Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao a tutti mi sono imbattuta in questa moneta da 2 euro greca del 2002 con una piccola incisione ad s nella stella centrale a ore 6 e volevo capire quanto potesse valere

17565494720818596773404589053892.jpg

17565495179075291429785990366103.jpg


Inviato

Buongiorno. Semplicissimo. Vale 2€, non un centesimo in più. La S indica che è stata coniata in Finlandia. Non badare alle stupidaggini che si leggono su internet. Spendila pure


Inviato

e quali sono gli errori di conio che sul mercato la portano ad avere un valore anche sopra i 100 euro? scusi è che non ne capisco veramente nulla


Inviato
8 minuti fa, matilde0 dice:

e quali sono gli errori di conio che sul mercato la portano ad avere un valore anche sopra i 100 euro? scusi è che non ne capisco veramente nulla

 

La lettera S non rappresenta un difetto/errore di conio. Di siffatte monete greche ne sono state coniate a milioni.

Un vero difetto di conio può essere ad esempio i 2 euro "occhio di bue".

A seconda dell'anno di coniazione e dello stato di conservazione, possono valere intorno alla cifra da lei citata.

I prezzi di vendita che vede su Ebay, per le monete come la sua (e anche per tantissime altre) sono prezzi messi a caso. Uno potrebbe chiedere anche un milione di euro, ma non vale un milione di euro!

Non deve tenere conto di quanto richiesto, ma vedere qual è il prezzo realizzato per le medesime monete.


Inviato (modificato)
31 minuti fa, matilde0 dice:

e quali sono gli errori di conio che sul mercato la portano ad avere un valore anche sopra i 100 euro? scusi è che non ne capisco veramente nulla

 

L'esempio fatto da @ilLurkatore é perfetto. Faccio presente poi che gli errori di conio sono una branca estremamente di nicchia della numismatica, che oggigiorno sono diventati una moda (e quindi prima o poi passerà): ciò a causa di molti articoli truffa online e di annunci folli sulle piattaforme di vendita. La numismatica importante è un'altra cosa: la invito a buttare un'occhiata nella sezione "le prossime aste numismatiche": lì capirà cosa sono le monete importanti e noterà che di monete con errori di conio, praticamente, nemmeno c'è traccia 

Modificato da Pontetto

Inviato
5 minuti fa, Pontetto dice:

L'esempio fattote da @ilLurkatore é perfetto. Faccio presente poi che gli errori di conio sono una branca estremamente di nicchia della numismatica, che oggigiorno sono diventati una moda (e quindi prima o poi passerà): ciò a causa di molti articoli truffa online e di annunci folli sulle piattaforme di vendita. La numismatica importante è un'altra cosa: la invito a buttare un'occhiata nella sezione "le prossime aste numismatiche": lì capirà cosa sono le monete importanti e noterà che di monete con errori di conio, praticamente, nemmeno c'è traccia 

 

Certo e ovvio che ho fatto riferimento a un difetto di conio che vale quel prezzo attualmente.

La sfera magica non ce l'ho. Nemmeno tu.

Sei convinto che sia una moda passeggera? Ne prendo atto, ma non mi trovi d'accordo.

Di conseguenza tu non le collezioni, io si.

Questo è il bello del collezionismo; uno colleziona ciò che gli piace. Anche i tappi delle bottiglie con le bandiere che andavano di moda decenni fa, se gli va di farlo.

Quindi libero aribitrio su cosa eventualmente @matilde0 vorrà collezionare (se vorrà farlo).

Buona continuazione.


Inviato

Buongiorno @matilde0, come ti è già stato scritto, la moneta vale solo due euro e non è affatto rara.

I difetti ed errori di conio son ben altro: ad alcuni interessano, ad altri no. Sul web si trovano offerte vere e (prevalentemente) false di monete con errori, per turlupinare chi crede di acquistare una rarità di gran valore e invece si ritrova con nulla in mano..

Qui puoi trovare una disamina molto ben fatta degli errori di conio

https://www.erroridiconiazione.com/errori-di-coniazione/

 


Inviato (modificato)
25 minuti fa, ilLurkatore dice:

Certo e ovvio che ho fatto riferimento a un difetto di conio che vale quel prezzo attualmente.

La sfera magica non ce l'ho. Nemmeno tu.

Sei convinto che sia una moda passeggera? Ne prendo atto, ma non mi trovi d'accordo.

Di conseguenza tu non le collezioni, io si.

Questo è il bello del collezionismo; uno colleziona ciò che gli piace. Anche i tappi delle bottiglie con le bandiere che andavano di moda decenni fa, se gli va di farlo.

Quindi libero aribitrio su cosa eventualmente @matilde0 vorrà collezionare (se vorrà farlo).

Buona continuazione.

 

Ovviamente ognuno è libero di collezionare ciò che vuole. Ci mancherebbe. Io ho detto che erano, e secondo me torneranno, ad essere solo un aspetto di nicchia della numismatica. Oggigiorno sono di moda perché la gente, ingannata dagli articoli spazzatura online, spera di trovare un tesoro rovistando nel portafoglio. Per questo così tante persone conoscono il termine "errori di conio", come se fossero una delle branche più importanti della numismatica (loro lo vivono come una lotteria). Sulle monete antiche gli errori di conio si considerano come difetti, nei migliori dei casi come curiosità: per fare un esempio, se una persona vuole acquistare un 80L di Carlo Felice, lo vuole, compatibilmente con le sue possibilità economiche, più perfetto possibile, non di certo difettato, in modo che esprima al meglio la sua bellezza; infatti, nelle monete antiche, le monete difettate vengono segnalate nelle descrizioni e di sicuro non raggiungono quotazioni maggiori di una analoga senza difetti. L'essere umano tende a pensare che ciò che va di moda oggi lo sarà per sempre (nella finanza ciò causa le bolle, per esempio, o valori irrazionali di alcune quotazioni), è una cosa innata in noi, ma la realtà è che non è così: le mode passano ed in futuro ci sarà una nuova moda. Quale? Non lo possiamo sapere, vedremo, basta aspettare 🙂

L'importante è collezionare ciò che piace e consapevolmente, sapendo cioè che, molto probabilmente, il 2€ occhio di bue che oggi vale 100€, un domani se va bene ne varrà 5. Sarà così? Vedremo, anche per questo basta aspettare 🙂

Modificato da Pontetto

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.