Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato
13 ore fa, altrove2000 dice:

La mia allora ha la stessa rarità di quella di Carlo ?

 

Non considererei più la rarità...

Ma il fatto che forse la data del 44 non esista come 5 soldi di Carlo Emanuele....


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno,

richiamo l'attenzione di @savoiardo, @EM9397 e @altrove2000 per raccontarvi una chiaccherata avuta oggi con un NIP , cui ho portato la moneta a vedere per un consulto, anche per potermi districare meglio io, incuriosito dalla discussione emersa in questa sede.

la prima problematica emersa è che non siamo riusciti a trovare immagini di 5 soldi 1744 in alta conservazione, in modo da avere un riferimento, e solamente a disposizione le immagini postate in questa discussione, oltre alla mia moneta in presenza.

questa è la problematica di fondo: come è fatto veramente il 142 del Traina e come il 142b (tralascio il 142a che ha una legenda differente)? Anche il CNI, peraltro, riporta le due diverse tipologie di legenda, mettendo insieme la 142 e la 142b (MON TISF) e separando la 142a (MON TIS.F).

la 142 (R) e la 142b (R5) differiscono esclusivamente per i 4 "sdraiati": questi ultimi risultano pasticciati nell'esemplare della Biblioteca nazionale francese, come anche nel mio e in quello di @altrove2000.

in conclusione, il sospetto è che non esista nessun 142b, ma che sia analogo in tutto e per tutto al 142 (anche l'esemplare sul catalogo del forum risponde a tutte le medesime caratteristiche), solo che alcune riportano il 44 pasticciato. ulteriore elemento che potrebbe avvallare tale ipotesi è che l'altezza delle cifre 4, anche sull'esemplare della Biblioteca nazionale francese, è circa analoga a quella delle altre cifre della data.

una ulteriore osservazione è che la tiratura, ad esempio indicata sul Montengro, è pari a 800.000 pezzi, coniati tra il 1744 e il 1749, senza indicazione di quanti effettivamente ne siano stati coniati per ciascun anno. quindi potenzialmente nel 1744 potrebbero essere stati molto pochi, se si è iniziato a dicembre.

del resto, anche da ricerche che ho fatto su acsearch, non sono riuscito a trovare alcun passaggio in asta del 5 soldi 1744.

mi è stato poi suggerito di rivolgermi, nel caso volessi proseguire questa "indagine" circa la mia moneta a NIP maggiormente esperti nella monetazione in oggetto.

saluti

Carlo

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
18 ore fa, Carlo. dice:

Buongiorno,

richiamo l'attenzione di @savoiardo, @EM9397 e @altrove2000 per raccontarvi una chiaccherata avuta oggi con un NIP , cui ho portato la moneta a vedere per un consulto, anche per potermi districare meglio io, incuriosito dalla discussione emersa in questa sede.

la prima problematica emersa è che non siamo riusciti a trovare immagini di 5 soldi 1744 in alta conservazione, in modo da avere un riferimento, e solamente a disposizione le immagini postate in questa discussione, oltre alla mia moneta in presenza.

questa è la problematica di fondo: come è fatto veramente il 142 del Traina e come il 142b (tralascio il 142a che ha una legenda differente)? Anche il CNI, peraltro, riporta le due diverse tipologie di legenda, mettendo insieme la 142 e la 142b (MON TISF) e separando la 142a (MON TIS.F).

la 142 (R) e la 142b (R5) differiscono esclusivamente per i 4 "sdraiati": questi ultimi risultano pasticciati nell'esemplare della Biblioteca nazionale francese, come anche nel mio e in quello di @altrove2000.

in conclusione, il sospetto è che non esista nessun 142b, ma che sia analogo in tutto e per tutto al 142 (anche l'esemplare sul catalogo del forum risponde a tutte le medesime caratteristiche), solo che alcune riportano il 44 pasticciato. ulteriore elemento che potrebbe avvallare tale ipotesi è che l'altezza delle cifre 4, anche sull'esemplare della Biblioteca nazionale francese, è circa analoga a quella delle altre cifre della data.

una ulteriore osservazione è che la tiratura, ad esempio indicata sul Montengro, è pari a 800.000 pezzi, coniati tra il 1744 e il 1749, senza indicazione di quanti effettivamente ne siano stati coniati per ciascun anno. quindi potenzialmente nel 1744 potrebbero essere stati molto pochi, se si è iniziato a dicembre.

del resto, anche da ricerche che ho fatto su acsearch, non sono riuscito a trovare alcun passaggio in asta del 5 soldi 1744.

mi è stato poi suggerito di rivolgermi, nel caso volessi proseguire questa "indagine" circa la mia moneta a NIP maggiormente esperti nella monetazione in oggetto.

saluti

Carlo

 

 

 

Capisco l'interesse che può suscitare questa moneta, ma dalle prove in nostro possesso rimane la probabilità che si tratti di un falso d'epoca..

Tutti gli esemplari che abbiamo rintracciato e ben documentato in questa discussione lo provano, errori in fase di catalogazione delle monete, anche da parte degli esperti del settore, capitano e vengono poi tramandati sulla fiducia nelle pubblicazioni successive...

Io personalmente rimango convinto delle conclusioni che abbiamo tratto in questa discussione, anche se , come sempre, sono pronto a cambiare idea nell'ipotesi di rintracciare un esemplare del 44 non proveniente dallo stesso conio di questi che abbiamo potuto vedere.

Per me resta un falso

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, savoiardo dice:

Capisco l'interesse che può suscitare questa moneta, ma dalle prove in nostro possesso rimane la probabilità che si tratti di un falso d'epoca..

Tutti gli esemplari che abbiamo rintracciato e ben documentato in questa discussione lo provano, errori in fase di catalogazione delle monete, anche da parte degli esperti del settore, capitano e vengono poi tramandati sulla fiducia nelle pubblicazioni successive...

Io personalmente rimango convinto delle conclusioni che abbiamo tratto in questa discussione, anche se , come sempre, sono pronto a cambiare idea nell'ipotesi di rintracciare un esemplare del 44 non proveniente dallo stesso conio di questi che abbiamo potuto vedere.

Per me resta un falso

 

buongiorno,

non era mio intento mettere in discussione il tuo parere, ma per mera curiosità ho voluto confrontarmi con un perito che sicuramente ne sa più di me, anche dal vivo per poter approfondire meglio, più di quanto si possa effettivamente fare in uno scambio di messaggi sul forum.

sinceramente a me non cambia molto possedere un esemplare comunissimo o raro o falso, mi interessa maggiormente il "che cosa ha rappresentato" nella vita quotidiana: è una monetina che ha sicuramente circolato ed è stata scambiata per operazioni quotidiane e ha fatto il suo dovere, vera o falsa che fosse.

e chiarisco anche che il mio interesse non è minimamente economico, non ho intenzione di vendere i pezzi della mia collezione. peraltro, non ricordo se ho già dichiarato che il prezzo di acquisto è stato di 8 euro, quindi piuttosto irrilevante, anche si trattasse di un falso d'epoca.

grazie ancora per i preziosi contributi


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.