Vai al contenuto
IGNORED

identificazione peso monetale


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno.

Sto cercando di catalogare il peso monetale della foto. non riesco ad identificare lo stemma ma secondo la mia interpretazione della legenda potrebbe essere un peso per la "mezza (M) doppia (D) romana (R) da 17 paoli (P 17)"; diametro 22 mm e massa 3,09 g. Non mi risultano però monete papali da 17 paoli... Ne deduco che la mia interpretazione è errata o che il peso presenta delle anomalie che non comprendo.

Qualcuno gentilmente potrebbe chiarirmi le idee? Grazie in anticipo per i vostri interventi

 

2025-07-04_173107.jpg

2025-07-04_173143.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
Il 18/08/2025 alle 09:43, gl55 dice:

Buongiorno.

Sto cercando di catalogare il peso monetale della foto. non riesco ad identificare lo stemma ma secondo la mia interpretazione della legenda potrebbe essere un peso per la "mezza (M) doppia (D) romana (R) da 17 paoli (P 17)"; diametro 22 mm e massa 3,09 g. Non mi risultano però monete papali da 17 paoli... Ne deduco che la mia interpretazione è errata o che il peso presenta delle anomalie che non comprendo.

Qualcuno gentilmente potrebbe chiarirmi le idee? Grazie in anticipo per i vostri interventi

 

2025-07-04_173107.jpg

2025-07-04_173143.jpg

Interessante. In effetti non esistono propriamente doppie da 17 Paoli.

Vorrei ricordare che il termine "Doppia" nella sua accezione originaria significava "2 Scudi d'Oro" (quelli cosiddetti "delle 7 stampe", perché possedevano originariamente le stesse caratteristiche metrologiche nei sette principali stati europei - Stato Pontificio, Spagna, Francia, Napoli, Firenze, Venezia e Genova). Nel 1709 Clemente XI portò il valore dello Scudo d'oro (= mezza doppia) a 16.5 Paoli (alla sua introduzione, nel 1530, ne valeva 10, ma si rivalutò progressivamente). Clemente XII con chirografo del 12 settembre 1733 attuò una riforma monetaria che, tra gli altri provvedimenti, ridusse il peso dello Scudo d'Oro (SO) a 3.082 g (al taglio di 110/libbra) pur mantenendo il valore di 16.5 Paoli (o Giuli). Poi, dopo le coniazioni dello SO negli anni 1734 - 1738, questa moneta non fu più battuta, soppiantata nella sua funzione dallo Zecchino. Con la riforma monetaria di Pio VI furono reintrodotte la Doppia e la mezza Doppia romana (al peso, rispettivamente, di 5.469 e 2.734 g). Il 6 maggio 1786 un editto del Camerlengato portò il valore nominale della Doppia da Scudi 3 a Scudi 3.13 (cioè da Paoli 30 a Paoli 31:3); nel contempo prescrisse che entro 8 mesi tutte le monete d’oro circolanti antecedenti il 1757 fossero portate in zecca per il concambio con moneta di nuovo conio; dopo tale periodo non avrebbero avuto più valore legale ma sarebbero state ricevute al costo della pasta d’oro in esse contenuta. Nel dicembre di quell’anno il prezzo della Doppia fu ulteriormente incrementato a Scudi 3.15 ed il termine del concambio prorogato di 2 mesi e di ulteriori 2 mesi in un bando del marzo successivo (Bollettino di Numismatica on line Materiali n. 76-2019 p.5).

Ora se dividiamo per 15 il peso della "mezza Doppia" e moltiplichiamo il risultato per 17 otteniamo 3,098 g, cioè circa il peso della mezza Doppia di Clemente XII dopo la riforma monetaria da lui promossa. E si tratta anche del valore in grammi del peso monetale oggetto della discussione. Posto il 1786 come data "ante quem" (con l'incremento di valore della Doppia non comparve più in essa l'indicazione di "30 P" e nella mezza Doppia quella di "15 P" che risultavano inesatte, ed immagino neppure nei pesi monetali; inoltre il ritiro delle monete pre-1757 avrebbe reso inutili quel tipo di pesi) potrebbe pertanto trattarsi di un peso prodotto e utilizzato nella prima metà del pontificato di Pio VI per valutare il peso del vecchio SO di Clemente XII (= mezza Doppia) che valeva ora 17 Paoli. Non può essere tuttavia escluso che il 17 P approssimi il valore di 16.5 P dello scudo antecedentemente a tale periodo e sia stato utilizzato dunque tra il 1734 e il 1786.
Non sono in grado di riconoscere lo stemma: sembrerebbe scorgersi un leone rampante in basso, il che potrebbe richiamare Bologna, ma la definizione della foto è troppo bassa e l'esemplare consunto ...

 

 

  • Mi piace 6

Inviato (modificato)
1 ora fa, Giov60 dice:

Interessante. In effetti non esistono propriamente doppie da 17 Paoli.

Vorrei ricordare che il termine "Doppia" nella sua accezione originaria significava "2 Scudi d'Oro" (quelli cosiddetti "delle 7 stampe", perché possedevano originariamente le stesse caratteristiche metrologiche nei sette principali stati europei - Stato Pontificio, Spagna, Francia, Napoli, Firenze, Venezia e Genova). Nel 1709 Clemente XI portò il valore dello Scudo d'oro (= mezza doppia) a 16.5 Paoli (alla sua introduzione, nel 1530, ne valeva 10, ma si rivalutò progressivamente). Clemente XII con chirografo del 12 settembre 1733 attuò una riforma monetaria che, tra gli altri provvedimenti, ridusse il peso dello Scudo d'Oro (SO) a 3.082 g (al taglio di 110/libbra) pur mantenendo il valore di 16.5 Paoli (o Giuli). Poi, dopo le coniazioni dello SO negli anni 1734 - 1738, questa moneta non fu più battuta, soppiantata nella sua funzione dallo Zecchino. Con la riforma monetaria di Pio VI furono reintrodotte la Doppia e la mezza Doppia romana (al peso, rispettivamente, di 5.469 e 2.734 g). Il 6 maggio 1786 un editto del Camerlengato portò il valore nominale della Doppia da Scudi 3 a Scudi 3.13 (cioè da Paoli 30 a Paoli 31:3); nel contempo prescrisse che entro 8 mesi tutte le monete d’oro circolanti antecedenti il 1757 fossero portate in zecca per il concambio con moneta di nuovo conio; dopo tale periodo non avrebbero avuto più valore legale ma sarebbero state ricevute al costo della pasta d’oro in esse contenuta. Nel dicembre di quell’anno il prezzo della Doppia fu ulteriormente incrementato a Scudi 3.15 ed il termine del concambio prorogato di 2 mesi e di ulteriori 2 mesi in un bando del marzo successivo (Bollettino di Numismatica on line Materiali n. 76-2019 p.5).

Ora se dividiamo per 15 il peso della "mezza Doppia" e moltiplichiamo il risultato per 17 otteniamo 3,098 g, cioè circa il peso della mezza Doppia di Clemente XII dopo la riforma monetaria da lui promossa. E si tratta anche del valore in grammi del peso monetale oggetto della discussione. Posto il 1786 come data "ante quem" (con l'incremento di valore della Doppia non comparve più in essa l'indicazione di "30 P" e nella mezza Doppia quella di "15 P" che risultavano inesatte, ed immagino neppure nei pesi monetali; inoltre il ritiro delle monete pre-1757 avrebbe reso inutili quel tipo di pesi) potrebbe pertanto trattarsi di un peso prodotto e utilizzato nella prima metà del pontificato di Pio VI per valutare il peso del vecchio SO di Clemente XII (= mezza Doppia) che valeva ora circa 17 paoli. Non può essere tuttavia escluso che il 17 P approssimi il valore di 16.5 P dello scudo antecedentemente a tale periodo e sia stato utilizzato dunque tra il 1734 e il 1786.
Non sono in grado di riconoscere lo stemma: sembrerebbe scorgersi un leone rampante in basso, il che potrebbe richiamare Bologna, ma la definizione della foto è troppo bassa e l'esemplare consunto ...

 

 

 

Grazie infinite! Era proprio quello che stavo cercando. Colleziono pesi monetali e mi piace conoscere la storia che sta dietro ciascuno ma non sempre è semplice ricostruirla. Tenendo poi conto del fatto che colleziono tutti i pesi monetali (non solo di area italiana) mi risulta praticamente impossibile conoscere tutto di tutte le monete d'oro e d'argento che sono circolate nei secoli nei vari Stati!  Per fortuna c'è chi ne sa molto più di me e può aiutarmi... Complimenti per la trattazione chiara ed esauriente e ancora grazie!

Modificato da gl55
  • Mi piace 1

Inviato

Sapevo che sarebbe arrivato qualcuno in tuo “soccorso”!

grazie @Giov60 e complimenti per l’interessante peso @gl55!

N.


Inviato
1 ora fa, niko dice:

Sapevo che sarebbe arrivato qualcuno in tuo “soccorso”!

grazie @Giov60 e complimenti per l’interessante peso @gl55!

N.

 

Grazie a voi!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.