Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutto il forum

Chiedo per favore se qualcuno è in grado di identificare questa moneta che dal materiale e stile sembra un bagattino veneziano, ma non corrisponde a nessuno di quelli che trovo online

https://ibb.co/1GNyWSJy
https://ibb.co/chF9QNgP

grazie!!


Inviato

grazie, stavo capendo come fare per ridimensionare la foto per rientrare nei 500kb, grazie per l'aiuto, alla prossima cerco di fare da me....eventualmente se servono foto con luci/angolazioni diverse resto a disposizione


Inviato

Cattaro.

COMTAS CATARI                          San Trifone in piedi

S T

(s.marc)V(s) VENE(tvs)                San Marco in piedi. Sotto il santo Scudetto.

Le S sono rovesciate.

 

  • Mi piace 2

Inviato

CATTARO -   Follaro, sigle Z S   ...

queste tanto per intenderci, anche se non è lo stesso provveditore.

Awards

Inviato

Grazie mille ragazzi, ora che è stata identificata, sono riuscito a trovare qualche info per meglio identificare la moneta, riporto la descrizione tratta dal libro di Vincenzo Lazari " Le monete dei possedimenti veneziani di oltremare e terraferma"

Un’altra moneta della zecca di Cattaro, anzi la più bella o, per meglio dire, la meno bruita che vi si battesse, fra quel le da me effettivamente vedute, credo opportuno collocarla, in via d’appendice, nella categoria de’quattrini, non potendo essa entrare per lo scarso suo intrinseco in quella de’mezzi grossetti , nè per il peso eccedente e per esser di lega in quella de’follari di rame. Presenta dall’uno de’lati il martire S. Trifone, di prospetto, in lunga vesta di diacono, recante nella destra la palma, un castello od una chiesa nella sinistra; a’suoi lati le iniziali S e T , ed oltre il cerchio di perline ond’è avvolta questa figura la leggenda . COMTAS.~.CATARI. L’altro lato offre, pur di prospetto ed in piedi, S. Marco che nella manca tiene il Vangelo, e colla dritta benedice; il consueto cerchio gira intorno alla imagine ed oltr’ esso è la epigrafe . S. MARCVS.=. VENETVS. Le S tanto dell'una quanto dell’altra faccia della moneta sono tutte a rovescio; nell’esergo a’piedi del S. Marco è uno scudo bipartito da una fascia orizzontale e fiancheggiato dalle sigle Z e M. Il diametro del pezzo è m. 0,0205 , il peso varia ne’ diversi esemplari da k. 8 a k. 8. 3. È non difficile a rinvenirsi nelle pubbliche e private raccolte; le sigle del diritto sono agevoli ad interpretare Sanctus Tryphon, quelle del rovescio sono le iniziali del nome di Zorzi Morosini rettore e provveditore di Cattaro nel 1638 , come pure a questo magistrato spetta lo scudo gentilizio a’cui lati si mostrano quelle sigle. È dunque la moneta presente l’ultima coniata in quella zecca.

catari.png


Supporter
Inviato

Soldo

image.png.430ecd91e141de21f23921edb4f5775a.png

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.