Vai al contenuto
IGNORED

Cartolina postale


Risposte migliori

Inviato

Cartolina postale Vittorio Emanuele III Tipo Leoni, emessa l'8.9.1919, nuova tariffa per l'interno, 15c ardesia su avorio bilingue senza millesimo. 

Dallo scritto si legge 11 ottobre 1919..,  dall' annullo di Como leggo ??.??1922..    forse è stata scritta e spedita successivamente dopo anni.. chissà ....?

Comunque la cartolina è bella, quotata 8/10€. 


Inviato
3 ore fa, PostOffice dice:

Cartolina postale Vittorio Emanuele III Tipo Leoni, emessa l'8.9.1919, nuova tariffa per l'interno, 15c ardesia su avorio bilingue senza millesimo. 

Dallo scritto si legge 11 ottobre 1919..,  dall' annullo di Como leggo ??.??1922..    forse è stata scritta e spedita successivamente dopo anni.. chissà ....?

Comunque la cartolina è bella, quotata 8/10€. 

 

Grazie mille Post😉


Inviato
11 minuti fa, chievolan dice:

Intanto si sarà procurato altro vino 🙂

 

Si si, ne sta un altra anche sempre da vino haahahaj


Inviato

Potrebbe essere anche da considerare come stampa parzialmente evanescente, il 15 a dx dell'effigie è chiaramente evanescente, il bollo che la marca non è sbiadito , quindi lo è la cartolina in partenza, da tenere in collezione

  • Mi piace 2

Inviato
12 minuti fa, fapetri2001 dice:

Potrebbe essere anche da considerare come stampa parzialmente evanescente, il 15 a dx dell'effigie è chiaramente evanescente, il bollo che la marca non è sbiadito , quindi lo è la cartolina in partenza, da tenere in collezione

Grazie Fabio.

Queste imperfezioni di stampa percui impreziosiscono l' oggetto?


Inviato
16 minuti fa, caravelle82 dice:

Grazie Fabio.

Queste imperfezioni di stampa percui impreziosiscono l' oggetto?

 

Certo, .. Fabio ha fatto notare una cosa importante a cui non avevo dato peso.  

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, PostOffice dice:

Certo, .. Fabio ha fatto notare una cosa importante a cui non avevo dato peso.  

 

Io pensavo che per queste cose fosse il contrario. Ma vedi...


Inviato
3 ore fa, caravelle82 dice:

Grazie Fabio.

Queste imperfezioni di stampa percui impreziosiscono l' oggetto?

 

Varianti anche se minime sono sempre oggetto di studio e di confronto, sia nella storia postale che come tu mi insegni anche nella numismatica, un giorno potrebbe capitarti tra le mani un calo di pressione nello stemma e quindi un pò più evanescente, mentre l'effigie sarà perfettamente inchiostrata e sono due varianti che con quella perfetta fanno tre pezzi, e da qui si inizia uno studio che negli anni può portare ad avere del bel materiale di studio, ora mi faccio qualche nemico, questi sono "difetti o varianti" genuine che hanno un 100 anni, oggi si parla di varianti di conio negli €uro che sono stasti coniani a milioni di pezzi, poi cè chi si diverte a pubblicare cavolate su google e così sono tutti milionari, io ancora mi diverto come da bambino, con uno scatolone a cui si facevano le finestre e diventava un fortino e non con " le fantasie immesse in internet, cosa molto utile se ben usata

grazie per i tuoi post, continiamo così e divertiamoci


Inviato (modificato)
24 minuti fa, fapetri2001 dice:

io ancora mi diverto come da bambino, con uno scatolone a cui si facevano le finestre e diventava un fortino

..... fantastico. ..!!!  ...rende l' idea perfettamente.  🙂

1 ora fa, caravelle82 dice:

Io pensavo che per queste cose fosse il contrario. Ma vedi...

In che senso..??

20250813_122251.thumb.jpg.f9ee4ad7192152a4d9e29e5dcc6e19c3(1).jpg.9d2f4cc180e5d08e1706a2d917bf0ad2.jpg

un esemplare senza l' evanescenza..

s-l1600(4)(2).webp.56cec5d6bda4b04fade3d461a154abf2.webp

cp41_impronta_big.jpg.900815f4bdff39c36af6efb76fef861e.jpg

Modificato da PostOffice

Inviato

Occasione per ricordare: CARTOLINA POSTALE ITALIANA (Carte Postale d’Italie).

La dicitura Carte Postale d’Italie è in lingua francese per richiamare la lingua ufficiale dell’U.P.U. (Unione Postale Universale), oggi agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, con sede a Berna, che coordina le politiche postali dei paesi membri e di conseguenza l'intero sistema postale mondiale, e ciò a partire dal 1^ luglio 1948.

Fondata nel 1874, l'Unione postale universale (UPU), con sede nella capitale svizzera Berna, è la seconda organizzazione internazionale più antica al mondo.

Con i suoi 192 paesi membri, l'UPU è il principale forum di cooperazione tra gli operatori del settore postale. Contribuisce a garantire una rete veramente universale di prodotti e servizi all'avanguardia.

In questo modo, l'organizzazione svolge un ruolo di consulenza, mediazione e collegamento e fornisce assistenza tecnica ove necessario. Stabilisce le regole per gli scambi postali internazionali e formula raccomandazioni per stimolare la crescita dei volumi di posta, pacchi e servizi finanziari e migliorare la qualità del servizio per i clienti.

Qualsiasi paese membro delle Nazioni Unite può diventare membro dell'UPU.

Qualsiasi paese non membro delle Nazioni Unite può diventare membro dell'UPU a condizione che la sua richiesta sia approvata da almeno due terzi dei paesi membri dell'UPU.

Se non erro, inizialmente, per l’Italia, per l’interno bastava la scritta CARTOLINA POSTALE mentre per l’estero era richiesta anche la scritta proprio in lingua ufficiale UPU, nonché il richiamo all’UNION POSTALE UNIVERSELLE.

Poi successivamente, questo “richiamo” fu depennato, fermo restando il “francese”… poi scomparse anche questo, o meglio rimase ma senza il termine “d’Italie”, quindi CARTE POSTALE.

Il Re UMBERTO I fece promulgare nel luglio 1893 un Regio Decreto contenente proprio delle innovazioni in tema di “cartoline postali”.

Nella sostanza, le cartoline interne semplici da centesimi 10 avrebbero avuto valore anche nei rapporti con paesi stranieri. E la intestazione stampata di tali cartoline sarebbe stata la seguente: Cartolina postale italiana (Carte postale d' Italie). Mentre le dimensioni di tutte le cartoline sarebbero state di centimetri 14 per 9.

 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, fapetri2001 dice:

Varianti anche se minime sono sempre oggetto di studio e di confronto, sia nella storia postale che come tu mi insegni anche nella numismatica, un giorno potrebbe capitarti tra le mani un calo di pressione nello stemma e quindi un pò più evanescente, mentre l'effigie sarà perfettamente inchiostrata e sono due varianti che con quella perfetta fanno tre pezzi, e da qui si inizia uno studio che negli anni può portare ad avere del bel materiale di studio, ora mi faccio qualche nemico, questi sono "difetti o varianti" genuine che hanno un 100 anni, oggi si parla di varianti di conio negli €uro che sono stasti coniani a milioni di pezzi, poi cè chi si diverte a pubblicare cavolate su google e così sono tutti milionari, io ancora mi diverto come da bambino, con uno scatolone a cui si facevano le finestre e diventava un fortino e non con " le fantasie immesse in internet, cosa molto utile se ben usata

grazie per i tuoi post, continiamo così e divertiamoci

 

Ma.grazie a voi perché siete illuminanti! Si impara sempreeee😁

2 ore fa, PostOffice dice:

che senso

Pensavo che un pezzo con stampa sbiadita  non destasse tutto questo interesse ecco. In numismatica non si va oltre che la curiosità quando é presente una debolezza di conio . Ottimo mi fa piacere. Seguiró con piú attenzione anche ció😁

1 ora fa, Oppiano dice:

Occasione per ricordare: CARTOLINA POSTALE ITALIANA (Carte Postale d’Italie).

La dicitura Carte Postale d’Italie è in lingua francese per richiamare la lingua ufficiale dell’U.P.U. (Unione Postale Universale), oggi agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, con sede a Berna, che coordina le politiche postali dei paesi membri e di conseguenza l'intero sistema postale mondiale, e ciò a partire dal 1^ luglio 1948.

Fondata nel 1874, l'Unione postale universale (UPU), con sede nella capitale svizzera Berna, è la seconda organizzazione internazionale più antica al mondo.

Con i suoi 192 paesi membri, l'UPU è il principale forum di cooperazione tra gli operatori del settore postale. Contribuisce a garantire una rete veramente universale di prodotti e servizi all'avanguardia.

In questo modo, l'organizzazione svolge un ruolo di consulenza, mediazione e collegamento e fornisce assistenza tecnica ove necessario. Stabilisce le regole per gli scambi postali internazionali e formula raccomandazioni per stimolare la crescita dei volumi di posta, pacchi e servizi finanziari e migliorare la qualità del servizio per i clienti.

Qualsiasi paese membro delle Nazioni Unite può diventare membro dell'UPU.

Qualsiasi paese non membro delle Nazioni Unite può diventare membro dell'UPU a condizione che la sua richiesta sia approvata da almeno due terzi dei paesi membri dell'UPU.

Se non erro, inizialmente, per l’Italia, per l’interno bastava la scritta CARTOLINA POSTALE mentre per l’estero era richiesta anche la scritta proprio in lingua ufficiale UPU, nonché il richiamo all’UNION POSTALE UNIVERSELLE.

Poi successivamente, questo “richiamo” fu depennato, fermo restando il “francese”… poi scomparse anche questo, o meglio rimase ma senza il termine “d’Italie”, quindi CARTE POSTALE.

Il Re UMBERTO I fece promulgare nel luglio 1893 un Regio Decreto contenente proprio delle innovazioni in tema di “cartoline postali”.

Nella sostanza, le cartoline interne semplici da centesimi 10 avrebbero avuto valore anche nei rapporti con paesi stranieri. E la intestazione stampata di tali cartoline sarebbe stata la seguente: Cartolina postale italiana (Carte postale d' Italie). Mentre le dimensioni di tutte le cartoline sarebbero state di centimetri 14 per 9.

 

 

Grazie Domenico. Belle news


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.