Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti

Ho acquistato di recente un paio di sterline di cui una è quella postata e, dopo varie pesate, la media risulta 8,017 gr ed il diametro 22mm. Chiedo se tale scostamento può essere considerato nelle tolleranze d'epoca e una valutazione sul grado di conservazione. .Grazie in anticipo per i vostri pareri.  

Dritto.jpg

Rovescio.jpg

Modificato da Bolio

Inviato

Ciao, intanto ti direi di prendere un panno morbido tipo quello per le lenti degli occhiali e dargli una bella passata, secondo me torna più lucente e si potrebbe dare un giudizio migliore

7 milioni di pezzi circa della zecca di Londra

2 milioni e ottocentomila circa della zecca di Sidney

3 milioni e quattrocentomila per la zecca di Melbourne

la danno vicino a 1000€ ma l'ho trovata anche a 707


Supporter
Inviato
5 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Ciao, intanto ti direi di prendere un panno morbido tipo quello per le lenti degli occhiali e dargli una bella passata, secondo me torna più lucente e si potrebbe dare un giudizio migliore

7 milioni di pezzi circa della zecca di Londra

2 milioni e ottocentomila circa della zecca di Sidney

3 milioni e quattrocentomila per la zecca di Melbourne

la danno vicino a 1000€ ma l'ho trovata anche a 707

 

Questa "più bella" lo pagata circa 750 euro mentre la seconda (stessa tipologia) più compromessa nell'usura 695 euro...la media ci sta.  E' attribuibile uno splendido come conservazione nonostante i segni di contatto? 

Con un passaggio di panno non rischio di compromettere il lustro di conio presente? 


Supporter
Inviato (modificato)
21 minuti fa, Bolio dice:

Questa "più bella" lo pagata circa 750 euro mentre la seconda (stessa tipologia) più compromessa nell'usura 695 euro...la media ci sta.  E' attribuibile uno splendido come conservazione nonostante i segni di contatto? 

Con un passaggio di panno non rischio di compromettere il lustro di conio presente? 

Lascia stare il panno che rischi solo di lasciare degli hairlines sulla superficie della moneta. 
Il prezzo è in linea con le attuali quotazioni di mercato. Considera che con l'impennata del prezzo dell'oro, la maggior parte delle sterline (comuni e non in conservazioni eccezionali) vengono cedute come oro da investimento. 
In altre parole, il plus-valore collezionistico che una volta veniva maggiormente riconosciuto ora, in molti casi, si è praticamente azzerato.

Per quanto riguarda la conservazione, secondo me siamo nel range del SPL. 
A parte diversi segni e graffietti, la moneta presenta ancora un buon lustro ed i rilievi sono apprezzabili.

Modificato da lorluke
  • Mi piace 1

Inviato
Il 17/09/2025 alle 11:10, lorluke dice:

Lascia stare il panno che rischi solo di lasciare degli hairlines sulla superficie della moneta. 
Il prezzo è in linea con le attuali quotazioni di mercato. Considera che con l'impennata del prezzo dell'oro, la maggior parte delle sterline (comuni e non in conservazioni eccezionali) vengono cedute come oro da investimento. 
In altre parole, il plus-valore collezionistico che una volta veniva maggiormente riconosciuto ora, in molti casi, si è praticamente azzerato.

Per quanto riguarda la conservazione, secondo me siamo nel range del SPL. 
A parte diversi segni e graffietti, la moneta presenta ancora un buon lustro ed i rilievi sono apprezzabili.

 

Posso chiederti una delucidazione?

Mi è capitato di avere sterline di borsa (comunissima elisabetta ll del1958 ma fdc) che con gli anni avevano preso una sorta di "patina" opaca.

Una di queste l'ho lavata con normale sapone neutro e tamponata per asciugarla, evitando hairlines...

La mia domanda è se lucida o opaca cambia qualcosa in termini di valore?

Te lo chiedo perché anche queste monete se fdc sono talvolta quotate più del fino contenuto.

Grazie


Supporter
Inviato
42 minuti fa, leop dice:

Posso chiederti una delucidazione?

Mi è capitato di avere sterline di borsa (comunissima elisabetta ll del1958 ma fdc) che con gli anni avevano preso una sorta di "patina" opaca.

Una di queste l'ho lavata con normale sapone neutro e tamponata per asciugarla, evitando hairlines...

La mia domanda è se lucida o opaca cambia qualcosa in termini di valore?

Te lo chiedo perché anche queste monete se fdc sono talvolta quotate più del fino contenuto.

Grazie

Devo ammettere che non so rispondere ad una domanda così precisa su un’annata specifica.
Sull’andamento del mercato credo che possa risponderti in maniera più adeguata @Cinna74.

Comunque, per una valutazione, servirebbe in ogni caso una foto della moneta.


Inviato
1 ora fa, leop dice:

Posso chiederti una delucidazione?

Mi è capitato di avere sterline di borsa (comunissima elisabetta ll del1958 ma fdc) che con gli anni avevano preso una sorta di "patina" opaca.

Una di queste l'ho lavata con normale sapone neutro e tamponata per asciugarla, evitando hairlines...

La mia domanda è se lucida o opaca cambia qualcosa in termini di valore?

Te lo chiedo perché anche queste monete se fdc sono talvolta quotate più del fino contenuto.

Grazie

 

Buongiorno. Se hanno preso una patina opaca vuol dire che sono state conservate molto molto male (non è facile rovinare l'oro). Non deve accadere. 

Per la moneta in questione, bisogna capire se è patina o lustro. Con un panno da occhiali pulitissimo, in modo molto delicato, strofina un punto: se è patina viene via (in genere fuoriesce una superficie poco gradevole), se nulla cambia in genere è lustro (molto bene). 

Moneta lucida o moneta opaca non vuol dire nulla: in genere le prime di ogni conio sono lucide (proof like, con fondi lucidi a specchio), poi sono via via più opache. Dipende da come sono state conservate: una proof like ben conservata ha più valore, ma sono rare quelle belle, anche perché si rigano molto facilmente. 

Ovviamente moneta proof like e moneta lucidata sono due cose diverse, spero sia chiaro

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.