Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Il 18/08/2025 alle 18:18, caravelle82 dice:

sperando che ripatini e bene

 

Il 18/08/2025 alle 20:00, Alan Sinclair dice:

se io non la rilavo, nemmeno parzialmente dove è attualmente interessata alla macchia scura e la metto a ri-patinare sul velluto nel monetiere ? Tanto ci metterà altri 10-15 anni o giù di lì ( a seconda delle condizioni generali dell'ambiente ), per riformare una patina gradevole ( si spera )

Le monete che subiscono una pulizia così aggressiva, e magari anche dei lavaggi con l'apposito liquido, incontrano più difficoltà a patinare. Non solo... 
Specie se sono state sottoposte a pulizia aggressiva (come in questo caso) aumentano ulteriormente le probabilità di sviluppare patine irregolari, con punti che non patinano e con delle tonalità di colore molto sature e forti, quasi "elettriche".
Quindi, è già tanto che questa povera moneta ti inizi a patinare; ma che patini anche "bene" (visto soprattuto la "sevizia" ricevuta), mi rimane difficile pensarlo.
Direi che faresti prima a prenderne una in alta conservazione e con una patina già gradevole di suo (cosa questa non difficile, ma nemmeno facile, specie se cerchi una patina "spessa e frastagliata" tipica della moneta non circolata; purtroppo sono monete tanto lavate per quanto sono comuni).
Questa è la mia, che mi sono tenuto e non l'ho venduta in asta.
La patina può piacere o no, ma trovarla così, ti assicuro che non è stato per niente facile (soprattutto perchè in conservazione davvero altissima, con un lustro spesso e integro, e con solo qualche graffio molto superficiale nel campo del dritto. Osserva la pulizia della guancia, del colletto della divisa al dritto o la pancia del cavallo in primo piano). 

image.thumb.jpeg.38ca9ca3da9c11fe147ed4d798cdb9c5.jpeg

 

Di "sevizie numismatiche" ne ho fatte anche io nel corso del tempo, cosa che in un certo senso, un po più di niente mi ha permesso di capire.
Da bambino avevo pulito qualche moneta (non ai livelli della tua moneta, dato che mio papà mi stonava sempre di non farlo).
Vi mostro due aquilotti che sono stati puliti una vita fa (una 40na d'anni?), poi una ventina di anni fa circa sono stati passati nell'apposito liquido, ed ecco come si presentano ora. 
Conservati in monetiere per questi 20 anni.


Questa che presento per prima avrebbe anche preso una patina relativamente "gradevole", se non fosse che la tonalità è, come accennavo sopra, molto particolare per le forti saturazioni di colore, specie per la predominanza di giallo.
Si notano poi come il campo e il ritratto (ovvero, tutte quelle zone maggiormente esposte all'azione meccanica della pulitura) non siano patinati.
La patina è presente solo tra la legenda, e in prossimità dei rilievi.
Evidentemente da piccolo la pulii ma senza insistere troppo, così che la zona del metallo tra le lettere della legenda hanno conservato parte dell'integrità superficiale del metallo che gli ha permesso di patinarsi molto sottilmente.

image.jpeg.f1996d251595a503eb23c09593ff612b.jpeg

 

Altro esempio. Una patina molto più irregolare, anche qui con tonalità molto forti e con zone non patinate più ampie in paragone con la precedente
image.jpeg.d70fc3f0950efcd7f6b47cb75493ba64.jpeg


Insomma, la patina è un mondo dentro un altro mondo... e ci si può perdere per la complessità dell'argomento.
Di certo, non influisce solo l'ambiente di conservazione, ma anche tutta la vita pregressa della moneta.
Una patina non si "improvvisa" per cercare di migliorare un esemplare che, con tutto il rispetto, è stato praticamente rovinato;
non dico in questo caso non ci sia speranza... ma... campa cavallo!
Dato che parliamo di monete che hanno un costo decisamente abbordabile, direi che sul discorso "patina", se davvero piace, si può fare di più ;) 

Per approfondire:
Interessante discussione su un'esperimento "molto ben riuscito" (il virgolettato è d'obbligo :D)

 

Delle "sane" gallerie degli orrori, con costi altrettanto raccapriccianti, che vedono come protagonisti degli sventurati Dollari Morgan

http://www.jhonecash.com/coins/tonedmorgans.asp

 

https://paradimecoins.com/blogs/articles/toned-morgan-silver-dollars
Qui hanno dato pure il nome alle "patine" 

  • Mi piace 2
  • Grazie 2
Awards

Inviato

Non sapevo che le monete "lavate" non patinassero bene. Allora non è vero che il tempo aggiusta tutto ☺️ All'inizio ho acquistato di tutto piano piano ho iniziato a scremare e tenere meglio cioè in posti più adatti le monete e hanno fatto delle patine che a me piacciono molto e non me lo credevo ma devo ringraziare il tipo dove ho acquistato dei cassettini in legno fatti molto bene.


Supporter
Inviato

@ilnumismatico, come sempre una lode a questo tuo post, lo conserverò come una "lezione didattica di numismatica sulle patine". Effettivamente hai ragione, conviene prendere un altro esemplare in alta conservazione con la sua bella patina. Credo di aver capito che le patine non sono così scontate e che c'è patina e patina ( naturale ed irregolare ), e che  siamo invasi da monete lavate. Ciò non toglie che comunque proverò a far patinare la mia moneta, per mera curiosità, ma temo che ci vorranno anni prima di ottenere una risposta - ammesso che faccia in tempo prima che qualcuno nel frattempo "non mi fischi da lassù" - 🤣. Complimenti per il tuo 2 lire del 1917. Grazie.      

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, favaldar dice:

Allora non è vero che il tempo aggiusta tutto

Ciao :) 
Purtroppo in numismatica no. Il tempo può migliorare qualcosa di integro (una patina sana in questo caso). Ma un esemplare lavato, o peggio ancora pulito, molto molto difficilmente godrà di quell'appeal che invece potrebbe avere una moneta sana e integra; uso il condizionale perchè essendo un aspetto non misurabile, la "bella patina" rimane affidata anche alla casistica nonostante tutte le accortezze che si possano prendere. D'altronde, se si dice che una "bella" patina impreziosisce un esemplare, ci sarà pure un motivo! ;) 
Giusto per rendere l'idea... ecco una patina sana che conferisce a questa moneta un appeal decisamente inusuale (infatti me la sono tenuta. Anche se non colleziono più, certi esemplari ho deciso di tenerli comunque con me: non è FdC, ma è... semplicemente, BELLA! :))

image.thumb.jpeg.1242361ca5f4ddc9f341e9f3505d1c96.jpeg

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.