Vai al contenuto
IGNORED

Catalogazione denario legionario


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti! 

Nella prossima asta pandora ho notato questo denario attribuito a Lucilla. Sono appassionato di coniazioni legionarie e mi ha incuriosito, ma non riesco a trovarlo sul RIC. Sapete catalogarlo correttamente? Sinceramente non sapevo nemmeno esistessero monete dedicate a specifiche legioni con al diritto una augusta. 

Grazie! 

Screenshot_20250815_104023_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity_edit_869126351020803.jpg

Screenshot_20250815_104029_com_android_chrome_ChromeTabbedActivity_edit_869139566664573.jpg


Inviato

Ciao @passionumismatic,denario molto "interessante" 🙂. A memoria, della tipologia con legione,aquila e stendardi della XIII Gemini personalmente non ricordo di averne visti per Lucilla. Così come per il marito Lucio Vero ed il "cognato" Marco Aurelio. Non ricordo nemmeno per Antonino Pio ( predecessore di Marco Aurelio e Lucio Vero) e di Commodo (successore degli stessi) un rovescio uguale percui cosa dire. Sembra difficile poter prendere in considerazione l'ipotesi di un "mule". Esiste invece un rovescio identico però per l'imperatore Settimio Severo (vedi foto) ma ha governato l'impero più di 10 anni dopo, succedendo a Commodo.  A questo punto si dovrebbe ragionare sull'oggetto moneta. Le foto non sono proprio ottimali ( sarebbe interessante conoscere il peso del denario) ma il ritratto e lo stile sono congrui a quelli dell'epoca. Io non riesco a capire se è coniato o meno ( sembrerebbe di sì 🙂) cosi come se è cristallizzato ( l'aspetto del metallo lo fa sembrare) o suberato. Non escluderei del tutto l'ipotesi di un falso moderno. Per me una moneta da studiare attentamente dal vivo. Resto in attesa come te dei pareri degli esperti. 

ANTONIO 

Screenshot_20250815_202130_Chrome.jpg

Screenshot_20250815_202141_Chrome.jpg

Screenshot_20250815_154148_Samsung Internet.jpg


Inviato

Salve Paxcaesar,posso solo dire le mie impressioni.per me buono e cristallizzato,però per lo stile dell'aquila che pare un cocorito su trespolo e le lettere incerte,penso una imitativa di limes.interpelliamo Ale se ne trova altri


Inviato
4 minuti fa, Antonino1951 dice:

per lo stile dell'aquila che pare un cocorito su trespolo e le lettere incerte,penso una imitativa

Ciao Nino, se osservi attentamente il denario di Settimio Severo che ho postato a paragone, il disegno dell'aquila ed il trespolo sono praticamente identici. Sullo stile delle lettere cosi come per il ritratto di Lucilla ti assicuro ( ho in collezione 8 esemplari di denari ed un sesterzio ed ho visionato solo da foto purtroppo migliaia di esemplari 🙂) che sono congrui poi per tutto il resto si può discutere. 

ANTONIO 


Inviato

Salve,tecnicamente parlando,quello da te postato mi sembra che il conio sia stato ripassato nelle lettere,addirittura le E sono strane

Anche la legenda del dritto del severus mi sembra strana


Inviato

https://www.biddr.com/auctions/pandoranumismatics/browse?a=6154&l=7585312

Descrizione

★ Rare ★

Lucilla AD 164-169. Rome Denarius AR IMP CAE L SEP SEV PERT AVG, laureate head right / LEG XIIII GEM M V TR P COS, legionary eagle between two standards. Reference: Condition: Very Fine

Weight: 3,27 gr. Diameter: 17,0 mm

La sagoma della moneta corrisponde, quindi non penso abbiano semplicemente scambiato le foto

Vado un attimo a cercare la testa laureata a destra del SEP SEV della descrizione, poi se la trovo mi faccio sentire

njk

Awards

Inviato
7 minuti fa, littleEvil dice:

La sagoma della moneta corrisponde

Ciao, si sono dritto e rovescio della stessa moneta. 

ANTONIO 


Inviato
1 minuto fa, Pxacaesar dice:

Ciao, si sono dritto e rovescio della stessa moneta. 

Sì, sì è proprio vero: la sagoma della moneta corrisponde! 

=======

PS: repetita juvant ?

Awards

Inviato
56 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,tecnicamente parlando,quello da te postato mi sembra che il conio sia stato ripassato nelle lettere,addirittura le E sono strane

Anche la legenda del dritto del severus mi sembra strana

 

Anche il perlinato antecedente alle III


Inviato

Qualche opinione da cui iniziare?


Inviato
3 ore fa, Antonino1951 dice:

tecnicamente parlando,quello da te postato mi sembra che il conio sia stato ripassato nelle lettere,

 

2 ore fa, Villanoviano dice:

Anche il perlinato antecedente alle III

Ciao, si le lettere sono state riprese con punzoni, ma questo riguarda il denario si Settimio Severo che ho postato solo per paragone dei due rovesci. Io rimarrei sul denario postato da @passionumismaticaltrimenti rischiamo l'OT  nella speranza che ci siano ulteriori interventi in proposito. Io quelle che erano le mie impressioni le ho gia espresse 🙂.

ANTONIO 


Inviato (modificato)

Grazie a tutti per gli interventi! 

Si, è una moneta strana... Sicuramente il rovescio riprende il denario di Settimio Severo. Inoltre non vedo proprio il motivo di dedicare un rovescio legionario a Lucilla. Nemmeno Faustina e Giulia Domna, che ricevettero il titolo di Matri Castrorum, ebbero rovesci dedicati. 

Lo stile del rovescio non mi entusiasma nemmeno troppo. 

A questo punto, o è una moneta completamente inedita, oppure è un falso... Io propenderei più per la seconda ipotesi. 

 

Modificato da passionumismatic

Inviato

Forse avevano esaurito i punzoni e si sono arrangiati😃,comunque resto della mia idea di moneta provinciale


Inviato

Salve, ma perché sulla descrizione della moneta sul sito c'è quella di Settimio Severo e invece la moneta ha (giustamente) la leggenda di Lucilla?


Inviato

 

21 minuti fa, Ale75 dice:

Salve, ma perché sulla descrizione della moneta sul sito c'è quella di Settimio Severo e invece la moneta ha (giustamente) la leggenda di Lucilla?

 

È tutto un mistero questa moneta 😅

@Tinia Numismatica Posso disturbarti per chiederti un parere? :) grazie! 


Inviato
10 minuti fa, passionumismatic dice:

 

È tutto un mistero questa moneta 😅

@Tinia Numismatica Posso disturbarti per chiederti un parere? :) grazie! 

 

Screenshot_20250815_154148_Samsung Internet.jpgQualche incongruenza stilistica e formale c’è:

mancano il fusto dell’insegna a sinistra e manca la linea al di sopra del COS 

e non sono spiegabili con una occlusione di conio o con una elisione dei due particolari per via delle perfette condizioni dei relativi campi , quindi non c’erano all’origine…. Il che farebbe pensare ad una imitazione non ben compresa della rappresentazione del rovescio.

Anche il ritratto ha le sue stranezze, senza considerare i 10 anni tra il rovescio censito di settimio e il dritto di Lucilla…

potrebbe essere un mule tardivo, ma sarei più propenso per un altro mule falso , come diversi altri apparsi negli ultimi tempi , fatto per spillare un po’ di soldi a qualche collezionista in cerca del pezzo esclusivo .

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.