Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, sono nuovo del forum, e vi leggo con piacere. Ho una domanda da porvi. Ho trovato qualche mese fa in un cassetto una monetina da 5 centesimi Italia che però anziché essere smaltata in rame è dorata. Non me ne intendo ma si tratta di un errore di conio? Che valore potrebbe avere?

IMG_20250902_151108.jpg


Supporter
Inviato

Di che anno sono i 5 centesimi, 2002 ?


Supporter
Inviato

Provi a leggere questa vecchia discussione del Forum ( link sottostante ) :

 


Inviato

Ho letto grazie molto interessante, anche la mia moneta è attratta dalla calamita, ho provato. Ma anche quelli smaltati in rame sono attratti! secondo me è corretto perché l' errore di conio è proprio la smaltatura.


Inviato (modificato)
1 ora fa, Garco dice:

anche la mia moneta è attratta dalla calamita, ho provato. Ma anche quelli smaltati in rame sono attratti! 

Perchè da dentro sono di ferro.

 

1 ora fa, Garco dice:

 perché l' errore di conio è proprio la smaltatura.

Un errore del genere è impossibile. Se non è una verniciatura o una placcatura fatta con elettrolisi al massimo potrebbe essere un artefatto di zecca.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
32 minuti fa, ART dice:

Perchè da dentro sono di ferro.

 

Un errore del genere è impossibile. Se non è una verniciatura o una placcatura fatta con elettrolisi al massimo potrebbe essere un artefatto di zecca.

 

Io credo solo ad un'azione  deturpante da terzi😎

Modificato da caravelle82
  • Mi piace 1

Inviato

Il fatto è questo, io lavoro in banca dal 2000 e nel 2002 mentre sistemavo alcune monete in euro alla cassa mi è caduto l' occhio su questa moneta. Non c'è un artefatto come dite voi perché la moneta è perfettamente identica alle altre in rame. Poi potete credere a quello che vi pare ma io so dove, quando e come l' ho trovata e per me che ci lavoro è sicuramente un errore di conio. Quando le banche ritirano le monete dai clienti poi le mandano a società di voi service, che nel tempo a parer mio hanno provveduto a ritirare dal mercato questo sbaglio, ecco perché ne sono rimaste pochissime in circolazione.


Inviato

@Garco libero di pensarla come desideri.

Tuttavia, non può essere un errore di conio, perché la coniazione è corretta. Al più è coniato su un tondello sbagliato.

Hai pesato la moneta?


Inviato

No, cosa dovrei fare? Non sono molto pratico, puoi spiegarti meglio?


Inviato

@Garco Intanto pesa la moneta con una bilancia di precisione, al centesimo di grammo: in questo modo si verifica se il peso è coerente a quello che dovrebbe essere, determinando se il materiale è corretto.

Se il peso è giusto, a meno di un minimo di tolleranza, allora probabilmente è un artefatto; se il peso non è giusto o è un falso/artefatto o potrebbe essere coniata su tondello sbagliato.

Per sicurezza misura anche il diametro (in millimetri)


Inviato
1 ora fa, Garco dice:

Il fatto è questo, io lavoro in banca dal 2000 e nel 2002 mentre sistemavo alcune monete in euro alla cassa mi è caduto l' occhio su questa moneta. Non c'è un artefatto come dite voi perché la moneta è perfettamente identica alle altre in rame. Poi potete credere a quello che vi pare ma io so dove, quando e come l' ho trovata e per me che ci lavoro è sicuramente un errore di conio. Quando le banche ritirano le monete dai clienti poi le mandano a società di voi service, che nel tempo a parer mio hanno provveduto a ritirare dal mercato questo sbaglio, ecco perché ne sono rimaste pochissime in circolazione.

 

Mi scusi, ma se per lei " è sicuramente un errore di conio", perché chiede conferme a noi?

Quando si chiede qualcosa su un forum di numismatica, dove scrivono anche professionisti molto esperti, bisogna accettare serenamente i pareri che vengono espressi, altrimenti meglio non chiedere nulla e tenersi le proprie convinzioni (e a mio modestissimo parere la sua è una convinzione sbagliata).

  • Mi piace 1

Inviato

Hai perfettamente ragione, ma io non mi intendo minimamente di questo campo e ho chiesto un Vostro parere perché sicuramente più esperti di me. Vi ringrazio delle info che mi avete dato e mi tengo le mie convinzioni ma perché so dove e quando l' ho trovata. Grazie e buona giornata a tutti.


Inviato

Io non ricordo sui manuali specializzati di averne visti di questi artefatti, vado a memoria. Cito l' esperto del settore @andrea78ts se può rispondere,grazie.


Inviato
2 ore fa, Garco dice:

Hai perfettamente ragione, ma io non mi intendo minimamente di questo campo e ho chiesto un Vostro parere perché sicuramente più esperti di me. Vi ringrazio delle info che mi avete dato e mi tengo le mie convinzioni ma perché so dove e quando l' ho trovata. Grazie e buona giornata a tutti.

 

inutile che si tenga le sue convinzioni, qui valgono solo pesi e misure delle monete che confermano o smentiscono quel che viene proposto.

Questo non significa che lei sia in torto, ma che per dare un parere corretto si necessita di dati inconfutabili.

Siccome è facilissimo che la moneta si stata manomessa a posta per creare una rarità già dal 2002, le chiedo: l'ha trovata dentro un rotolino intonso della banca d'italia? se si allora abbiamo motivo di credere che sia genuina e uscita su tondello non conforme, se invece l'ha trovata sciolta nel mucchio è altamente probabile che sia artefatta, ho detto altamente, non cerrtamente.

Siccome siamo curiosi e sempre pronti a stupirci le chiediamo di inserire i pesi e le misure al centigrammo e al millimetro di questa moneta.

impareremo tutti di più, perchè la numismatica è studio e apprendimento, noi che scopriamo un pezzo nuovo e lei che potrebbe scoprire d'un tratto come la numismatica sia un terreno scivoloso pieno di truffatori.

Un caro saluto.

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Garco dice:

Hai perfettamente ragione, ma io non mi intendo minimamente di questo campo e ho chiesto un Vostro parere perché sicuramente più esperti di me. Vi ringrazio delle info che mi avete dato e mi tengo le mie convinzioni ma perché so dove e quando l' ho trovata. Grazie e buona giornata a tutti.

 

L' unica cosa che puoi fare è PESARLA,se il peso è uguale alle classiche monete allora è stata dorata probabilmente con un processo galvanico,se invece il peso di scosta in modo significativo allora potrebbe essere stata coniata in un metallo diverso, questo perché ogni metallo ha un peso specifico e quindi se la moneta è in metallo diverso non può pesare come quelle normali...

Il fatto che lavori in banca è maneggi monete tutti il giorno non significa nulla,tu lo fai per lavoro,noi lo facciamo per passione e di monete come la tua ne abbiamo già viste a centinaia e quasi tutte erano state manipolate, quindi se vuoi essere sicuro della tua moneta devi controllare il peso al centesimo di grammo ma io consiglio di controllare con un calibro digitale anche il diametro e lo spessore...

Se poi non ne sei ancora convinto la porti da un perito numismatico e PAGHI per avere un parere...

Facile no?...


Inviato

Vi ringrazio per i consigli ma la mia domanda è perché nel 2000/2002 qualcuno avrebbe avuto il bisogno, visto l' esiguo valore, di modificare la metà? Ho visto anche io la semplicità nel fare la formazione della moneta e sono rimasto colpito dalla semplicità!!

La moneta...ho scritto male 


Inviato
6 ore fa, Garco dice:

Il fatto è questo, io lavoro in banca dal 2000 e nel 2002 mentre sistemavo alcune monete in euro alla cassa mi è caduto l' occhio su questa moneta. Non c'è un artefatto come dite voi perché la moneta è perfettamente identica alle altre in rame. Poi potete credere a quello che vi pare ma io so dove, quando e come l' ho trovata e per me che ci lavoro è sicuramente un errore di conio. Quando le banche ritirano le monete dai clienti poi le mandano a società di voi service, che nel tempo a parer mio hanno provveduto a ritirare dal mercato questo sbaglio, ecco perché ne sono rimaste pochissime in circolazione.

 

Falla periziare da un Perito Numismatico, così ti togli ogni dubbio.

20 euro spesi bene.


Inviato
2 ore fa, Garco dice:

Vi ringrazio per i consigli ma la mia domanda è perché nel 2000/2002 qualcuno avrebbe avuto il bisogno, visto l' esiguo valore, di modificare la metà? Ho visto anche io la semplicità nel fare la formazione della moneta e sono rimasto colpito dalla semplicità!!

La moneta...ho scritto male 

Ma tu possiedi la moneta dal 2002?

Gli artefatti sono creati per diversi motivi: gioco, esperimenti, possibili tentativi di lucrare su presunte rarità 


Inviato

Si io ce l'ho dal 2002

20 minuti fa, Carlo. dice:

Ma tu possiedi la moneta dal 2002?

Gli artefatti sono creati per diversi motivi: gioco, esperimenti, possibili tentativi di lucrare su presunte rarità 

 

Si ma perché modificare una moneta e poi metterla in circolazione? Che senso ha? Io capisco pensare che qualcuno possa attuare un artefatto per un miserabile fine speculativo, ma comunque terrebbe per se l' artefatto!! Quindi il fatto di averla trovata e so di altre persone che l'hanno trovata, non può essere un disegno di contraffazione. Che ne dite?


Inviato

@Garco non è certo contraffazione, in quanto facilmente riconoscibile come "non regolare". è puro spirito di presa in giro, gioco o affini.

 


Inviato

Buongiorno. Si possono avere ulteriori fotografie, magari con accanto altre monete da 5 centesimi possibilmente più nuove possibili (cioè non ossidate)? Dalla fotografia iniziale non capisco bene il colore


Inviato

Buongiorno @Garco... foto di dritto e rovescio, e ponderali! Si parte da lì...su cosa ci si basa altrimenti?  Lei chiede il valore di qualcosa che non ha ancora descritto in modo adeguato. Cordialmente. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.