Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti.

Leggo con piacere anche se non assiduamente la sezione filatelica e, per la prima volta, mi permetto di scrivere al suo interno per sottoporre alla Vostra attenzione una mia proposta.

Salvo mio errore, all'archeologo Nino Lamboglia non è mai stato dedicato alcun tributo filatelico o numismatico. Non mi dilungo nella presentazione del personaggio poiché una semplice ricerca su internet potrà essere molto più esaustiva di quanto lo sarei io in questo spazio: mi limito solo a pensare che, tra tanti altri, i suoi meriti nel campo dell'archeologia, in particolar modo marittima, dovrebbero fornire giustificazione piena ad una emissione celebrativa. Il tutto eventualmente programmabile per il 2027, quando ricorrerà il cinquantenario della Sua scomparsa.

Vi starete chiedendo per quale motivo ne ho chiesto un ricordo filatelico in luogo di quello monetale: la risposta è molto semplice. Preferirei che il Lamboglia fosse ricordato attraverso un oggetto forse un po' in disuso ma autentico (i.e. il francobollo) piuttosto che sopra uno di quei tondelli prodotti dall'IPZS, che della moneta hanno solo il nome. 

Sarei molto interessato a conoscere il Vostro parere, anche in termini operativi di fattibilità.

Un saluto cordiale e grazie in anticipo.


Supporter
Inviato
46 minuti fa, viganò dice:

Preferirei che il Lamboglia fosse ricordato attraverso un oggetto forse un po' in disuso ma autentico (i.e. il francobollo) piuttosto che sopra uno di quei tondelli prodotti dall'IPZS, che della moneta hanno solo il nome. 

Sono un numismatico per prima, ma sono d'accordo con te su questo che hai scritto. 

  • Grazie 1

Inviato

Questo è quanto dice Google in merito:

I temi per l'emissione dei francobolli in Italia vengono decisi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che ha l'autorità competente per le carte-valori postali. Cittadini, enti e istituzioni possono proporre dei temi, che vengono valutati dalla Commissione per lo studio delle carte-valori postali. La commissione esprime un parere sulla grafica, mentre la definizione del programma di emissione del francobollo è di competenza del Ministero. 

Il processo di decisione:

1. Proposta:

Chiunque (cittadino, ente o istituzione) può inviare una proposta di tema per un francobollo al MIMIT. 

2. Valutazione:

La proposta arriva alla Commissione per lo studio delle carte-valori postali, un organo nominato dal Ministro che ha il compito di valutare i bozzetti e dare un parere sull'aspetto grafico e le caratteristiche tecniche del francobollo. 

3. Definizione del programma:

La decisione finale sul tema e sulla data di emissione del francobollo spetta al Ministro o a un suo delegato, tramite la definizione di un programma annuale di emissione. 

Chi è coinvolto:

Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT): È l'autorità principale che emette le carte-valori postali e definisce i programmi di emissione. 

Commissione per lo studio delle carte-valori postali: Valuta i bozzetti dei francobolli e dà pareri tecnici e grafici. 

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.: Prepara i bozzetti e si occupa della stampa dei francobolli. 

Poste Italiane S.p.A.: Ha un rappresentante nella Commissione. 

  • Grazie 2

Supporter
Inviato

Leggendo la scheda wikipedia questo professore archeologo, potrebbe ben meritare l'emissione del francobollo commemorativo.


Inviato

@Alan Sinclair Mi fa piacere che abbia trovato interessante la figura di Nino Lamboglia e degna di celebrazione. In un interessante libro, dedicato all'irredentismo nizzardo e al poeta Marcello Firpo, ne parla incidentalmente anche il prof. Giulio Vignoli.

@PostOffice Grazie per le tante informazioni fornite, che non conoscevo. Secondo Lei sarebbe possibile avviare una sorta di libera raccolta firme sul Forum finalizzata a trasmettere al MIMIT una richiesta supportata da una pluralità di soggetti e, conseguentemente, dotata di maggiori possibilità di accoglimento?

Un saluto cordiale e a presto.

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, viganò dice:

@PostOffice Grazie per le tante informazioni fornite, che non conoscevo. Secondo Lei sarebbe possibile avviare una sorta di libera raccolta firme sul Forum finalizzata a trasmettere al MIMIT una richiesta supportata da una pluralità di soggetti e, conseguentemente, dotata di maggiori possibilità di accoglimento?

Le dico la verità è una cosa che non ho mai fatto né singolarmente né con il supporto di piu' soggetti,  non conosco inoltre quali sono i meccanismi per l' accoglimento della proposta, parlo di meccanismi perché credo che ve ne siano,  ma nulla ostacola il tentare. 

Se lei intende intraprendere l' iniziativa sicuramente avrà il supporto di questa sezione e di tutto il forum. 

A volte anche solo scrivere al MIMIT e dare l' idea potrebbe anche essere un successo senza bisogno di firme, .. chissà.?

Ci tenga informati vedremo così come aiutarla.

 


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.