PostOffice Inviato 9 Agosto #26 Inviato 9 Agosto (modificato) Guarda che le missive con il 2c De La Rue menzionati giustamente da fapetri sono di valore, 150/160€ l'uno. Modificato 9 Agosto da PostOffice
Gapox Inviato 9 Agosto Autore #27 Inviato 9 Agosto 2 minuti fa, PostOffice dice: Guarda che le missive con il 2c De La Rue menzionati giustamente da fapetri sono di valore,50/60€ l'uno. Ok grazie per la segnalazione,vedo di mettere la segnalazione di valore per i posteri ☺️
Gapox Inviato 9 Agosto Autore #28 Inviato 9 Agosto 3 ore fa, fapetri2001 dice: Sono tre Stampe affrancate regolarmente per cent.2 , la prima da Città della Pieve con il 2 cent. De La Rue come spesso trovato reca l'anno rovesciato, la seconda da Gubbio con 2 cent. Umberto I , con bollo TR di Gubbio la terza come la prima ma spedita da Foligno sono tre documenti che conosco molto bene, avendoli anche io, sono delle mie zone , PS: il bollo di Gubbio è il primo tipo È sbucato pure questo anche se è qualcosa di triste lo condivido comunque 1
fapetri2001 Inviato 9 Agosto #29 Inviato 9 Agosto 2 ore fa, Gapox dice: È sbucato pure questo anche se è qualcosa di triste lo condivido comunque Questo credo di non averlo o perlomeno non me lo ricordo, certamente interessante come scritto, l'affrancatura come le precedenti, uno stampato affrancato regolarmente con un 2 cent. De La Rue (Torino) ti ringrazio per averlo postato 1
Gapox Inviato Mercoledì alle 07:43 Autore #30 Inviato Mercoledì alle 07:43 Dubito che nel 1917 usassero prodotti chimici per creare evanescenza su cartoline postali e mi pare che il timbro sia bello nero e nitido,pure la carta è in buone condizioni!!! Direi di metterla in Album o qualcuno può farmi optare per lo scatolone?
PostOffice Inviato Mercoledì alle 14:01 #31 Inviato Mercoledì alle 14:01 La stampa evanescente è sempre una particolarità, .. inoltre i francobolli da 5c appartengono a due tirature diverse. Per me e' tutto da album, ma la vecchia scatola di scarpe di cartone puo' contenere anche capolavori senza problemi.
fapetri2001 Inviato Mercoledì alle 15:11 #32 Inviato Mercoledì alle 15:11 Bella Cartolina doppia, Domanda in questo caso con stampa molto scarica di inchiostro da renderla abbastanza evanescente, quella in basso per confronto rende bene l'idea, da tenere certamente in album, devo dire che ci stai facendo divertire con questi post di interi postali pallidini..grazie
Gapox Inviato Mercoledì alle 15:46 Autore #33 Inviato Mercoledì alle 15:46 1 ora fa, PostOffice dice: La stampa evanescente è sempre una particolarità, .. inoltre i francobolli da 5c appartengono a due tirature diverse. Per me e' tutto da album, ma la vecchia scatola di scarpe di cartone puo' contenere anche capolavori senza problemi. 29 minuti fa, fapetri2001 dice: Bella Cartolina doppia, Domanda in questo caso con stampa molto scarica di inchiostro da renderla abbastanza evanescente, quella in basso per confronto rende bene l'idea, da tenere certamente in album, devo dire che ci stai facendo divertire con questi post di interi postali pallidini..grazie Grazie ad entrambe per la pazienza,so di essere persistente ma non ho resistito ad aprire un'altra scatola da scarpe e sono uscite tante cartoline postali e avrei decine di domande ma vedo di trattenermi altrimenti mi bannate da questa sessione 😋 Quelle poche volte che esce qlc dell'Umbria spero sia sempre interessante per mostrarlo a @fapetri2001 ma per fortuna capita di rado...questa è spuntata poco fa' 1
caravelle82 Inviato Mercoledì alle 17:42 #34 Inviato Mercoledì alle 17:42 3 ore fa, PostOffice dice: La stampa evanescente è sempre una particolarità, .. inoltre i francobolli da 5c appartengono a due tirature diverse. Per me e' tutto da album, ma la vecchia scatola di scarpe di cartone puo' contenere anche capolavori senza problemi. 9 ore fa, Gapox dice: Dubito che nel 1917 usassero prodotti chimici per creare evanescenza su cartoline postali e mi pare che il timbro sia bello nero e nitido,pure la carta è in buone condizioni!!! Direi di metterla in Album o qualcuno può farmi optare per lo scatolone? Allora é vizio dei 5 cents 🤣 ,pure a me é capitata evanescente @PostOffice
PostOffice Inviato Mercoledì alle 17:43 #35 Inviato Mercoledì alle 17:43 Mostra il tuo materiale a profusione..non può che farci piacere.. purtroppo posso seguire e rispondere poco alle tue domande in quanto sono in una situazione di ferie con parenti che mi porta ad avere poco tempo.
caravelle82 Inviato Mercoledì alle 17:46 #36 Inviato Mercoledì alle 17:46 2 minuti fa, PostOffice dice: Mostra il tuo materiale a profusione..non può che farci piacere.. purtroppo posso seguire e rispondere poco alle tue domande in quanto sono in una situazione di ferie con parenti che mi porta ad avere poco tempo. Stai tranquillo 😉 Lo avevamo visto giorni fa con te e Fabio ricordi? Che io non pensavo destasse interesse...
Gapox Inviato ieri alle 05:47 Autore #37 Inviato ieri alle 05:47 12 ore fa, caravelle82 dice: Allora é vizio dei 5 cents 🤣 ,pure a me é capitata evanescente @PostOffice 🤔 Ma se non sbaglio discussione il tuo è un 15 cent 🤣 o forse mi è sfuggito qualcosa ? E sarebbe meglio per te visto che sembrano essere minori in quantità rispetto ai 5....
PostOffice Inviato ieri alle 07:36 #38 Inviato ieri alle 07:36 Sia il 5c che il 15c fanno parte delle emissioni tipo Leoni. Questi Leoni sono francobolli comuni dell' epoca, ma bellissimi pieni di varianti dovute all' uso molto prolungato.
caravelle82 Inviato ieri alle 08:13 #39 Inviato ieri alle 08:13 2 ore fa, Gapox dice: 🤔 Ma se non sbaglio discussione il tuo è un 15 cent 🤣 o forse mi è sfuggito qualcosa ? E sarebbe meglio per te visto che sembrano essere minori in quantità rispetto ai 5.... Hai ragione il mio é 15 🤣.
fapetri2001 Inviato 12 ore fa #40 Inviato 12 ore fa Il 20/08/2025 alle 17:46, Gapox dice: Grazie ad entrambe per la pazienza,so di essere persistente ma non ho resistito ad aprire un'altra scatola da scarpe e sono uscite tante cartoline postali e avrei decine di domande ma vedo di trattenermi altrimenti mi bannate da questa sessione 😋 Quelle poche volte che esce qlc dell'Umbria spero sia sempre interessante per mostrarlo a @fapetri2001 ma per fortuna capita di rado...questa è spuntata poco fa' Grazie per questa cartolina che mi ha fatto soffermate sulla scritta del luogo e data di partenza e bollo di partenza, Manoscritto" Perugia Teatro Panini 5.10.1923", bollo annullatore Terni 5.10.1923 , il teatro Panini è a Terni , ma forse era l'abitudine data dal fatto che ancora Terni non era Provincia ed era in Provincia di Perugia, ma di norma questo lo si notava nei bolli, ma il manoscritto del luogo di solito riportava il luogo esatto da dove partiva, quindi più logico Terni ecc. ecc. molto simpatica 1
Gapox Inviato 2 ore fa Autore #41 Inviato 2 ore fa Questa cartolina mi ha colpito anche se tutto mi porta a pensare alla solita ciofeca creata per impreziosire e trarre in inganno i meno attenti anche se è un oggetto che sicuramente ha più di 100 anni. Dal francobollo modificato ai timbri di questa fantomatica società stile Bolaffi alla stampa delle vecchie cartoline postali...ditemi voi
Risposte migliori