Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Tra i francobolli del regno ma comuni per tiratura vi sono rarità nell'uso singolo?

Mentre spulcio tra buste cartoline mi sorge tale dubbio e non vorrei catalogare per comune cose che non lo sono. Esempio questo 7 centesimi e mezzo ne ho trovato uno solo, casualità? O semplicemente ve ne erano tanti e non ritenevano di conservarli?

Grazie

IMG_20250811_194612.jpg


Inviato
55 minuti fa, Gapox dice:

Tra i francobolli del regno ma comuni per tiratura vi sono rarità nell'uso singolo?

Mentre spulcio tra buste cartoline mi sorge tale dubbio e non vorrei catalogare per comune cose che non lo sono. Esempio questo 7 centesimi e mezzo ne ho trovato uno solo, casualità? O semplicemente ve ne erano tanti e non ritenevano di conservarli?

Grazie

IMG_20250811_194612.jpg

 

è una stampa ridotta 50% Sindaci e l'uso singolo del 7,1/2 non è affatto comune, lo conferma anche il fatto che ne hai trovato solo uno, non si può definire una rarità, però è poco comune, bello

l'uso isolato dei francobolli Regno, Luogotenenza , RSI, Repubblica, è frutto di molte collezioni di collezionisti di storia postale, personalmente ritengo che la storia postale non debba avere delle limitazioni di come collezionare, ma posso dirti che molti casi di isolati in tariffe particolari, sono rari , spesso molto rari e in alcuni casi, ancora non conosciuti, ma che possibilmente potrebbero esistere.

 


Inviato

Stampe a tariffa ridotta e' catalogato singolo sui 45/50€.  


Inviato

Ok grazie ad entrambi per le risposte! Posterò quelli che ho trovato in minor numero così magari scopro di avere un'assoluta rarità... ovviamente scherzo ma almeno mi faccio un'idea.

Personalmente non amo le limitazioni ma preferisco parlare di usi singoli come passione che può andare di pari passo con la storia postale, così una non escluda l'altra.


Inviato

Continuo con questo 2 lire RSI visto anche di questi ne ho trovato uno solo.

IMG_20250811_215705.jpg


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Vediamo se in questo periodo sono migliorato...questo 12 lire segnatasse dovrebbe essere interessante visto è stato usato relativamente poco e in più è un uso singolo!!! Una info,la tariffa da 12 lire è durata molto su questo genere di documenti o altra corrispondenza?

IMG_20250819_114844.jpg


Inviato (modificato)

Oltre al segnatasse da 12 lire su questa busta ci sono due indizi importanti, il primo è la scritta "Tassa a carico del destinatario" e l'altro il timbro cerchio singolo T S che significa in questo caso Tassa Semplice. 

La tariffa pagata dal destinatario di questa busta col, segnatasse di 12 lire è la corretta tariffa per l'interno per una fattura commerciale aperta.

La tassa a carico del destinatario in questo caso veniva  data ad alcuni uffici governativi che avevano facoltà di spedire la corrispondenza senza affrancatura preventiva, tale agevolazione era concessa solo ad alcuni enti statali che dovevano segnalare la corrispondenza con la frase "Tassa a carico del destinatario" ed il bollo ovale con lo stemma dello Stato in dotazione all'ufficio come giustificazione.

Questa è l' immagine del bollo ovale ovviamente di altro ente della tua:

TS_raccomWEB(1).jpg.42ed58a8d0b4856c662b9811943bc273.jpg

La tariffa per questo tipo di corrispondenza duro' dal 11.8.48 al 1.8.51 ma questo non è diciamo così importante.

Per tua informazione la tua busta e' quotata sui 65/70€.   

Modificato da PostOffice
  • Grazie 2

Inviato
3 ore fa, PostOffice dice:

Oltre al segnatasse da 12 lire su questa busta ci sono due indizi importanti, il primo è la scritta "Tassa a carico del destinatario" e l'altro il timbro cerchio singolo T S che significa in questo caso Tassa Semplice. 

La tariffa pagata dal destinatario di questa busta col, segnatasse di 12 lire è la corretta tariffa per l'interno per una fattura commerciale aperta.

La tassa a carico del destinatario in questo caso veniva  data ad alcuni uffici governativi che avevano facoltà di spedire la corrispondenza senza affrancatura preventiva, tale agevolazione era concessa solo ad alcuni enti statali che dovevano segnalare la corrispondenza con la frase "Tassa a carico del destinatario" ed il bollo ovale con lo stemma dello Stato in dotazione all'ufficio come giustificazione.

Questa è l' immagine del bollo ovale ovviamente di altro ente della tua:

TS_raccomWEB(1).jpg.42ed58a8d0b4856c662b9811943bc273.jpg

La tariffa per questo tipo di corrispondenza duro' dal 11.8.48 al 1.8.51 ma questo non è diciamo così importante.

Per tua informazione la tua busta e' quotata sui 65/70€.   

 

Esaustivo come sempre... grazie @PostOffice


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.