Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, nel marasma di informazioni e interpretazioni di norme ho un dubbio.

Comprare monete pre 1861 sulla baia dall’estero (Croazia per esempio) da un negozio con partita iva ma che non rilascia certificati di lecita provenienza, potrebbe comportare dei problemi? Grazie mille 


Inviato
4 ore fa, kingmasu dice:

Buongiorno a tutti, nel marasma di informazioni e interpretazioni di norme ho un dubbio.

Comprare monete pre 1861 sulla baia dall’estero (Croazia per esempio) da un negozio con partita iva ma che non rilascia certificati di lecita provenienza, potrebbe comportare dei problemi? Grazie mille 

 

Io ti posso dire una cosa: la stragrande massa di collezionisti di Numismatica ha costruito le proprie collezioni acquistando su ebay e su altri portali di aste sorti dopo. Ad esempio, su ebay, che ha molta visibilità, se vuoi vendere devi essere concorrenziale e ciò ha consentito e consente a molti collezionisti ed appassionati di acquistare ed inserire nelle proprie collezioni delle belle monete ed anche rare.

Detto ciò se acquisti su ebay o su simile portale di aste da utenti privati ti aggiudichi la moneta e ti stampi la videata dell'aggiudicazione dell'asta,e, oppure, puoi chiedere all'utente privato di rilasciarti la dichiarazione che la moneta è di lecita provenienza(eventualmente, per assicurarti che l'utente ti rilasci questa dichiarazione ti consiglio di contattarlo prima che partecipi all'asta)

Per questioni di privacy nessuno è tenuto a darti copia della fattura di acquisto dell'asta dove si è aggiudicato tale moneta, ma può o potrebbe dirti da quale asta provenga la moneta ed indicarti il lotto. Così come non potrebbe farlo perchè, per le ragioni di privacy, nessuno è tenuto a farti sapere per forza quanto ha pagato la moneta.

Se acquisti in generale c/o un venditore di numismatica che ha Partita IVA ,questi ti rilascerà ricevuta fiscale dopo che tu gli avrai fornito il tuo codice fiscale.

Altra cosa è acquistare dall'estero in Italia: in questo caso la moneta deve o dovrebbe essere giudicata presso il SUE , ente soprintendente all'esportazione di beni storici ed artistici,il quale, previa riunione, giudica se la moneta può lasciare i confini italiani o meno. C'è un procedimento burocratico da seguire e spetta al venditore compilare moduli online ed inviarli al SUE e la cosa porta tempo.

In linea di massima questo è l'iter

 

Ad ogni modo ,sia che hai fatture e certificati, sia che non li hai, sia per monete pre 1861 che post noi collezionisti di numismatica siamo REI perchè la legge in merito non è univoca e si presta ad infinite interpretazioni. In parole povere se il Nucleo Tutela del Patrimonio viene a casa tua ti sequestra le monete che hai, anche le 100 e le 50 Lire, ad esempio, della Repubblica Italiana, sia che tu abbia fatture e certificati, sia che tu non li abbia. Poi per dissequestrare le tue monete, ammesso che il Giudice valuti che siano tue, ci vogliono anni e molti soldi.

Provocatoriamente, per giungere ad una legge univoca che potesse consentire a noi collezionisti di custodire e proseguire le nostre collezioni senza aver timore di"persecuzioni" come avveniva per i primi cristiani con i Romani, dove i primi, per professare la loro religione, si riunivano nelle catacombe, si pensò di inviare ad ogni parlamentare una moneta antica scrivendo a ciascuno di loro che erano divenuti possessori di un qualcosa che lo Stato vietava di entrarne in possesso.

 

odjob    

   

  • Mi piace 1

Inviato
55 minuti fa, odjob dice:

Io ti posso dire una cosa: la stragrande massa di collezionisti di Numismatica ha costruito le proprie collezioni acquistando su ebay e su altri portali di aste sorti dopo. Ad esempio, su ebay, che ha molta visibilità, se vuoi vendere devi essere concorrenziale e ciò ha consentito e consente a molti collezionisti ed appassionati di acquistare ed inserire nelle proprie collezioni delle belle monete ed anche rare.

Detto ciò se acquisti su ebay o su simile portale di aste da utenti privati ti aggiudichi la moneta e ti stampi la videata dell'aggiudicazione dell'asta,e, oppure, puoi chiedere all'utente privato di rilasciarti la dichiarazione che la moneta è di lecita provenienza(eventualmente, per assicurarti che l'utente ti rilasci questa dichiarazione ti consiglio di contattarlo prima che partecipi all'asta)

Per questioni di privacy nessuno è tenuto a darti copia della fattura di acquisto dell'asta dove si è aggiudicato tale moneta, ma può o potrebbe dirti da quale asta provenga la moneta ed indicarti il lotto. Così come non potrebbe farlo perchè, per le ragioni di privacy, nessuno è tenuto a farti sapere per forza quanto ha pagato la moneta.

Se acquisti in generale c/o un venditore di numismatica che ha Partita IVA ,questi ti rilascerà ricevuta fiscale dopo che tu gli avrai fornito il tuo codice fiscale.

Altra cosa è acquistare dall'estero in Italia: in questo caso la moneta deve o dovrebbe essere giudicata presso il SUE , ente soprintendente all'esportazione di beni storici ed artistici,il quale, previa riunione, giudica se la moneta può lasciare i confini italiani o meno. C'è un procedimento burocratico da seguire e spetta al venditore compilare moduli online ed inviarli al SUE e la cosa porta tempo.

In linea di massima questo è l'iter

 

Ad ogni modo ,sia che hai fatture e certificati, sia che non li hai, sia per monete pre 1861 che post noi collezionisti di numismatica siamo REI perchè la legge in merito non è univoca e si presta ad infinite interpretazioni. In parole povere se il Nucleo Tutela del Patrimonio viene a casa tua ti sequestra le monete che hai, anche le 100 e le 50 Lire, ad esempio, della Repubblica Italiana, sia che tu abbia fatture e certificati, sia che tu non li abbia. Poi per dissequestrare le tue monete, ammesso che il Giudice valuti che siano tue, ci vogliono anni e molti soldi.

Provocatoriamente, per giungere ad una legge univoca che potesse consentire a noi collezionisti di custodire e proseguire le nostre collezioni senza aver timore di"persecuzioni" come avveniva per i primi cristiani con i Romani, dove i primi, per professare la loro religione, si riunivano nelle catacombe, si pensò di inviare ad ogni parlamentare una moneta antica scrivendo a ciascuno di loro che erano divenuti possessori di un qualcosa che lo Stato vietava di entrarne in possesso.

 

odjob    

   

 

Ma anche no …..

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato
7 ore fa, odjob dice:

Io ti posso dire una cosa: la stragrande massa di collezionisti di Numismatica ha costruito le proprie collezioni acquistando su ebay e su altri portali di aste sorti dopo. 

 

Msa spero proprio di no ...

Spero che la maggior parte dei collezionisti abbia cominciato rovistando in cassetti e scatoline in casa ( i più vecch i cercando nel cassettino della macchina da cucire della nonna e nelle scatole dei fili e dei bottoni delle zie, i più giovani in qualche ciotola in uno scaffale della lavanderia). Che abbiano poi fatto i primi acquisti in qualche negozio o in qualche mercatino, magari con qualche istruttiva fregatura. Che abbiano alla fine individuato un commerciante di fiducia, che li ha saputi guidare e consigliare (e se è possibile, che mantengano sempre il tapporto). Che abbiano poi iniziato ad acquistare presso le aste, con già consapevolezza nel valutare una moneta, per conservazione e valutazione.

Che abbiano poi, quando la loro collezione era ormai molto avanzata, cominciato spulciare qualsiasi canale di vendita per cercare la moneta mancante o  una rara varietà, con la cosapevolezza però che certi "canali" possono dare preoccupazioni. 

  • Mi piace 1

Inviato
10 ore fa, odjob dice:

Io ti posso dire una cosa: la stragrande massa di collezionisti di Numismatica ha costruito le proprie collezioni acquistando su ebay

In base a quali dati si puo’ affermare cio’? Sicuramente sulla Baia passano molte transazioni ma di valore relativamente modrsto. La stragrande maggioranza del materiale piu’ pregiato d di valore passa per le aste di case numismatiche e per commercianti qualificati. Le transazioni di ebay sono forse molte in termini di volume ma scarse in termini di valore


Inviato
2 ore fa, numa numa dice:

La stragrande maggioranza del materiale piu’ pregiato d di valore passa per le aste di case numismatiche e per commercianti qualificati. Le transazioni di ebay sono forse molte in termini di volume ma scarse in termini di valore

indubbiamente ed in parte è così con le dovute distinzioni: ci sono anche case d'aste che propongono lotti a livello di ebay ed altre, come giustamente scrivi, affermate da anni e decenni, che propongono lotti più pregiati di monete. Tuttavia, per il neofita e non solo, ebay ,soprattutto, fornisce un buon inizio con, spesso, anche rarità e materiale pregevole per coloro che non hanno molto denaro da spendere.

Se le monete, ad esempio le medievali e quelle del Regno d'Italia, fra cui anche oro numismatico, sono scese di prezzo lo si deve ad ebay e ad internet che ha calmierato lo"strapotere" che avevano le case d'asta più note su queste tipologie monetali. Logicamente le monete che possono permettersi i collezionisti facoltosi non le trovi su ebay ma nelle case d'aste non fosse altro che i facoltosi non si mettono a perdere tempo a pubblicare le proprie monete sui vari portali di aste ma si rivolgono alle case d'aste con cui hanno familiarità e sono di"casa".

 

odjob 

  • Mi piace 1

Inviato
20 ore fa, kingmasu dice:

Buongiorno a tutti, nel marasma di informazioni e interpretazioni di norme ho un dubbio.

Comprare monete pre 1861 sulla baia dall’estero (Croazia per esempio) da un negozio con partita iva ma che non rilascia certificati di lecita provenienza, potrebbe comportare dei problemi? Grazie mille 

No, il problema sorge vendendo dall'Italia verso l'estero.

Se acquistiamo dall'estero, in particolare da venditore professionale, dobbiamo supporre che rispetti la normativa del suo paese.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.