Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E' valutato " rare " un esemplare di dracma da Larissa di Tessaglia, con al diritto testa della ninfa Larissa ed al rovescio cavallo al galoppo con leggenda .

Sarà il 29 Settembre in vendita Harmers 7 al n. 28 .

001 Harmers 7 n. 28 .jpg

002 Harmers 7 n. 28 .png


Inviato

Gli Harmers  of London una colta facevano francobolli. Si vede che hanno sfruttato la loro organizzazione/clientela cambiando genere su un filone piu‘ redditizio … 


Supporter
Inviato

Larissa è il nome di varie città dell’antica Grecia e dell’Oriente classico.

Nella Tessaglia la più nota era Larissa Pelasgica, che sorgeva sulla destra del Peneo, in un’ampia e ricca pianura. Larissa Cremaste era un’altra antica città della Tessaglia sul fianco meridionale dell’Othrys, presso il golfo Malicco, come pure Larissa dell’Ossa, di posizione incerta nella regione del monte Ossa.

1.Larissa.png.65652bd2c9f195032a9be1022626bbac.png

Larissa è anche il nome della ninfa tessala considerata l’eponima della città di Larissa e delle altre città della Tessaglia che portano lo stesso nome. La sua figura mitologica è variamente descritta come madre di Pelasgo (a sua volta eponimo dei Pelasgi) o come figlia di Pelasgo. Esiste anche una versione che la identifica come una ninfa del fiume Peneo annegata giocando a palla.

La sua immagine compare sul dritto di dramme d'argento emesse da Larissa nel 420-400 a. C. circa, dove è raffigurata la testa a sinistra con orecchino pendente e capelli raccolti in un sakkos, e sul diritto di dramme successive (365-340 a. C. circa) dove è raffigurata la testa rivolta tre quarti a sinistra con collana e ampyx, una fascia che passa sulla fronte ed è fissata dietro per tenere fermi i capelli.

Numismatica Ars Classica, Summer Sale 2025, lot 317, 30.07.2025.

2.Larissa.jpg.077b3b5ca7b1c11acb887323dc1fdb06.jpg

Greek Coins. Larissa
Drachm circa 420-400, AR 19 mm, 5.97 g. Head of the nymph Larissa l., wearing pendant earring and with her hair in a sakkos. Rev. ΛΑΡΙΣΑ / [Ι – Α] Bridled horse prancing r., with loose rein. Herrmann pl. IV, 12 var. BCD Thessaly I, 1428.2 (this coin).
 

Numismatica Ars Classica, Autumn Sale 2024, lot 301, 30.09.2024.

3.Larissa.jpg.f1ca99b251337fd23d119d5c2c6db10b.jpg

Greek Coins. Larissa
Drachm circa 365-340, AR 19 mm, 6.05 g. Head of the nymph Larissa facing three quarters l., wearing ampyx and necklace. Rev. ΛA[PIΣ] – AIΩN Horse preparing to roll r. BCD Thessaly I, 1432. BCD Thessaly II, 313. Lovely iridescent tone and about extremely fine.

(segue)

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Il cavallo sul rovescio di entrambe le dramme simboleggia i rinomati allevamenti di cavalli nella regione della Tessaglia, noti fin dall'antichità per le varie doti (bellezza, coraggio, qualità), che erano utilizzati nell'agricoltura e nella guerra. La loro fama era legata anche al fatto che Bucefalo, il celebre cavallo di Alessandro Magno, fosse della migliore razza tessalica.

Infatti Bucefalo era proprio il nome utilizzato per indicare i cavalli provenienti dalla Tessaglia, regione nella quale era consuetudine marchiare i cavalli con la lettera greca Alpha che nell’alfabeto arcaico era rappresentata da una testa di bue. Fu Filoneo di Tessaglia nel 344 a. C. a offrire a Filippo il Macedone il cavallo Bucefalo all’enorme somma per quel tempo di tredici talenti. Bucefalo mostrava un carattere poco docile e Filippo, stanco del comportamento difficile e indomabile del cavallo, ordinò che fosse restituito al venditore. Ma Alessandro si propose di provare a montarlo e di pagare di tasca sua i tredici talenti in caso di insuccesso. Alessandro aveva osservato molto attentamente il cavallo e aveva notato che aveva molta paura, soprattutto della sua ombra che vedeva muoversi davanti a sé. Proprio per questo Alessandro rivolse il cavallo con il muso verso il sole prima di salirgli in groppa.

4.Larissa.jpg.4de0dac2e283f1b065820cfa7c0364e0.jpg

Il grande scetticismo diffuso tra i presenti di fronte alla decisione di Alessandro di montare Bucefalo fu sostituito da una grande sorpresa: Alessandro, dopo i vani tentativi di molti, era riuscito a domare lo stallone che sarebbe poi divenuto suo compagno fidato e inseparabile per tutti gli anni a venire.

Papà Filippo pianse di gioia per questa prova di Alessandro di fronte ai suoi soldati e profetizzò il futuro del figlio con la frase: “Cercati un regno che ti si confaccia: la Macedonia è troppo piccola per te”.

(segue)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.