Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nel proseguire a domandare lumi a coloro che fra Voi hanno esperienza, tempo e volontà nell'aiutarmi a districarmi nell'affascinante mondo della numismatica, di cui mio nonno e padre erano molto appassionati, chiedo di verificare l'autenticità e le caratteristiche della moneta seguente, ovvero Centesimi 10, Re e Imp. Vitt. Emanuele III del 1940. Vi ringrazio anticipatamente.

 

WhatsApp Image 2025-08-01 at 07.52.10 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-08-01 at 07.52.16 (4).jpeg

Modificato da kate Miriltel

  • kate Miriltel ha rinominato il titolo in 10 CENT 1940 RE e IMP. VITT. EMANUELE III
Inviato

Buongiorno. Qui non c'è dubbio. C'è lucidatura. Mi spiace, valore nullo

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buongiorno @kate Miriltel,

Tutte le monete da 10 centesimi serie impero (come questa) hanno un qualche valore sono se in stato zecca. Questa ha circolato, e si vede.

 


Inviato
Adesso, fatantony dice:

Buongiorno @kate Miriltel,

Tutte le monete da 10 centesimi serie impero (come questa) hanno un qualche valore sono se in stato zecca. Questa ha circolato, e si vede.

 

 

Grazie mille per il tuo gentile riscontro. 

 


Inviato

Riporto alcune informazioni storiche (prese dal catalogo Gigante):

A seguito della conquista dell'Etiopia (allora Abissinia), fu emanato il RDL 754/1936, dal titolo: "Dichiarazione della sovranità piena ed intera del Regno d'Italia sull'Etiopia ed assunzione da parte del Re d'Italia del titolo di Imperatore di Etiopia". Ben presto si palesò la necessità non soltanto di rappresentare anche nella monetazione il fondato Impero, ma anche di adeguare la circolazione metallica agli aumentati bisogni, tenendo conto delle peculiari esigenze delle regioni conquistate. Fu perciò disposto il riordinamento della circolazione monetaria metallica di Stato autorizzando, per effetto del RDL 1674/1936, la creazione della cosidetta "serie imperiale", celebrativa della costituzione dell'Impero. Pertanto, in forza del RD 2510/1936, fu autorizzata l'emissione delle monete d'oro da 100 lire e 50 lire e, a seguito del RD 2511/1936, fu autorizzata l'emissione delle monete d'argento: 20 lire, 10 lire e 5 lire; di nichelio: 2 lire, 1 lira, 50 centesimi e 20 centesimi; e di bronzo: 10 centesimi e 5 centesimi, in sostituzione delle monete con i medesimi metalli in circolazione in quel periodo. Infine, in forza del RDL 907/1938, fu atorizzata l'emissione di nuove monete di acmonital, in sostituzione di quelle di nichelio della stessa serie imperiale, e, in forza del RD 727/1939, fu autorizzata l'emissione di nuove monete in bronzital, in sostituzione di quelle di bronzo della stessa serie imperiale [MdF 1940, pp. 35-39, 44].

Per le medesime ragioni autarchiche che determinarono l'utilizzo dell'acmonital al posto del nichelio, la zecca studiò l'opportunità di modificare la composizione del metallo delle monete di bronzo, da 10 centesimi e 5 centesimi, adottando una lega di bronzo all'alluminio (bronzital) che, mentre riduce la quantità di rame impiegato, scarta completamente l'uso dello stagno [MdF 1940, p. 39]. Le monete di bronzital, oltre ad essere di peso inferiore rispetto a quelle di bronzo, presentano un colore tendente al giallognolo ed un conio leggermente meno definito rispetto alle monete di bronzo, che, invece, presentano un colore tendente al rossiccio.

Le monete di bronzital da 10 centesimi, del tipo "Scudo semirotondo" del 2° tipo, furono coniate dal 1939 al 1943, complessivamente, in 120.010.000 pezzi, per un totale di 12.001.000 lire [Simonetti III, p. 192; Gigante 2016, p. 166].

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 minuti fa, kate Miriltel dice:

Grazie mille per il tuo gentile riscontro. 

 

 

Di nulla. Il mio consiglio è di fare una discussione per ciascuna tipologia di moneta (ad esempio solo una per il 10 centesimi impero), ed eventualmente sarà nostra cura segnalarti anni o varianti che possono avere un interesse numismatico ;)

 


Inviato

Confermo di disporre di 6 monete di cui 2x 10C del 1938, 1x 10C del 1939, 2x 10C 1940, 1x 50C del 1941. Non sono nuove di zecca.

 

 


Supporter
Inviato

Purtroppo non vi è nessun pezzo di particolare interesse...


Inviato
9 ore fa, kate Miriltel dice:

Nel proseguire a domandare lumi a coloro che fra Voi hanno esperienza, tempo e volontà nell'aiutarmi a districarmi nell'affascinante mondo della numismatica, di cui mio nonno e padre erano molto appassionati, chiedo di verificare l'autenticità e le caratteristiche della moneta seguente, ovvero Centesimi 10, Re e Imp. Vitt. Emanuele III del 1940. Vi ringrazio anticipatamente.

 

WhatsApp Image 2025-08-01 at 07.52.10 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-08-01 at 07.52.16 (4).jpeg

 

È una moneta comune, abbastanza consunta, conservala come ricordo storico.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.