Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
5 ore fa, Antonino1951 dice:

Modulo largo,hai trovato una provinciale,ma non perchè l'hai trovata è facile,su milioni di monete,perchè di questo parliamo,gli esempi sono pochissimi,figuriamoci in percentuale le suberate,soggette anche,una volta sgamate ad non essere accettate e tesaurizzate

 

Gli esempi non sono affatto pochissimi. Si trovano abbastanza spesso monete provenienti dalle stesse coppie di coni o da almeno uno. Se si guarda ad esempio lo studio del Crawford sui denari repubblicani, pur coi suoi limiti (secondo me) in fatto di datazioni, ci si rende conto che i coni si possono individuare e contare. Anche il monumentale studio di Alberto Campana sui denari delle guerre sociali individua gran parte dei coni di queste intriganti emissioni e riporta gli interessanti e affatto scontati abbinamenti, nonché le ipotesi sulle emissioni e sulla quantità di monete coniate. Naturalmente, sono solo due esempi, perché esistono miriadi di altri studi, su tematiche ed epoche varie, che prendono in considerazione i coni. Io stesso, nel modesto studio sulle emissioni di Emiliano, ho potuto rilevare diversi coni e abbinamenti (pure qualche emissione clandestina) ed anche la mano di probabili diversi incisori. È vero che non è stato possibile pubblicarli poi nel libro, poiché il taglio voluto era principalmente divulgativo ed inoltre la cosa avrebbe comportato anni di ulteriore lavoro, per formare a quel punto un corpus e non soltanto un catalogo, però li abbiamo rilevati e sono lì, magari per essere approfonditi in futuro. Lo ripeto, io stesso ho sempre pensato che i suberati fossero produzione di zecca ufficiale. Magari lo sono effettivamente, ma ad oggi non sono in grado di fornire le prove. Chi scriveva sopra chiedeva poi quali siano i coni ufficiali e quali quelli che non lo sono. Empiricamente, non essendo nessuno di noi stato presente al momento della produzione, si possono formulare delle ipotesi. Si può partire da una certa uniformità stilistica, o difformità, passando poi per la lega usata ed ancora per l'orientamento e per i difetti o caratteristiche tipiche delle varie emissioni. Anche altro, ma chiaramente sintetizzo per non dilungarmi. 


Inviato
2 minuti fa, aemilianus253 dice:

Gli esempi non sono affatto pochissimi. Si trovano abbastanza spesso monete provenienti dalle stesse coppie di coni o da almeno uno. Se si guarda ad esempio lo studio del Crawford sui denari repubblicani, pur coi suoi limiti (secondo me) in fatto di datazioni, ci si rende conto che i coni si possono individuare e contare. Anche il monumentale studio di Alberto Campana sui denari delle guerre sociali individua gran parte dei coni di queste intriganti emissioni e riporta gli interessanti e affatto scontati abbinamenti, nonché le ipotesi sulle emissioni e sulla quantità di monete coniate. Naturalmente, sono solo due esempi, perché esistono miriadi di altri studi, su tematiche ed epoche varie, che prendono in considerazione i coni. Io stesso, nel modesto studio sulle emissioni di Emiliano, ho potuto rilevare diversi coni e abbinamenti (pure qualche emissione clandestina) ed anche la mano di probabili diversi incisori. È vero che non è stato possibile pubblicarli poi nel libro, poiché il taglio voluto era principalmente divulgativo ed inoltre la cosa avrebbe comportato anni di ulteriore lavoro, per formare a quel punto un corpus e non soltanto un catalogo, però li abbiamo rilevati e sono lì, magari per essere approfonditi in futuro. Lo ripeto, io stesso ho sempre pensato che i suberati fossero produzione di zecca ufficiale. Magari lo sono effettivamente, ma ad oggi non sono in grado di fornire le prove. Chi scriveva sopra chiedeva poi quali siano i coni ufficiali e quali quelli che non lo sono. Empiricamente, non essendo nessuno di noi stato presente al momento della produzione, si possono formulare delle ipotesi. Si può partire da una certa uniformità stilistica, o difformità, passando poi per la lega usata ed ancora per l'orientamento e per i difetti o caratteristiche tipiche delle varie emissioni. Anche altro, ma chiaramente sintetizzo per non dilungarmi. 

 

Stai facendo confusione tra identità di conio di emissioni ufficiali e dies matching tra emissioni ufficiali e suberati , è come confrontare cocomeri e banane … non ci azzeccano 


Inviato
3 ore fa, Tinia Numismatica dice:

Basterebbe anche uno solo per poter affermare che siano stati usati gli attrezzi di zecca ufficiale e poter fondare una ipotesi di coinvolgimento “ pubblico” dell’autorità emittente.

Ma non c’è neanche questo “ uno solo “ agli atti… quindi il teorema “ suberati=emissioni autorizzate” resta solo un postulato da dimostrare .

Il posto più facile in cui reperire identità di conio sono i ripostigli, non il mercato , per via delle modalità di accumulazione, ma nonostante ce ne siano parecchi ,studiati e da finire di studiare, non si è ancora trovato il “ die matching” …. È una cosa che dà da pensare ….

 

Ben tornato Tinia 

Per cronaca un altro suberato venduto a 120 euro.

Otho 1.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
6 ore fa, Antonino1951 dice:

soggette anche,una volta sgamate ad non essere accettate e tesaurizzate

 

Tesaurizzate sono d’accordo,ma non accettate però va a cozzare con quello che dice Plinio,in quanto se l’autorità autorizza,in che modo lo fa?emette poi ritira sistematicamente dal mercato?cioe’ noi mettiamo in circolo moneta suberata,se non ce la sgamano perculiamo intanto il popolo,se ce la sgamano la ritiriamo?oppure sgamiamo ma comunque cambiamo l’importo con i sottomultipli?la vedo dura per i banchieri,altrimenti le riforme monetarie,con il calo di peso nel metallo nobile e la percentuale in purezza a ribasso,soprattutto nell’argento,non avrebbe senso,credo….


Inviato


I suberati abbracciano un periodo che va dall antica Grecia ai romani, 700 anni di emissioni clandestine? Con zecche parallele ? 

Valutando i suberati di tetra Siracusa o esemplari ad esempio di Metaponto, posso dire che sono di ottima fattura, al pari delle Non suberate.
pensare che bravi incisori (perché oltre all esemplare di per sé, si deve anche valutare la bravura dell incisore, a differenza delle emissioni mercenarie, dove chiaramente si vede la bassa qualità stilistica) si siano prestati a lavorare clandestinamente fuori dalla zecca, mi sembra strano.

e se nelle zecche avessero volutamente tenuto separati i conii destinati alle monete buone da quelle suberate ? 
 

tutto è possibile, è un mondo affascinante questo dei suberati, ancora tutto da scoprire. 


Inviato
6 ore fa, Antonino1951 dice:

comunque passo e chiudo e anche se non sono toscano anche io sono fumantino😁

 

Ma no perché?io ti reputo abbastanza ferrato,e’ un peccato che te ne esci,o che ti scaldi per senza niente,le opinioni sono tutte importanti e nessuno ha ragione,rispetto per tutti.


Inviato
1 ora fa, skubydu dice:


I suberati abbracciano un periodo che va dall antica Grecia ai romani, 700 anni di emissioni clandestine? Con zecche parallele ? 

Valutando i suberati di tetra Siracusa o esemplari ad esempio di Metaponto, posso dire che sono di ottima fattura, al pari delle Non suberate.
pensare che bravi incisori (perché oltre all esemplare di per sé, si deve anche valutare la bravura dell incisore, a differenza delle emissioni mercenarie, dove chiaramente si vede la bassa qualità stilistica) si siano prestati a lavorare clandestinamente fuori dalla zecca, mi sembra strano.

e se nelle zecche avessero volutamente tenuto separati i conii destinati alle monete buone da quelle suberate ? 
 

tutto è possibile, è un mondo affascinante questo dei suberati, ancora tutto da scoprire. 

 

Le suberate greche continentali, athene per prima , sono comprovate e testimoniate … per le magno greche non so, perché non le seguo molto, m apre le romane, repubblicane o imperiali, non ci sono corrispondenze certificate.

Creare due corsi paralleli con due conii diversi , quando sei tu la zecca, mi pare una inutile complicazione…. Se sei tu, chi ti impedisce di usare i tuoi conii… se NON sei tu, allora fare conii il più possibili simili agli originali è necessario, così come cercare di rispettare i pesi e serrare anche i suberati , visto che la serratura, serviva a rendere complicato( nelle idee impossibile) la replicazione di quei denari…

Difatti, athene, che le aveva deliberate da parte del governo, usava gli stessi conii ufficiali per battere le suberate … non l’avrebbe fatto se non fossero operazioni approvate. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.