Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio a tutti,

una mia collega di lavoro che risiede in Umbria, possiede una collezione di monete del Regno e della Repubblica, ereditata da suo padre e divisa tra i fratelli. A lei è capitato anche questo scudo di Umberto I° del 1878. Mi ha trasmesso oggi per whatsapp queste due foto di cui una è tagliata, sostenendo che il peso di questa moneta è di 25 grammi e chiedendomi se potrebbe essere autentica. Vi chiedo per cortesia un primo parere o impressione in merito. Grazie. 

 

5 lire 1878 Umberto I°.JPG

5 lire 1878 Umberto I° RJPG.JPG


Inviato

Fatti mandare una foto del taglio cosi da vedere incisione dei FERT


Supporter
Inviato
3 minuti fa, didrachm dice:

Fatti mandare una foto del taglio cosi da vedere incisione dei FERT

 

Aspettiamo e vediamo cosa mi manda, non è molto abile per queste cose :) 


Inviato

Ciao @Alan Sinclair, le foto non sono proprio bellissime.. luce e non perpendicolarità non favoriscono bene l'interpretazione. 

Sembra che la fronte sia ben lucidata, ma credo sia un effetto..

Aspettiamo taglio e magari qualche foto migliore per esprimerci 😉

Nell'attesa inserisco le foto sul gigante per successivo confronto

 

Screenshot_20250731_145633_Chrome.jpg

Screenshot_20250731_145641_Chrome.jpg


Supporter
Inviato

Grazie @Carlo. per il parere. Intanto ho anche le foto del contorno della moneta per valutazione. Cito anche @didrachm e chi desidera intervenire. Grazie.  

Foto contorno 5 lire 1878 1.jpg

Foto contorno 5 lire 1878 2.jpg

Foto contorno 5 lire 1878 3.jpg

Foto contorno 5 lire 1878 4.jpg


Inviato

Spero di essere smentito, ma c'è qualche elemento che non mi piace:

-Bordo sottile

-Al rovescio perlinatura non omogenea verso ore 12

-Le rosette dovrebbero essere completamente in incuso

-colore strano e maggiore usura (?) Nel settore 8-12 del rovescio

-non sono sicuro sia argento

Ipotesi formulate sulla base delle foto, che ripeto, non sono bellissime. Spero di essere smentito


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Spero di essere smentito, ma c'è qualche elemento che non mi piace:

-Bordo sottile

-Al rovescio perlinatura non omogenea verso ore 12

-Le rosette dovrebbero essere completamente in incuso

-colore strano e maggiore usura (?) Nel settore 8-12 del rovescio

-non sono sicuro sia argento

Ipotesi formulate sulla base delle foto, che ripeto, non sono bellissime. Spero di essere smentito

 

Grazie @Carlo., attendiamo qualche altro parere prima di dare la brutta notizia :)


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @Carlo., attendiamo qualche altro parere prima di dare la brutta notizia :)

Certo! Aspetta il parere di qualcuno bravo! (A me serve per fare esercizio!)


Supporter
Inviato
17 minuti fa, Carlo. dice:

Certo! Aspetta il parere di qualcuno bravo! (A me serve per fare esercizio!)

 

Ma va @Carlo., anche tu sei bravo, ma tante teste assieme a volte aiutano. 


Inviato

Credo sia un bel falso. Rilievi poco impressi come anche il bordo.  Sto con il telefono e non ho una buona visuale ma anche i FERT e rosette , non lasciano speranza.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
17 minuti fa, favaldar dice:

Credo sia un bel falso. Rilievi poco impressi come anche il bordo.  Sto con il telefono e non ho una buona visuale ma anche i FERT e rosette , non lasciano speranza.

 

Molto bene @favaldar, grazie per il parere. Dirò all'interessata quanto dovuto e se non sarà convinta ci sono anche i periti numismatici.

  • Haha 1

Inviato

Se è un falso, non è fatto male, è abbastanza insidioso, se poi mi confermi anche che il peso è corretto @Alan Sinclair, insomma non è la classica patacca da bancarella.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
18 minuti fa, torpedo dice:

Se è un falso, non è fatto male, è abbastanza insidioso, se poi mi confermi anche che il peso è corretto @Alan Sinclair, insomma non è la classica patacca da bancarella.

 

Eh sì @torpedo, ha dato da pensare anche a me, soprattutto perché le foto sono quelle che sono e poi il bordo credo che sia la comprova.

 @Carlo. ha capito subito che era falsa. 


Inviato (modificato)

Falsa

La rosetta grida vendetta

Modificato da caravelle82

Supporter
Inviato

Alla fine c'è sempre qualcosa che identifica il falso.


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Alla fine c'è sempre qualcosa che identifica il falso.

 

Qua é un insieme di cose eh. La rosetta spicca piú di tutte 😉

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
31 minuti fa, caravelle82 dice:

Qua é un insieme di cose eh. La rosetta spicca piú di tutte 😉

 

Secondo te @caravelle82, è un falso d'epoca o moderno ? Teniamo anche conto che ci sono solo due foto scarse e fatte male per valutare.


Inviato

Moderno sicuro , anni 70/80 credo. I falsi d'epoca non erano cosi "belli" da vedere.☺️

  • Mi piace 1

Inviato
5 ore fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @Carlo. per il parere. Intanto ho anche le foto del contorno della moneta per valutazione. Cito anche @didrachm e chi desidera intervenire. Grazie.  

Foto contorno 5 lire 1878 1.jpg

Foto contorno 5 lire 1878 2.jpg

Foto contorno 5 lire 1878 3.jpg

Foto contorno 5 lire 1878 4.jpg

 

A me sembra autentica...al massimo gran livello di fake fatto trooppo bene

  • Confuso 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, Alan Sinclair dice:

moderno

Assolutamente moderno.

La moneta pecca sempre per quei soliti punti tipici da falso numismatico,atto a frodare il collezionista, come il bordo assente, la perlinatura disomogenea e non conforme, insieme ad una scarsa incisione dei FERT e delle rosette ( ripeto) che gridano vendetta,  completamente distanti dalle originali.

 

Modificato da caravelle82

Inviato

Qua sono poche le cose combacianti, se guardiamo la L di lire ed il 5, sbarchiamo su Marte. 😁


Supporter
Inviato
Adesso, caravelle82 dice:

Qua sono poche le cose combacianti, se guardiamo la L di lire ed il 5, sbarchiamo su Marte. 😁

 

E la firma Speranza.


Inviato

Ci sono anche altri elementi, osservando meglio:

-Le bacche dell'alloro navigano sui fondi del rovescio, senza lo stelo, eppure sono un rilievo "basso" rispetto alla corona

-la R di Re al rovescio è incompleta

-la D di D'Italia al rovescio è incerta.. diciamo che in generale i caratteri della legenda non sono proprio perfetti.

Poi, natualralmente, è facile rifletterci e osservare con calma in foto, anche potendo confrontare, con begli ingrandimenti. Su due piedi, prendere o lasciare, dal vivo probabilmente si potrebbe incorrere in un errore, non è fatto troppo male a tutti gli effetti.

4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

E la firma Speranza.

Bravo, me la ero dimenticata

In generale ha incongruenze, a primo avviso pare una medio-alta conservazione, ma poi mancano o risultano fittiziamente usurati dettagli che non sono i rilievi più alti


Inviato
13 minuti fa, Alan Sinclair dice:

E la firma Speranza.

 

Se guardiamo sempre meglio, ne escono altri tranquillamente 😁, io infatti mi soffermavo  sui piú deboli e soliti😁


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.