Vai al contenuto
IGNORED

I solidi consolari emessi dall'esarca Eraclio in nome suo e del figlio Eraclio


Risposte migliori

Inviato (modificato)

A proposito dei solidi consolari emessi dall'esarca Eraclio in nome suo e del figlio Eraclio e delle zecche ai quali furono attribuiti dai principali numismatici, è proprio il caso di dire, come Pirandello, "così è, se vi pare"!.

 

solidi.jpg

Modificato da antvwaIa

Inviato (modificato)

In effetti, abbiamo due tipologie per il dritto, distinte per il disegno della veste, e due per il rovescio, distinte per la legenda VICTORIA CONSUL oppure VICTORIA AVGG. Al dritto, la veste tunicata sembra essere sempre associata alla legenda DNHERAChI..., le vaste consolare alla legenda DNЄRACLIO....

Nei solidi emessi a Cartagine, gli unici che sembrano certi in quanto alla zecca emittente poiché la loro dimensione, diversa da quelli emessi dalle altre zecche imperiali, è quella tipica delle emissioni cartaginesi, troviamo entrambi i dritti, ma solamente il rovescio di tipo a. Invece in quelli emessi dalle altre zecche troviamo tutte le cobinazioni possibili: Aa, Ab,Ba, Bb.

tipologie solidi.jpg

Chi ha ragione? Grierson o Hahn? O nessuno dei due?

Le due tipologie per il dritto sono coniate insieme o sono in sequenza? La stessa domanda vale per il rovescio...

Modificato da antvwaIa
  • Mi piace 1

Inviato

Prevale ormai l'ipotesi che le 2 lettere finali della legenda al dritto corrispondano alla datazione. Ma se è così, qual'è la sequenza?Guardando i solidi cartaginesi di Foca, non è affatto intuibile....

tipologie ...AN.jpg


Inviato

Tornando alle emissioni consolari, anche per i solidi trionfa Pirandello! Quelli con legenda ALEXAND in esergo, per Grierson e Morrisson sono tutti di Alessandretta (Alessandria ad Issum), mentre per Hahn son tutti di Alessandria...


Inviato
7 ore fa, antvwaIa dice:

Prevale ormai l'ipotesi che le 2 lettere finali della legenda al dritto corrispondano alla datazione. Ma se è così, qual'è la sequenza?Guardando i solidi cartaginesi di Foca, non è affatto intuibile....

tipologie ...AN.jpg

 

in ordine vedo le indizioni

H - 8

O - 9

S - 6

Z - 7 due esemplari

I - 10

IA - 11

a me torna...

Immagine.png


Inviato (modificato)

Grazie, Poemenius. Il tuo contributo mi è molto utile. Qual'è la fonte di questa tabella? Sulla datazione delle indizioni ho sempre molti dubbi...

Nei solidi cartaginesi, IΓ = XIII indizione mi quadra bene. Mi quadrerebbe anche IB = XII indizione, poiché seguendo Teofane è chiaro che la ribellione dell'esarca Eraclio iniziò nel 608. Ma perché appare BIB?

Altro dubbio: le indizioni non mi pare che iniziassero il 1 gennaio... o sbaglio?

Tornando al quesito iniziale, né Grierson, né Hahn motivano la loro attribuzione di questi solidi, il primo ad Alessandria, e il secondo suddividendoli tra Alessandria e Cipro sulla base del disegno del dritto. Per queste emissioni, è stata ipotizzata una zecca militare al seguito dell'esercito eracliano, e in tal caso non so se abbia senso parlare di una zecca di emissione. Iohannes de Nikiu, vescovo di Nikiu e testimone diretto della guerra eracliana, spesso afferma che tanto Niceta, quanto Bonakis, i due generali inviati dall'esarca, giunsero con molto oro per comprare l'appoggio degli "apellon" egiziani: oro che a leggere Johannes veniva da Cartagine. 

I solidi cartaginesi, di diametro ridotto e peso maggiorato, erabo descinati a circolare nella ricca provincia africana, ma non erano bene accetti nelle altre provincie. E se tutti i solidi fossero stati coniati a Cartagine? quelli attribuiti ad Alessandria o a Cipro, nel formato classico del solido imperiale, affinché fossero graditi? Essendo questi solidi destinati a corrompere le autorità locali e a "comprare" l'appoggio delle genti delle Provincie via via invase, non è di molta utilità analizzare gli eventuali ripostigli e il loro contenuto: ripostigli che comunque non conosco....

Resta la divergenza sostanziale tra Grierson e Hahn (Morrisson si accoda a Grierson), ma il secondo non giustifica la divergenza con il primo (anche se per ora ho fatto mia l'impostazione di Hahn nel costruire un database)...

Nessuno dei due avanza ipotesi per spiegare il perché dell'esistenza di due rovesci.... ( se per questo neppure perché due dritti)....

tutti.jpg

Modificato da antvwaIa

Inviato

In quanto alla corrispondenza data calendario / indizioni, in Teofano leggo che Niceta partì da Cartagine con l'esercito eracliano nell'indizione XIV che quindi corrisponde alla primavera del 609...

A proposito, dalla dettagliatissima Chronaca di Johannes de Nikiu, sappiamo che Alessandria fu conquistata da Niceta, poi persa, poi nuovamente riconquistata... Insomma, la campagna contro l'esercito di Foca al comando di Bonoso fu difficile e lunga e, almeno inizialmente, dall'esito incerto...

 

PS) Come vedi, Poemenius, in me l'interesse storico non si separa mai da quello numismatico. Nel caso della ribellione dell'esarca Eraclio, l’analisi delle vicende storiche dovrebbe permettere di comprendere quali zecche hanno coniato la monetazione emessa in nome dei consoli Eraclio, dall’enigmatica datazione, per la quale le divergenze di opinione tra i principali numismatici sono addirittura incolmabili; parallelamente l’analisi della monetazione permette di datare gli eventi storici dove i cronisti bizantini appaiono incongruenti.

Teofano indizione XIV.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
13 ore fa, antvwaIa dice:

Il tuo contributo mi è molto utile. Qual'è la fonte di questa tabella?

io sono la fonte di questa tabella in excel, che ho compilato completa dal 313 in poi :D

13 ore fa, antvwaIa dice:

Ma perché appare BIB?

non saprei, dovrei approfondire, ma a occhio il rovescio è sempre più corretto del dritto dove c'è più variabilità verso la fine dell'AVG


Inviato
13 ore fa, antvwaIa dice:

Altro dubbio: le indizioni non mi pare che iniziassero il 1 gennaio... o sbaglio?

no primo settembre!

13 ore fa, antvwaIa dice:

I solidi cartaginesi, di diametro ridotto e peso maggiorato

diametro ridotto SI peso maggiorato NON MI RISULTA

ps, la mia tabella delle indizioni è doppia... da una parte quella inviata, ti mostra quali indizioni combaciano con un anno, la prima colonna... nell'altra all'inverso mostra quali anni sono coperti da una indizione.... ecco un esempio

1.jpg

il mio file va dall'anno 313 a oggi...

molto utile quando scrivo... insieme alle Cronografie, ovviamente, ma come strumento rapido è comunque utile


Inviato

non lo vedo citato.... hai letto Woods?

WOOD 2016 Reading the Consular Solidi of the Revolt of the Heraclii, 608-10

e magari anche questo sotto potrebbe essere utile, non ricordo...

WOODS 2016 Once More on the Solidi of an Eastern Military Mint under Phocas and Heraclius


Inviato

Ciao Poemenius. Ho scritto "peso maggiorato" erroneamente: intendevo dire "spessore maggiorato".

Sì, ho i due testi di Woods, ma sono sempre alla ricerca di più opinioni.

Purtroppo non ho il libro di Kaegi su Eraclio. Lo trovo si internet, ma unicamente dalla GB o dagli USA e ultimamente ho avuto casini comprando da fuori UE, nel senso che dopo un meso o più che il pacco è in dogana, mi arriva dalla dogana stessa la richiesta di un mucchio di dati, fattura d'acquisto, ecc. che mi scoraggiano dall'andare avanti... :( Nel caso di una moneta acquistata da un negozio inglese, fu equiparata a "opera artistica" e i dati che mi venivano richiesti nei papiri che mi inviarono (3 pagine!) erano davvero assurdi, tra i quali "il nome dell'autore dell'opera d'arte"!

 


Inviato

Keagi, io ne ho solo alcuni capitoli, ma qua, online, puoi leggerlo tutto...scaricarlo credo di no, ma leggerlo si

Walter E Kaegi - Heraclius Emperor of Byzantium | PDF

altrimenti lo trovi certamente in qualche biblioteca per il prestito interbibliotecario... di solito costa 5 / 7 euro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.