Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,

è il mio primo post e sono fresco di registrazione e presentazione nell'area dedicata😁.

Vi scrivo in questa sezione in quanto vorrei avere delle informazioni relative ad una moneta che mi è stata regalata e che trovo molto affascinante:

1. 2 1/2 dollaro, presumo in oro, peso indicativo di 5 grammi, diametro circa 1,5 cm (scusate ma i dati sono stati presi con strumenti non professionali).

Ringrazio anticipatamente chi potesse darmi qualche informazione, principalmente vorrei capire se è originale, il valore mi può interessare solo ai fini collezionistici in quanto non è una moneta che venderò per il loro valore affettivo.

 

Mattia

Dollaro.jpg

Chiedo scusa per la poca praticità ma ho fatto confusione con le dimensioni delle foto.

Allego il retro.

 

image.thumb.jpeg.bdadcf649f39cae6aed13d2c407f94b8.jpeg

Modificato da Mattibro26

Supporter
Inviato

Buonasera @Mattibro26, servirebbero almeno i dati ponderali come già consigliato da chi mi ha preceduto.

Se autentica, la moneta è anche chiamata "Capo Indiano", a diritto appunto un capo indiano, alcuni studiosi reputano sia raffigurato il capo Hollow Horn Bear dei Brulè Lakota (1850-1913 ), secondo Wikipedia fu presente nella battaglia di Little Bighorn (1876) e raffigurato nei certificati militari USA di pagamento da 10 dollari.  A rovescio oltre all'aquila ed i motti, 13 stelle, che rappresentano le 13 colonie britanniche che si ribellarono alla loro madrepatria. A disegnare i 2 1/2 ed anche i 5 dollari d'oro con la testa indiana (denominazione ufficiale "Indian Head" ) fu lo scultore di Boston Bela Lyon Pratt, che fu allievo di August Saint-Gaudens, il quale fu l'autore di altro design dei 5,10 e 20 dollari d'oro americani.  

Questa moneta è molto particolare perché i disegni non sono incisi in rilievo, ma in incuso, ovvero sono incavati rispetto al piano della moneta, oppure tendenzialmente sullo stesso piano della moneta. Nella storia numismatica americana questa fu la prima volta che venne incisa una moneta in questo modo e l'autore ricevette molte critiche in proposito, soprattutto per una questione igienica.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Ringrazio i due utenti che mi hanno dedicato del tempo per rispondere.

@Carlo. per l'utilissimo link e per i dettagli, @Alan Sinclair per la storia.

Confermo intanto il diametro di 18mm, per quanto riguarda il peso vi aggiorno prossimamente con la misurazione corretta.

Mattia

 

Modificato da Mattibro26

Inviato

Se autentica confermo che hai una moneta che viene scambiata a un buon premio rispetto al valore del metallo perché molto collezionata

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Peso,diametro,spessore oltre una rappresentazione fotografica adeguata sono gli elementi base per permettere una prima valutazione…come è già stato detto è una moneta inconsueta per il conio in incuso, insieme al “ pezzo maggiore” da 5$… personalmente, al contrario di chi a suo tempo aveva denigrato l’incisore Prat considero sia il 2,5$ che il 5$ uno dei coni più affascinanti ed interessanti che ho in collezione. Scusate la divagazione, ma non ho resistito al commento….

Modificato da Bolio

Inviato

Ringrazio anche @Ptr79 e @Bolio per i pareri espressi. 
Sarà mia premura fornire quanto prima i dati richiesti misurati accuratamente. 
Metterò anche delle foto migliori. 
 

Saluti 

Mattia 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.