto ☺️ ora só che non sono proprio comuni e vanno conservati adeguatamente... grazie di cuore per il lavoro svolto
Gapox Inviato 2 Agosto Autore #33 Inviato 2 Agosto È saltata fuori pure questa e visto c'è il volto del re immagino sia regolamentare come bollo...
PostOffice Inviato 2 Agosto #34 Inviato 2 Agosto (modificato) Marca da bollo giornalisti, emessa nel 1926, stampa tipografica, filigrana corona dentellatura 14, integra era composta da una parte con valore a numero che rimaneva sulla copia che restava in archivio all' ente, la tua parte quella che rimaneva a chi pagava la tassa usata e' quotata 5€. Questo era il quindicinale per cui veniva pagata la tassa.. Modificato 2 Agosto da PostOffice 1
Gapox Inviato Martedì alle 06:49 Autore #35 Inviato Martedì alle 06:49 Metto in visione anche queste...da verificare con calma e il giusto tempo ☺️ Marca consolare gratuita anni 20 e probabile bollo prestampato 1808 con filigrane Francobollo usato come marca 1864
PostOffice Inviato Martedì alle 08:34 #36 Inviato Martedì alle 08:34 Questo e' un bel documento fiscale, questo pezzetto di carta è un antesignano delle marche da bollo, andrebbe incorniciato... potrebbe essere anche precursore della carta bollata in quanto il marchio in basso a sx mi fa pensare ad un foglietto prepagato appunto come la carta bollata. Possiedi del bellissimo materiale antico molto affascinante e di certo non comune a cui purtroppo non so dare un valore in quanto non ho parametri bibliografici essendo di periodi prefilatelici, e' materiale che non mi stancherei mai di visionare comunque. Si ..questo sara' sicuramente filigranato. (Da conservare aperto mai piegato, evitare la luce solare diretta).
PostOffice Inviato Martedì alle 08:41 #37 Inviato Martedì alle 08:41 Questa è una pubblicazione di matrimonio inviata dall' ufficio dello stato civile di Parigi al sindaco di San Felice sul Panaro del 10 agosto 1948. E' comunque interessante.
Gapox Inviato Martedì alle 08:49 Autore #38 Inviato Martedì alle 08:49 6 minuti fa, PostOffice dice: Questa è una pubblicazione di matrimonio inviata dall' ufficio dello stato civile di Parigi al sindaco di San Felice sul Panaro del 10 agosto 1948. E' comunque interessante. Questa è la parte frontale e nel retro vi è la marca consolare gratuita ma so che mi darai notizie anche su quella...Non avevo letto 1948 ☺️
PostOffice Inviato Martedì alle 08:55 #39 Inviato Martedì alle 08:55 Questa a quale documento appartiene..... ??? Immagino sia collegato con la pubblicazione di matrimonio del Comune di Parigi..!?? Comunque... marca da bollo consolare GRATUITA di colore grigio, del 1946, soprastampata a mano REPUBBLICA ITALIANA in nero, viola o rosso su marche del 1945, filigrana corona. E' quotata sui 25/30€. 1
PostOffice Inviato Martedì alle 09:41 #40 Inviato Martedì alle 09:41 (modificato) Francobollo postale usato fiscalmente.. annullato da un timbro ovale comunale. 1c verde grigio, Vittorio Emanuele II, 1863, tiratura De La Rue quella di piu' valore considerando la data del documento fiscale che sembra essere 24 Nov 1864. OCV L' Officina Carte Valori di Torino ha iniziato ad emettere questo francobollo il 1 marzo 1865 quindi è per forza un' emissione De La Rue. Purtroppo l' infallibile CEI mi dice "non quotabile" valore non conosciuto, ma questo non è affatto una cosa negativa, se non e' quotato significa che non risultano catalogati altri esemplari ed e' segno di rarità. Non so che altro dire ?! Modificato Martedì alle 09:44 da PostOffice
Gapox Inviato Martedì alle 10:54 Autore #41 Inviato Martedì alle 10:54 1 ora fa, PostOffice dice: Francobollo postale usato fiscalmente.. annullato da un timbro ovale comunale. 1c verde grigio, Vittorio Emanuele II, 1863, tiratura De La Rue quella di piu' valore considerando la data del documento fiscale che sembra essere 24 Nov 1864. OCV L' Officina Carte Valori di Torino ha iniziato ad emettere questo francobollo il 1 marzo 1865 quindi è per forza un' emissione De La Rue. Purtroppo l' infallibile CEI mi dice "non quotabile" valore non conosciuto, ma questo non è affatto una cosa negativa, se non e' quotato significa che non risultano catalogati altri esemplari ed e' segno di rarità. Non so che altro dire ?! Stiamo in silenzio allora...nella foto sono 2 esemplari e anche l'altro se girato presenta 1 centesimo annullato con timbro comunale! Grazie anche per tutte queste info con cui posso catalogare tutto e archiviare
Gapox Inviato 4 ore fa Autore #42 Inviato 4 ore fa Ho questi 3 documenti che non paiono interessanti ma chiedo a @PostOffice se le marche possono esserle. 1 2 3 del 1923 Grazie
Risposte migliori