Vai al contenuto
IGNORED

è lei o non è lei^


Risposte migliori

Inviato

Buonasera a voi tutti,

sono a chiedervi se, a vostro avviso, la medaglia di cui ho allegato le foto, corrisponde a quella riportata a questo link:

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME63/16

non mi sembra in bronzo.

PS: le parti chiare che si vedono spsecilamente sul D, è la luce riflessa sulle parti di colla utilizzata per attaccarla in un quadretto.

 

 

 

IMG_20250903_115751~2.jpg

365675.jpg


Supporter
Inviato

Quella nel catalogo del Forum è questa :

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME63/9     

senza la leggenda EM. FILIBERTO DUCA D'AOSTA . a diritto

 

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, Gordonacci dice:

secondo me è lei.

e pare pure in bronzo

 

Bronzo giallo?

1 ora fa, Alan Sinclair dice:

Quella nel catalogo del Forum è questa :

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME63/9     

senza la leggenda EM. FILIBERTO DUCA D'AOSTA . a diritto

 

Questa si che è in bronzo.

Comunque anche al R questa è diversa.

In basso non ci sta la scritta REDIPVGLIA


Inviato
13 minuti fa, ilLurkatore dice:

Bronzo giallo?

la lega del bronzo può tendere al giallo (se dorato ancora di più ovviamente ma secondo me non è questo il caso). Se pensi all'oro direi che siamo lontani visto che comunque la medaglia è stata prodotta solo nella versione bronzea.

Volendo puoi aggiungere la foto nel catalogo lamoneta

Per fugare ogni dubbio vai con i dati ponderali @ilLurkatore


Inviato
23 minuti fa, ilLurkatore dice:
2 ore fa, Alan Sinclair dice:

Quella nel catalogo del Forum è questa :

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME63/9     

senza la leggenda EM. FILIBERTO DUCA D'AOSTA . a diritto

 

Questa si che è in bronzo.

Comunque anche al R questa è diversa.

In basso non ci sta la scritta REDIPVGLIA

 

e con appiccagnolo tra l'altro


Supporter
Inviato

Eh sì ho dato un'occhiata on line e pare che ce ne sia ancora qualcuna di diversa.


Inviato
52 minuti fa, Gordonacci dice:

la lega del bronzo può tendere al giallo (se dorato ancora di più ovviamente ma secondo me non è questo il caso). Se pensi all'oro direi che siamo lontani visto che comunque la medaglia è stata prodotta solo nella versione bronzea.

Volendo puoi aggiungere la foto nel catalogo lamoneta

Per fugare ogni dubbio vai con i dati ponderali @ilLurkatore

 

Assolumante non è d'oro, nè dorata.

Solo che isono abituato a vedere il bronzo come un metallo più sul marroncino.

Per il peso, provvederò entro la prissima settimana.

Dovrò anche calcolare quanta colla c'ha addosso.. 

Vorrei anche provare a toglierla, se mi sarà permesso, ma credo sia attack e non ho idea se lo sciogli attack apposito possa andare a intaccare anche la medaglia.

Per quanto concere la mancanza dell'appicicagnolo, è una particolarità di questa rispetto alle altre 2 similari?

 

 

 


Inviato
13 minuti fa, ilLurkatore dice:

Per quanto concere la mancanza dell'appicicagnolo, è una particolarità di questa rispetto alle altre 2 similari?

 

pare di sì anche se ne ho trovata in rete una in argento 800 della stessa foggia della tua ma con appiccagnolo.

Può essere che abbia avuto produzioni private o dedicate da parte della ditta Johnson.

Il Duca d'Aosta e l'invitta III armata hanno un "certo peso"

duca.jpg

duca 2.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Segnalo:

Antivm E-Live 23, lotto 190 17/7/2023 (non venduto)

image.jpeg
image.jpeg

MEDAGLIE ITALIANE – REGNO D’ITALIA – VITTORIO EMANUELE III (1900-1945) – EMANUELE FILIBERTO – III ARMATA. Medaglia, con appiccagnolo, emessa per ricordare Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta. Al dritto busto elmato a d. nel campo a d. FISO ALLA META DIO sul taglio della spalla E. CRIPPA in basso S.J.. Al verso tra rami di alloro e spine sormontata da croce della III armata tra nodi d’amore IN MEZZO AGLI EROI DELLA III ARMATA VIGILE E SICVRA SCOLTA ALLE FRONTIERE D’ITALIA. Opus Emilio Crippa. Coniata in bronzo (AE) (ø 20mm, 5gr. ). Conservazione FDC

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
8 ore fa, Oppiano dice:

Segnalo:

Antivm E-Live 23, lotto 190 17/7/2023 (non venduto)

image.jpeg
image.jpeg

MEDAGLIE ITALIANE – REGNO D’ITALIA – VITTORIO EMANUELE III (1900-1945) – EMANUELE FILIBERTO – III ARMATA. Medaglia, con appiccagnolo, emessa per ricordare Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta. Al dritto busto elmato a d. nel campo a d. FISO ALLA META DIO sul taglio della spalla E. CRIPPA in basso S.J.. Al verso tra rami di alloro e spine sormontata da croce della III armata tra nodi d’amore IN MEZZO AGLI EROI DELLA III ARMATA VIGILE E SICVRA SCOLTA ALLE FRONTIERE D’ITALIA. Opus Emilio Crippa. Coniata in bronzo (AE) (ø 20mm, 5gr. ). Conservazione FDC

 

La descrizione del R/ non corrisponde all'immagine della medaglia.

Non ci stanno i rami di alloro.


Inviato
4 ore fa, ilLurkatore dice:

Non ci stanno i rami di alloro.

vero, inoltre peso e diametro sono inferiori rispetto alla descrizione del catalogo lamoneta.  Forse questa è la versione mignon.


Inviato

@ilLurkatore solo un consiglio: titoli nelle discussioni che facciano capire l'oggetto.. altrimenti in futuro è impossibile ritrovare la discussione nel caso qualcuno la cerchi 😉


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.