dareios it Inviato 6 ore fa Supporter #1 Inviato 6 ore fa Mi ha incuriosito questa piccola busta di circa 10 cm per 8 e per solo 50 centesimi... l'ho presa. La busta talmente piccolina che per scrivere per intero il nome del destinatario, c'è stato bisogno di andare a capo.
dareios it Inviato 6 ore fa Supporter Autore #2 Inviato 6 ore fa La particolarità di questa busta, a parte la scritta di "Capitale d'Italia" è che la bustina stessa è stata ricavata artigianalmente da un foglio di carta. Allargando la busta si legge il foglio che è stato usato. La storia universale della Chiesa ordinata in biografie dal sac. Francesco Garofalo. Particolare dei timbri Cosa ne pensate? Buona domenica a tutti. 1
Bruzio Inviato 5 ore fa #3 Inviato 5 ore fa Interessante. A giudicare dal taglio dei lembi sembrerebbe un lavoro fatto in origine, dalla cartiera che quindi ha sapientemente riciclato del materiale cartaceo a sua disposizione. Mi piace molto questa idea del riuso. 2
PostOffice Inviato 5 ore fa #4 Inviato 5 ore fa 13 minuti fa, Bruzio dice: Interessante. A giudicare dal taglio dei lembi sembrerebbe un lavoro fatto in origine, dalla cartiera che quindi ha sapientemente riciclato del materiale cartaceo a sua disposizione. Mi piace molto questa idea del riuso. E' sicuramente un riciclo professionale della tipografia o fabbricante di buste, forse del materiale avanzato che giustamente venne riutilizzato in altro modo. In quei tempi non si sprecava nulla, dal pane secco alla carta, era un'umanità che ci stava con la testa. !! 2
dareios it Inviato 4 ore fa Supporter Autore #5 Inviato 4 ore fa Grazie ragazzi, effettivamente la busta è ritagliata e incollata in modo molto preciso, e anche dalle tracce del collante rimaste sulla busta si capisce che forse è stata usata una colla dedicata. Invece da un punto di vista postale?
PostOffice Inviato 4 ore fa #6 Inviato 4 ore fa Il 5c aquila Sabauda dell'emissione floreale del 1901 copre la tariffa lettere per l' interno, quindi Roma su Roma. Annullo di partenza tondo riquadrato di Roma ferrovia del 2.6.1902 ed annullo tondo riquadrato di Roma centro stessa data. I magazzini popolari di corso Vittorio Veneto credo furono nello stesso edificio che diventò poi la Rinascente di Roma...la capitale d'Italia. La bustina è veramente deliziosa dallo scritto alla calligrafia, 50 centesimi di delizia postale ben spesi. 1
dareios it Inviato 4 ore fa Supporter Autore #7 Inviato 4 ore fa 29 minuti fa, PostOffice dice: Il 5c aquila Sabauda dell'emissione floreale del 1901 copre la tariffa lettere per l' interno, quindi Roma su Roma. Annullo di partenza tondo riquadrato di Roma ferrovia del 2.6.1902 ed annullo tondo riquadrato di Roma centro stessa data. I magazzini popolari di corso Vittorio Veneto credo furono nello stesso edificio che diventò poi la Rinascente di Roma...la capitale d'Italia. La bustina è veramente deliziosa dallo scritto alla calligrafia, 50 centesimi di delizia postale ben spesi. Grazie PostOffice, leggerti è sempre un piacere. Fra poco pubblico un'altra busta che sicuramente mi darai notizie approfondite.
Risposte migliori