Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, chiedo a chi è un pò più esperto di me in materia, un vostro consiglio e parere su autenticità e conservazione

150c_svisla1 (1) copia3.jpg

150c_svisla1 (1) copia2.jpg


Inviato

Bella...la L2 moneta del 1911 è abbastanza rara...a me sembra autentica e anche ha una bella patina...conservazione vicina al FDC


Inviato

Moneta molto bella @muraglia85, se non erro rara R. Sicuramente in alta conservazione, si nota da ottimi rilievi che nella tipologia appaiono sempre molto usurati, quando circolata.

direi che è in slab, dalle fotografie. Conosci la valutazione fatta?


Inviato (modificato)

classica foto da catalogo che toglie il lustro.. quindi ci resta solo da analizzare i rilievi.. direi ottimi.. però sembra intravedersi leggera usura sul cavallo in primo piano.. le zone più Chiare può essere sia usura che mancanza di patina.. fdc non so.. mi terrei un po più basso. da segnalare anche un colpetto ore 9

Modificato da tonycamp1978

Supporter
Inviato

Questa tipologia è sempre difficile da valutare. Comunque secondo me, alta conservazione.


Inviato

Molto ben conservata @muraglia85

Sembra chiusa in slab. Se così fosse penso che come conservazione possa essere un MS63. 


Inviato

Buongiorno @muraglia85 moneta secondo me in alta conservazione e a anche una bella patina .


Supporter
Inviato

Direi possa essere in un range tra lo Spl/FdC e il qFdC. non credo raggiunga il  FdC pieno per il via del colpetto al bordo già segnalato (o potrebbe essere l'effetto di qualche Fert?).
Sarebbe stato interessante valutare il lustro, ma da queste foto non è possibile. 


Inviato

Buona sera, provo a leggere questa foto nonostante non sia il mio metallo e nemmeno la mia monetazione. Io vedo una moneta in cui i rilievi non restituiscono i particolari minuti che mi aspetterei, ad esempio il colletto del re oppure lo scudo al rovescio. D'altra parte, a parte la patina, la luce viene restituita uniformemente su tutta la superficie. Non vedo aloni. Soprattutto vedo bava di conio abbondante al dritto. Se c'è quella la conservazione è sicuramente altissima. Io la immagino piena di lustro. Però non è ben impressa, ha le sue debolezze e non ho l'esperienza per sapere se effettivamente si trovino meglio impresse. Ne ho cercate altre e la spallina/ colletto della divisa sembra sempre piuttosto deludente. Chiedo ai più esperti: ne esistono di più particolareggiate oppure sono tutte così "piatte"?

NB per me è un qFDC sul 63/64 sono d'accordo con @miza. La bavetta non mente.

  • Mi piace 2

Inviato

Non è possibile giudicare bene questa moneta: la plastica spessa dello slab appiattisce i rilievi, riduce il lustro. La "bara" protegge, ma "uccide" la bellezza dell'esemplare.  


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.