Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,secondo voi il nucleo della moneta è in metallo nobile o suberata?

@Antonino1951

 

IMG_2120.jpeg


Inviato

Salve :

1° per un giudizio piu' approfondito occorre inviare tutta la moneta non solo la foto della parte sospetta .

2° bisogna saper distinguere tra una moneta effettivamente suberata e una moneta con corrosioni superficiali o soggetta ad esfoliazione del metallo , quindi anche in questo caso occorre vedere tutta la moneta , sia al dritto che al rovescio , inoltre anche il peso della moneta ha la sua importanza in quanto l' argento ha un peso superiore a quello del rame avendo una densita' di 10,49 grammi per cm3 , contro il peso del rame che ha una densita' di 8,92 grammi per cm3


Inviato

sembra una foto in bianco e nero mentre è proprio il colore che aiuta a decidere di cosa si tratta.


Inviato

Salve Decio,concordo con il punto 1,riguardo al peso ci vorrebbero calcoli volumetrici incrociati con quelli ponderali.le foto non rendono giustizia ma chi ha maneggiato molti denari a volte acquisisce una certa sensibilità al tatto,comunque da foto sembrerebbe usara di un argento di bassa lega come usuale.agganciandomi a questa discussione desideravo un parere sugli antoniniani di Gallieno che spaziano da buon argento a mistura.approfitto dei diversi appassionati che seguono.grazie

Scusate:usura non usara

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, decio dice:

Salve :

1° per un giudizio piu' approfondito occorre inviare tutta la moneta non solo la foto della parte sospetta .

2° bisogna saper distinguere tra una moneta effettivamente suberata e una moneta con corrosioni superficiali o soggetta ad esfoliazione del metallo , quindi anche in questo caso occorre vedere tutta la moneta , sia al dritto che al rovescio , inoltre anche il peso della moneta ha la sua importanza in quanto l' argento ha un peso superiore a quello del rame avendo una densita' di 10,49 grammi per cm3 , contro il peso del rame che ha una densita' di 8,92 grammi per cm3

 

Opterei per una esfoliazione,e’ un bel denario merito di una puntata,lascio il link con la descrizione completa.

https://www.deamoneta.com/auctions/view/1069/63


Inviato

Salve Villanoviano,è bello ma fuori dalla mia portata.e qui potremmo ritornare alla stanca polemica:conio ufficiale,se suberato falso d'epoca etc,comunque per me leggermente cristallizzato perchè se optiamo per la sfogliatura dovremmo considerare la suberatura,e non mi pare ,o un  amalgama difettoso.mia opinione


Inviato

Ciao, posto foto del denario per agevolare ulteriori interventi. L'aspetto generale, ma è soltanto un mio parere su foto, non mi piace per niente. Resto in attesa di ulteriori interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 

1000197716.jpg

1000197715 (1).jpg


Inviato

E' comunque una bella e rara moneta, anche se, per me, probabilmente suberata


Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao, posto foto del denario per agevolare ulteriori interventi. L'aspetto generale, ma è soltanto un mio parere su foto, non mi piace per niente. Resto in attesa di ulteriori interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 

Perché no?


Inviato

Perchè suberata?

Qualche spiegazione ci sarebbe utile


Inviato (modificato)
17 minuti fa, Afranio_Burro dice:

Perché no?

Per almeno tre motivi a mio parere, con tutti limiti di farlo da foto. Non ci vedo niente di coniato, il campo sia al dritto che al rovescio e disomogeneo e sia le figure che le lettere sono troppo bombate e con tante piccole imperfezioni tipo bolle che cozzano con una moneta che sembra comunque aver circolato ( infatti gli viene attribuito il grado di qSpl 🙂.Adesso però, se tu la ritieni autentica, dovresti spiegare a chi segue la discussione, il perché. 

ANTONIO 

1000197715 (1).jpg

1000197716.jpg

Modificato da Pxacaesar
Integrazione con foto

Inviato

Allora Paxcaesar,cosa significa moneta suberata?spero che non stiamo confondendo con moneta fusa in quanto sia di argento con anima o senza anima sono coniate,se poi si hanno dei dubbi spero che non sia sul metallo

comunque ho capito ora che non ti rivolgevi a me ,scusa


Inviato
2 ore fa, lucerio dice:

E' comunque una bella e rara moneta, anche se, per me, probabilmente suberata

 

Ciao lucerio,anche io pensavo lo stesso,di fatti ho chiesto opinioni in merito,perché un dubbio ce l’avrei,ci sono dei punti sul bordo dove è saltato per bene del metallo,e non si intravede in nucleo in metallo vile.

Nucleo - Monete Romane Repubblicane - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo.jpeg_compressed_2025_08_16_214620.jpeg


Inviato

infatti dovrebbe essere cosi'


Inviato
3 minuti fa, Villanoviano dice:

Un parere anche da @Tinia Numismatica? Così pourparler

 

Esfoliata, almeno dalle foto 


Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Per almeno tre motivi a mio parere, con tutti limiti di farlo da foto. Non ci vedo niente di coniato, il campo sia al dritto che al rovescio e disomogeneo e sia le figure che le lettere sono troppo bombate e con tante piccole imperfezioni tipo bolle che cozzano con una moneta che sembra comunque aver circolato ( infatti gli viene attribuito il grado di qSpl 🙂.Adesso però, se tu la ritieni autentica, dovresti spiegare a chi segue la discussione, il perché. 

ANTONIO 

1000197715 (1).jpg

1000197716.jpg

 

Adfirmanti incumbit probatio ;) 


Inviato
12 minuti fa, Afranio_Burro dice:

Adfirmanti incumbit probatio

Nel mio intervento ho esplicitato alcuni dei miei dubbi indicandoli. Quali prove vuoi se è solo un parere espresso su foto? 🙂

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.