Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

i miei interessi non si concentrano in particolare sulle emissioni puniche, ma provo sempre piacere ad approfondire alcuni aspetti legati ad una monetazione importante del mondo antico che ha avuto ampia diffusione nel bacino del Mediterraneo dal nord Africa all'Italia durante il periodo della 2^ guerra punica.

Mi piacerebbe avere un confronto sulla seguente moneta di lecita provenienza da lotto multiplo, che ho classificato come shekel di Zeugitania del tipo Tanit e cavallo retrospiciente, databile tra il 220 e il 210 a. C., che ha la particolarità di presentare un simbolo dietro il cavallo che sembrerebbe una spiga di grano o punta di lancia oltre a un altro simbolo o lettera punica davanti al cavallo che non riesco a decifrare. La moneta ha un valore ponderale di 5,65 grammi.

Concludo che non ho trovato esemplari simili a quello in visione e pertanto chiedo se esiste un riferimento bibliografico aderente a questo tipo di moneta in modo da completarne la classificazione.

 

grazie 

Antonio

Unknown.jpeg

Unknown 2.jpeg


Inviato

Salve,Antonio,la moneta sembra abbia fatto da undertype per altra moneta,cosa comune  specialmente per Siracusa con Poseidon e tridente,oppure è molto corrosa,io ho il Piras per le sardo puniche,eventualmente darò un'occhiata.Nino           P.S. monete alcune, secondo me da scuola di maestro specialmente quelle attribuite alla Sicilia


Inviato

grazie Nino a me non sembra ribattuta, ma con segni di corrosione soprattutto dalla parte del cavallo poi tutto può essere.

Antonio


Inviato

Salve,normalmente si trova la cima della palma sulle terga del cavallo,non sembra ci siano altri segni,mia opinione


Inviato

@antonio bernardo

Buongiorno

la tipologia comune attribuibile nel periodo 215-201 e in particolare II guerra punica (in particolare ne sono stati rinvenute diversi nel sud della Spagna, ahimè non ricordo a memoria nello specifico il nome del porto dove ne sono state rinvenute in numero cospicuo) è stata coniata in diverse varianti in particolare lettere, ma anche simboli. E' attribuita a zecca metropolitana. 

Il tipo con la Core/Tanit al dritto e solo il cavallo retrospiciente stante al rovescio e lettere di norma davanti e sotto la pancia del cavallo è sta coniata in quelle che presumibilmente sono identificate come due unita BR (peso medio 10/11 gr), unità (peso medio 5/6 unità, ma con massimi anche di 8 gr quindi grossi scarti ponderali), 1/2 unità (peso medio 3/(3,5 gr). Allego esempio della variante di unità più frequente con lettera ALEPH davanti al cavallo e SADE sotto al cavallo.

sade.jpg.a4cf1c52c90aac47d7f9b1dde35fbbcb.jpg 

poi si sono altre coniazioni del tipo con il simbolo dell'astro, della palmetta e del caduceo dietro/sopra la parte posteriore del cavallo. Il peso medio è in linea con l'unità precedente. Allego esempi:

astro.jpg.9da07cd21cfbe8e33ca2d0979449dac2.jpg palma.jpg.e7047de7024177f24e3adcf270432808.jpgcaduceo.jpg.7829556d7c4f1edf42bbeb61da5f005e.jpg

Per tornare alla tua moneta escluderei punta di lancia che è un simbolo non utilizzato nel modo punico e direi anche spiga di grano che appare a memoria solo su qualche tetra di argento siciliano e su qualche moneta sarda tipo protome equina, e non su monete di zecca attribuita nordafricana.

Detto ciò, se non è un overstrike, da te escluso,  francamente non riesco a capire cosa possa essere, per quanto riguarda la lettera ho provato a ingrandire , ma non vendo granchè, mi sembra di intravedere un "qualcosa" di circolare potrebbe essere in tal caso una lettera AYIN che può essere sia chiusa (un cerchio) che aperta  simil ferro di cavallo.    

  • Mi piace 1

Inviato
4 minuti fa, Flavio_bo dice:

@antonio bernardo

Buongiorno

la tipologia comune attribuibile nel periodo 215-201 e in particolare II guerra punica (in particolare ne sono stati rinvenute diversi nel sud della Spagna, ahimè non ricordo a memoria nello specifico il nome del porto dove ne sono state rinvenute in numero cospicuo) è stata coniata in diverse varianti in particolare lettere, ma anche simboli. E' attribuita a zecca metropolitana. 

Il tipo con la Core/Tanit al dritto e solo il cavallo retrospiciente stante al rovescio e lettere di norma davanti e sotto la pancia del cavallo è sta coniata in quelle che presumibilmente sono identificate come due unita BR (peso medio 10/11 gr), unità (peso medio 5/6 unità, ma con massimi anche di 8 gr quindi grossi scarti ponderali), 1/2 unità (peso medio 3/(3,5 gr). Allego esempio della variante di unità più frequente con lettera ALEPH davanti al cavallo e SADE sotto al cavallo.

sade.jpg.a4cf1c52c90aac47d7f9b1dde35fbbcb.jpg 

poi si sono altre coniazioni del tipo con il simbolo dell'astro, della palmetta e del caduceo dietro/sopra la parte posteriore del cavallo. Il peso medio è in linea con l'unità precedente. Allego esempi:

astro.jpg.9da07cd21cfbe8e33ca2d0979449dac2.jpg palma.jpg.e7047de7024177f24e3adcf270432808.jpgcaduceo.jpg.7829556d7c4f1edf42bbeb61da5f005e.jpg

Per tornare alla tua moneta escluderei punta di lancia che è un simbolo non utilizzato nel modo punico e direi anche spiga di grano che appare a memoria solo su qualche tetra di argento siciliano e su qualche moneta sarda tipo protome equina, e non su monete di zecca attribuita nordafricana.

Detto ciò, se non è un overstrike, da te escluso,  francamente non riesco a capire cosa possa essere, per quanto riguarda la lettera ho provato a ingrandire , ma non vendo granchè, mi sembra di intravedere un "qualcosa" di circolare potrebbe essere in tal caso una lettera AYIN che può essere sia chiusa (un cerchio) che aperta  simil ferro di cavallo.    

 

Grazie per la risposta...a questo punto l'overstrike non è da escludere visto che il segno non è determinato da corrosione.


Inviato

PS dimenticavo per la classificazione dell'unità: MAA 88 (Jacques Alexandropoulos, Les monnaies de l’Afrique Antique)

  • Mi piace 1

Inviato

Antonio ingrandendo, ingrandendo mi sembra che sotto al cavallo possa essere una lettera ALEPH, quella davanti non riesco con molta , molta, molta immaginazione forse una lettera BETH in questo caso potrebbe essere MAA 88c. il segno sopra al cavallo rimane per me un mistero mi spiace......

 image.jpeg.596e3159473542d4ab8e96486bba580b.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.