Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ebbene si...ci sono cascato! Dopo avere letto la precedente discussione dove venivano mostrati un pò di testoni di questo tipo...sono stato il primo a fare l'offerta dell'esemplare di Nomisma a eur 1600 riproponendomi di non aumentarla....essendo una cifra molto importante per me...ma come una droga durante l'asta sono dovuto andare a eur 1900...poi con il rimorso di aver preso una fregatura andando a cercare le varie monete passate in asta solo stamattina mi sono reso che la stessa moneta solo 3 mesi fa era stata venduta alla metà con una foto diversa! Ed avevo già guardato e strariguardato i risultati d'asta prima di comprarla ma questa di Heritage l'avevo considerata inferiore a quella di Nomisma!

Come può cambiare l'opinione di una moneta una foto fatta bene!

 

La moneta è stata venduta da Heritage auction europa il 19 maggio 2025 a eur 1000 con questa foto

La moneta è dello stesso conio di quella di Kunker del 3 luglio 2025 

 

Comunque a me piace molto ha fatto un super affare il commerciante...non il collezionista se non se la sarebbe tenuta... che l'ha presa da Heritage e l'ha rivenduta ed essendo la prima moneta con ritratto dei Savoia penso che  abbia un ritratto stupendo e non la cambierei con la moneta SPL FDC di NAC di cui si era precedentemente parlato...anche se vale 10 volte di piu, ma con un conio diverso non mi trasmette la stessa sensazione di bellezza di questa! Per cui alla fine sono soddisfatto lo stesso e sono contento che tra i presenti all'asta persone che hanno battuto eur 72000 piu diritti per una moneta dei Savoia non hanno partecipato a questa sapendo quasi sicuro che nella loro collezione non ce ne era una cosi bella! 

 

 

 

Carlo I testone Heritage 19 may 2025 eur 1000.jpg

Carlo I testone kunker 3 luglio 2025 eur 1200.jpg

Carlo I testone diritto Nomisma.jpg

Carlo I testone rovescio Nomisma.jpg

Modificato da Andrea79

Supporter
Inviato
10 ore fa, Andrea79 dice:

La moneta è dello stesso conio di quella di Kunker del 3 luglio 2025

Questo non l'ho capito...

Comunque hai preso una bella moneta!

L'hai pagata un poco cara? Pazienza, c'era qualcuno che comunque l'avrebbe pagata poco meno di te visto che hanno rilanciato le tue offerte...

Qualcuno ha guadagnato rimettendola in vendita dopo pochi mesi? Buon per lui, l'importante è che tu sia contento e quel testone adesso è tuo!

10 ore fa, Andrea79 dice:

Dopo avere letto la precedente discussione dove venivano mostrati un pò di testoni di questo tipo

Qui mi sono perso... di quale discussione parli?


Inviato

Ciao quella dell'asta Kunker è la seconda immagine con la K in rosso ed è dello stesso conio di quella che ho preso i lineamenti del volto sono identici

 

La prima foto invece è quella dell'asta Heritage che è la stessa poi venduta adesso in terza foto!

 

La discussione alla quale mi riferivo è 

 

 


Supporter
Inviato
7 minuti fa, Andrea79 dice:

dello stesso conio di quella che ho preso

Non è lo stesso conio... possono avere il busto molto simile o uguale, ma non è lo stesso conio, le legende sono diverse...

 

8 minuti fa, Andrea79 dice:

discussione alla quale mi riferivo

Questa vado a rileggermela, non me la ricordo.... :)


Inviato

Secondo me il busto è esattamente lo stesso conio e la legenda guardando dove punta la punta della spada sembra ruotata, è possibile che il conio sia potuto essere costituito da due parti intercambiabili uno col busto e uno con la legenda? Si spiegherebbero le varianti di rotazione tra busto e legenda!


Inviato

Questo potrebbe anche spiegare perchè questo tipo di moneta abbia così spesso il busto in condizioni peggiori della legenda, essendo utilizzato il busto per più coni, magari usciva dalla zecca già con i rilievi più bassi per cui si consumava più rapidamente della legenda, è davvero curioso vedere monete così

 

580220.jpg


Supporter
Inviato
16 minuti fa, Andrea79 dice:

essere costituito da due parti

No, non mi risulta.

Però il busto era preparato sul conio con dei punzoni, non so se uno solo o più particolari, quindi è facile che i busti siano simili o uguali, mentre le legende erano prodotte con punzoni singoli.


Inviato
12 ore fa, Andrea79 dice:

Ebbene si...ci sono cascato! Dopo avere letto la precedente discussione dove venivano mostrati un pò di testoni di questo tipo...sono stato il primo a fare l'offerta dell'esemplare di Nomisma a eur 1600 riproponendomi di non aumentarla....essendo una cifra molto importante per me...ma come una droga durante l'asta sono dovuto andare a eur 1900...poi con il rimorso di aver preso una fregatura andando a cercare le varie monete passate in asta solo stamattina mi sono reso che la stessa moneta solo 3 mesi fa era stata venduta alla metà con una foto diversa! Ed avevo già guardato e strariguardato i risultati d'asta prima di comprarla ma questa di Heritage l'avevo considerata inferiore a quella di Nomisma!

Come può cambiare l'opinione di una moneta una foto fatta bene!

 

La moneta è stata venduta da Heritage auction europa il 19 maggio 2025 a eur 1000 con questa foto

La moneta è dello stesso conio di quella di Kunker del 3 luglio 2025 

 

Comunque a me piace molto ha fatto un super affare il commerciante...non il collezionista se non se la sarebbe tenuta... che l'ha presa da Heritage e l'ha rivenduta ed essendo la prima moneta con ritratto dei Savoia penso che  abbia un ritratto stupendo e non la cambierei con la moneta SPL FDC di NAC di cui si era precedentemente parlato...anche se vale 10 volte di piu, ma con un conio diverso non mi trasmette la stessa sensazione di bellezza di questa! Per cui alla fine sono soddisfatto lo stesso e sono contento che tra i presenti all'asta persone che hanno battuto eur 72000 piu diritti per una moneta dei Savoia non hanno partecipato a questa sapendo quasi sicuro che nella loro collezione non ce ne era una cosi bella! 

 

 

 

Carlo I testone Heritage 19 may 2025 eur 1000.jpg

Carlo I testone kunker 3 luglio 2025 eur 1200.jpg

Carlo I testone diritto Nomisma.jpg

Carlo I testone rovescio Nomisma.jpg

 

Bella moneta. Complimenti!!!

Fabio 


Inviato
6 minuti fa, savoiardo dice:

Però il busto era preparato sul conio con dei punzoni, non so se uno solo o più particolari, quindi è facile che i busti siano simili o uguali, mentre le legende erano prodotte con punzoni singoli.

quando hai tempo se puoi spiegare meglio sono interessato! 

 

Adesso, fabioanz dice:

Bella moneta. Complimenti!!!

Fabio 

 

Grazie a me piace molto 

 

 


Supporter
Inviato
13 ore fa, Andrea79 dice:

quando hai tempo se puoi spiegare meglio sono interessato

Il discorso è ampio.. cerco di semplificarlo.

I coni per produrre le monete hanno subito un'evoluzione col tempo e con il progredire della tecnologia.

Vi erano due coni per i due lati della moneta che venivano preparati con acciaio che veniva stemperato (ammorbidito) dopo la preparazione per renderli più  "teneri" e facilitarne la preparazione delle impronte.

Prima venivano utilizzati dei punzoni semplici per incidere il materiale ferroso e produrre le lettere delle legende e i particolari centrali, poi magari rifiniti a bulino, col tempo si preparavano punzoni sempre più complessi già con la forma delle lettere complete per imprimere le legende, mentre per le immagini magari dei busti dei punzoni col busto completo oppure particolari di esso che venivano poi impressi sul conio uno ad uno per poi lasciare la figura completa.

20250909_082154.jpg

20250909_082204.jpg

Nel periodo della tua moneta il diritto, che era la parte più complicata da preparare, veniva inserito sul conio ad incudine, era quello che sopportava meno stress e durava più a lungo, venivano preparati tre coni a martello per uno ad incudine.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Il busto era probabilmente prodotto su di un punzone unico che, una volta segnato con un compasso i cerchi guida della moneta sul conio, veniva impresso a centro moneta per poi rifinire il resto dell'impronta con la legenda ed i vari particolari che mancavano.

Quindi è facile che con lo stesso punzone del busto venissero prodotti diversi coni prima che esso si usurasse o perdesse chiarezza dell'impronta, ma è facile che, visto che era il più difficoltoso da produrre, si usasse fino a quando l'impronta non era più ben definita e questo portava ad avere a volte monete poi con il busto meno impresso o con particolari non ben definiti.

Modificato da savoiardo

Supporter
Inviato

Calcola che i due coni una volta incisi venivano poi di nuovo scaldati, temperati e rifiniti, per sopportare lo stress della battitura.

In un secondo periodo invece che coni completi si utizzarono coni mobili, cioè solo la parte finale era inserita in supporti che venivano sostituiti quando erano esausti.

Stessa cosa si fece quando la battitura non fu più manuale, ma con macchinari tipo i torchi.

Quindi la tua moneta ha lo stesso busto di altre perché probabilmente è stato utilizzato lo stesso punzone per imprimere il busto sul conio, ma non è lo stesso conio perché le legende ed il resto della impronta non è uguale... ecco anche il perché si trovano impronte uguali di un diritto su due monete ma il rovescio differente .. è stato utilizzato lo stesso conio da un lato ma sostituito l'altro conio perché esausto o rotto. 


Supporter
Inviato

Questa è una minima parte di tutto quello che si può scrivere sulla preparazione dei coni e sulla metallurgia esistente nella produzione monetaria, a volte si usano parole come tosatura su monete di piccole dimensioni mentre invece si tratta solo di tecnologia di produzione...

E non tutto è certo e non tutto si conosce...


Supporter
Inviato

Spero di essere stato chiaro, ma qualsiasi domanda è accettata e sono lieto se ho la possibilità di chiarire degli altri dubbi... sempre che sia nelle mie (poche) conoscenze...

La tua moneta è un "punto e a capo" nella monetazione sabauda, la prima rappresentazione dell'immagine del potere umano e non solo simbolismo, ma per far presente a tutti chi era al comando, chi deteneva il potere e lo deteneva con la forza, la spada tenuta saldamente in alto e la corazza!

Io da poco ho potuto inserire questa moneta in collezione, quindi capisco perché hai voluto superare i limiti che ti eri imposto..  


Supporter
Inviato
1 ora fa, Andrea79 dice:

@savoiardo nuovo re della monetazione dei Savoia! Grazie

 

 

Per ora sono solamente Marchese...

Tiro a diventare Duca, ma la strada è ancora lunga!!

:)

 

  • Haha 1

Supporter
Inviato

Voglio completare con un esempio di medesimo conio su di un testone utilizzando il mio, di recente acquisizione.

In questo caso si può notare che tutti i particolari delle due monete sono uguali, la disposizione delle lettere nelle legende, gli spazi, i particolari al rovescio, ecc. ecc.

@Andrea79 puoi capire forse meglio quello che intendevo, calcola che la coniazione di questa tipologia è stata abbondante, quindi tantissime monete tanti coni, tante varianti dovute alla preparazione artigianale delle impronte e notevoli differenze nei ritratti che vuol dire la probabile preparazione di molti punzoni oppure che il busto poteva essere riprodotto non con un punzone unico ma con diversi punzoni, oppure con alcuni punzoni e poi rifinito manualmente.

Purtroppo non abbiamo certezze, manca una seria ricerca in questo campo e mancanza di documenti...

Rimane comunque per gli amanti di questa monetazione una soddisfazione quando si può portare a casa questa moneta e tenerla in mano.

IMG-20250617-WA0013.jpg

IMG-20250617-WA0012.jpg

20250616_133057.jpg

20250616_133050.jpg


Inviato
4 ore fa, savoiardo dice:

La tua moneta è un "punto e a capo" nella monetazione sabauda, la prima rappresentazione dell'immagine del potere umano e non solo simbolismo, ma per far presente a tutti chi era al comando, chi deteneva il potere e lo deteneva con la forza, la spada tenuta saldamente in alto e la corazza!

questo è uno dei motivi per cui, per il figlio, Carlo Giovanni Amedeo, è stato mantenuto lo stesso soggetto del guerriero per il testone, invece di mettere la testa di un bambino. anche la legenda è rimasta uguale visto che anche il figlio si chiamava Carlo come primo nome. questo risulta da un mio studio che da anni aspetta di essere pubblicato. Il secondo motivo è che permetteva anche di non peggiorare le relazioni con lo zio Filippo ll, contrario al riconoscimento della reggenza della madre. Emettere le monete come se fossero emesse dal padre era il migliore compromesso.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.