Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti!
Quest’oggi vi presento un’altra moneta goriziana: un 2 Soldi coniato presso la Zecca di Hall (F) nel 1799 durante il regno del Sacro Romano Imperatore e Conte di Gorizia e Gradisca Francesco II d’Asburgo-Lorena. Il Catalogo Gigante, rif. 4, la riporta come moneta comune.

La moneta presenta: al dritto, lo stemma ornato e coronato della Contea formato dal leone rampante di Gorizia unito alle bande di Aquileia e, al rovescio, vengono inseriti su quattro righe entro un cartiglio barocco valore, millesimo e marchio di zecca.

Dati ponderali: peso 5,50 grammi, diametro 22 millimetri.

 

Condivido con voi questo breve scritto, da me riadattato qualche tempo fa e tratto dall’articolo “La Contea di Gorizia e la sua monetazione attraverso i tempi” di Franco de Braunizer, relativo alle emissioni monetarie goriziane durante il regno di Francesco II d’Asburgo-Lorena.

Nel 1792, il figlio del Sacro Romano Imperatore ed Arciduca d’Austria Leopoldo II d’Asburgo-Lorena ascende al trono con il nome di Francesco II.
La situazione europea è ormai drammatica: la Rivoluzione Francese scuote profondamente il Continente e il fenomeno napoleonico è in rapida ascesa.

In un simile contesto, pur gravato da enormi responsabilità, l’Imperatore Francesco II mostra attenzione anche al sistema monetario, soprattutto nelle province che da tempo non ricevono riforme in materia economica e finanziaria.

La Principesca Contea di Gorizia e Gradisca, che dalla fine del regno di Carlo VI d’Asburgo riceve solo monete spicciole caratterizzate da stilemi riccamente decorati ma molto simili tra loro, è oggetto di un tentativo di riforma.

Oltre alla coniazione provvisoria di pezzi da un Soldo e Mezzo Soldo nello stile dei suoi predecessori, l’Imperatore promuove la realizzazione di nuovi modelli, rielaborando quelli già esistenti all’epoca di Giuseppe II e Maria Teresa.

A partire dal 1799, si avvia una piccola ma significativa riforma monetaria per la Contea: tra l’ultimo anno del XVIII secolo e il 1802 vengono emessi dei nuovi pezzi, tra cui spiccano un Soldo migliorato sotto il profilo esecutivo ed un inedito pezzo da 2 Soldi significativamente differente da quello emesso nel 1734 da Carlo VI, poiché riprende gli stilemi “semplificati” delle serie da un Soldo coniate con millesimo 1788 all’interno della Zecca di Kremnitz.

Il punto culminante di questa rinnovata produzione è rappresentato dalla moneta da 15 Soldi, coniata nel 1802 in mistura d’argento: questo esemplare, frutto di una concezione moderna e di notevole qualità artigianale, segna l'apice della monetazione goriziana.
Tuttavia, rappresenta anche la sua conclusione: è l’ultimo pezzo emesso prima della fine dell'autonomia politica e monetaria della Contea di Gorizia e Gradisca sancita dalla Pace di Presburgo del 1805, che porta all’annessione del Veneto, dell’Istria e della Dalmazia al Regno d’Italia Napoleonico.

Se qualcuno di voi è interessato, l'altra sera abbastanza sul tardi ho pubblicato qualcosa nella sezione monete moderne di zecche straniere relativamente al Kronenthaler di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena...

 

2Soldi_Gorizia_1799_F.thumb.jpeg.e32c41f5f48961862e64637a8ee58dc0.jpeg2Soldi_Gorizia_1799_F2.thumb.jpeg.bbe0174d93aa95783ff3f147ecb893a2.jpeg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato
1 ora fa, Dott_20Kreuzer dice:

Tuttavia, rappresenta anche la sua conclusione: è l’ultimo pezzo emesso prima della fine dell'autonomia politica e monetaria della Contea di Gorizia e Gradisca sancita dalla Pace di Presburgo del 1805, che porta all’annessione del Veneto, dell’Istria e della Dalmazia al Regno d’Italia Napoleonico.

Buongiorno @Dott_20Kreuzer, dopo tanto tempo finalmente qualcuno posta una discussione su questa monetazione poco seguita.

Mi permetto una piccola precisazione storica : Gorizia e la sua contea non furono mai annesse direttamente ad un regno d'Italia napoleonico ma fu parte delle Province Illiriche, create da Napoleone I° nel 1809, dopo che la città era stata più volte occupata e restituita all'Austria tra il 1797 ed il 1805. La città e la contea in passato erano state cedute in eredità agli Asburgo-Lorena ed incorporate al loro regno dal 1500 in poi con Massimiliano I°. Fu nel 1809 che Napoleone I° sottrasse Gorizia definitivamente al dominio austriaco. Le province Illiriche, create in quell'anno, comprendevano Trieste, la Carniola, la Dalmazia, l'Istria, il littorale croato, la contea di Gorizia e Gradisca, parte della Carinzia e del Tirolo fino al 1813.     


Inviato

Grazie mille per l'apprezzamento @Alan Sinclair !
Come tu ben noti questa monetazione, per quanto affascinante, non viene purtroppo seguita da molte persone...

Grazie mille per la precisazione storica, mi era proprio sfuggito di citare le Provincie Illiriche...se non erro anche le Bocche di Cattaro (di cui esiste un interessante serie di monete ossidionali coeve all'epoca napoleonica)  facevano parte di questa provincia francese.

Buona giornata anche a te!


Inviato
10 minuti fa, Dott_20Kreuzer dice:

di cui esiste un interessante serie di monete ossidionali coeve all'epoca napoleonica)

Rarissime e il cui metallo per la coniazione proviene da arredi sacri requisiti durante l'assedio. Da citare anche la monetazione di Zara, particolarissima e ovviamente rarissima.

Saluti

Gordon

  • Mi piace 1

Inviato
42 minuti fa, Gordonacci dice:

Rarissime e il cui metallo per la coniazione proviene da arredi sacri requisiti durante l'assedio.

Vero! Non ricordo dove ma da qualche parte ho letto proprio un interessante articolo sulla requisizione degli arredi sacri per "necessità di Zecca". 

18 minuti fa, santone dice:

Monete affascinanti

Veramente molto affascinanti!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.