Vai al contenuto
IGNORED

I mezzi folles della rivolta degli Eracli: Alessandria o Alessandretta?


Risposte migliori

Inviato (modificato)

A differenza dei folles, sui quali in esergo si legge ALEXAND, sui mezzi folles l'esergo è muto. Già è controversa l'attribuzione dei folles, ancor di più lo è quella dei mezzi folles...

Non so cosa pensare: Alessandria o Alesandria ad Issum?

La data XIIII è indizionaria.

 

selezione.jpg

Modificato da antvwaIa

Inviato

Questo mezzo follis non è riportato dal DOC; per Morrisson è di Alessandretta e per Hahn (MIB) di Alessandria.


Inviato (modificato)

Faccio ancora un tentativo per vedere vi sia partecipazione su questo argomento, o sia troppo specialistico e quindi ostico.

Tutta la monetazione di bronzo coniata durante la rivolta eracliana eracliana è per molti aspetti controversa. Attualmente, prevale la tendenza ad attribuire ad Alessandretta (Alessandria ad Issum, in Asia minore) tutte le emissioni con ALEXAND in esergo. Ma è strano che ad Alessandria sia stato coniato oro con una relativa abbondanza e non il bronzo. A Cartagine, i suoi bronzi recano un solo busto anziché 2: perché? A Cipro, manca il nominale da 1/2 follis, mentre furono coniate due tipologie di decanummi e, soprattutto, vi è un 2 nummi dallo stile totalmente estraneo, la cui attribuzione è molto controversa.

Torno dunque alla domanda iniziale: questa tipologia di 1/2 folles fu coniata ad Alessandria o ad Alessandretta?

 

 

tipologie tutte.jpg

Modificato da antvwaIa

Inviato

Salve antwala,innanzitutto mi fa piacere che si sia rimesso,abbiamo credo un amico in comune Marco Anastasi il quale mi ha avviato alla biz.siciliana spiegandomi molte cose di un settore che non ha molti estimatori e per questo ancora foriero di novità. purtroppo il mare magnum della monetazione biz.frena un pò il collezionista e credo che domande troppo specialistiche hanno poche risposte😊Nino


Inviato (modificato)

Salve Antonino: questa monetazione, di facile riconoscimento e lettura, presenta molte domande senza risposte certe. Ma sono proprio le domande senza risposta che pone che me la rendono interessante.

Quella che ho posto inizialmente, di che zecca siano quei mezzi folles, è una delle tante. 

Perché Cartagine conia bronzi solamente con un busto o due? L'emissione con un busto precede o segue quella con due busti? E' corretto attriibuire tutti i bronzi con ALEXAND in esergo allaa stessa zecca (Alessandria o Alessandretta)? Perché l'uso di una datazione indizionale anziché cronologica? Perché a Cipro non furono coniati i mezzi folles?

Modificato da antvwaIa

Inviato

Salve,belle domande,purtroppo le mie competenze sono circoscritte all'ambito siciliano,qualcuno raccoglierà l'invito e sarà intressante leggerVi


Inviato

so che c'è una letteratura non indifferente, oltre ai citati, ricordo se non erro Bijovsky, Grierson, D'Andrea, e certamente ne dimentico diversi.

non sono al momento "sul pezzo" e dovrei rileggermi molte cose, ma soprattutto, ci sono ritrovamenti utili?

Se non hai il Tresor di Morrisson, fammi sapere....

un'analisi stilistica con le altre monete ti dice qualcosa?

che in alcune zecche non si producesse tutto, non mi turba affatto.... hai valutato le "pezzature"...che ad Alessandria di solito sono "atipiche"...

scusa se non sono di grande aiuto

saluti

Alain


Inviato

Ho una discreta letteratura sul tema. Che intendi con Tresor di Morrisson? I ritrovamenti ci sono ed è proprio a causa dei ritrovamente che ora c'è la tendenza degli studiosi ad attribuire ad Alessandria ad Issum quello con ALEXAND in esergo.

Mi chiedo se Niceta occupò Alessandria (in Egitto) o lasciò perdere la città e proseguì verso la Siria e verso Cipro... 

La pezzatura da 2 nummi data a Cipro è decisamente difficile da digerire. 

Parliamo di un paio di anni, e quindi i ritrovamenti sono significativi per dirci se una moneta circolava più in un posto che nell'altro, ma non servono per comprendere se i due busti precedono il busto unico, o viceversa. Come tu sai, prediligo un approccio più storico che numismatico e quindi è nella storia della guerra mozza dall'esercito di Niceta che cerco delle risposte, ma i cronisti bizantini sono molto poveri di notizie al proposito. Alcuni studiosi ipotizzano una zecca itinerante, prima a Cipro e poi ad Alessandretta. L'analisi dello stile potrebbe dare qualche risposta se davvero sia un'ipotesi sostenibile.

E' interessante l'articolo di Grierson del 1950 sulle emissioni consolari, anche se nel DOC si rimangia (giustamente) alcune affermazioni fatte in quell'articolo...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.