Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao, anche per me si tratta di un denario del "Limes" e non di un quadrante 🙂.

ANTONIO 


Inviato

Perchè di limes,potrebbe essere semplicemente ossidato in argento legg.sottopeso,mia opinione da foto?


Inviato (modificato)
46 minuti fa, Antonino1951 dice:

Perchè di limes,potrebbe essere semplicemente ossidato in argento legg.sottopeso,mia opinione da foto?

 

Ciao, se si parla di quadrante ( che erano coniati in rame/bronzo, oricalco) penso, ma poi tutto può essere 🙂, che chi ha messo in vendita e quindi visionato dal vivo la moneta ha appurato che non sia argento. 

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura
  • Mi piace 1

Inviato

Salve Antonio,mi sono espresso male,intendevo come denario non pulito,non penso si siano presa la briga di verificare cosa c'è sotto


Inviato
5 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve Antonio,mi sono espresso male,intendevo come denario non pulito,non penso si siano presa la briga di verificare cosa c'è sotto

 

Potrebbe essere, invece escludo l' anima di un suberato perché è troppo dettagliato 


Inviato
3 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve Antonio,mi sono espresso male,intendevo come denario non pulito,non penso si siano presa la briga di verificare cosa c'è sotto

 

Ciao, da foto come ho già detto tutto può essere. Il peso e l'aspetto generale mi fanno propendere non per un denario non pulito ed in argento ma decisamente per un cosidetto denario del Limes ( ho schiarito un po le foto e non sembra ci siano tracce di argentatura residua percui escluderei anche l'anima di un suberato) 🙂.

ANTONIO 

1000199160.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Se facessero un saggio potrebbero verificare,poi non credo che ci siano quadranti di questa tipologia solo aquila e caduceo. 

Modificato da Antonino1951
privacy

Inviato

mi da da pensare quell'incrostazione tra la perlinatura sup. e quel lucido sulla testa al rovescio,ma potrebbe essere un riflesso,sicuramente concordiamo che non sia un quadrante e inedito.manco a farlo apposta un amico inglese mi ha fatto vedere un tetra di naxos di cui era rimasta solo la lamina di suberatura che presentava quel tipo di ossidazione


Inviato

Si tratta chiaramente di un denario, RIC 167. Molto probabilmente denario del limes: nel periodo antonino non erano così comuni ma qualche esempio si trova.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

post cancellato

Modificato da Antonino1951
privacy

Inviato (modificato)

Come immaginavo @Ross14, grazie 

Modificato da modulo_largo

Inviato

Per favore potete eliminare il mio post 11 o spiegarmi come si fa?


Inviato (modificato)

Devi cliccare in questi tre puntini e selezionare" modifica"

 

 

IMG_20250904_125630~2.jpg

Modificato da modulo_largo

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.