Panda13 Inviato Martedì alle 17:12 Autore #51 Inviato Martedì alle 17:12 Eh poi però van tenuti separati quindi lavati o no... Il 20/09/2025 alle 19:43, Panda13 dice: Secondo lei @PostOffice non si può usare l'amido di mais e/o il borotalco per rimuovere la muffa? Magari ripetendolo per un tot di tempo? Oppure rovina il francobollo? ?
PostOffice Inviato Martedì alle 17:37 #52 Inviato Martedì alle 17:37 L' amido di mais e il borotalco non servono a nulla, vanno lavati all' inizio con bicarbonato di sodio e se non basta acqua con qualche goccia di candeggina e se non basta perossido di idrogeno cioè l' acqua ossigenata. La pulizia può essere fatta a diversi livelli e va decisa caso per caso ma va fatta altrimenti non sono gestibili.
Panda13 Inviato Martedì alle 17:43 Autore #53 Inviato Martedì alle 17:43 E poi sempre tenuti a parte... Corretto? Ma l'acqua ossigenata e la candeggina non rovinano il francobollo?
PostOffice Inviato Martedì alle 19:20 #54 Inviato Martedì alle 19:20 1 ora fa, Panda13 dice: E poi sempre tenuti a parte... Corretto Non necessariamente se il lavaggio viene fatto bene. 1 ora fa, Panda13 dice: Ma l'acqua ossigenata e la candeggina non rovinano il francobollo? Viene diluita non va usata pura, quando vorrai iniziare a pulirli ti diro passo dopo passo come fare.
Panda13 Inviato Martedì alle 20:33 Autore #55 Inviato Martedì alle 20:33 1 ora fa, PostOffice dice: Non necessariamente se il lavaggio viene fatto bene. Viene diluita non va usata pura, quando vorrai iniziare a pulirli ti diro passo dopo passo come fare. Gli divido prima. La rigrazio.
Panda13 Inviato Mercoledì alle 05:15 Autore #56 Inviato Mercoledì alle 05:15 9 ore fa, PostOffice dice: quando vorrai iniziare a pulirli ti diro passo dopo passo come fare. Me ho presi un po', una ventina circa poco più, direi che per iniziare vanno bene questi poi ne cerco altri. Cosa devo prendere per iniziare? Così intanto procuro il necessario poi quando riesco inizio.
PostOffice Inviato Mercoledì alle 07:23 #57 Inviato Mercoledì alle 07:23 (modificato) Pinzette filateliche, bicarbonato di sodio che solitamente e' usato in cucina, due bottiglie vuote di plastica dell' acqua minerale che taglierai alla base per formare un contenitore..... .... in questo modo.. uno di questi contenitori verra' riempito a metà di acqua tiepida e verra' aggiunto un generoso cucchiaino di bicarbonato di sodio.. col cucchiaino girare affinché il bicarbonato non si scioglie ... .... nell' altro contenitore mettere dell' acqua fredda per il risciacquo. A questo punto con le pinzette prendere il Francobollo e metterlo a bagno muovendolo ogni tanto con la pinzetta all' interno del contenitore e poi lasciarlo a bagno, usare lo stesso bagnetto per quattro o cinque francobolli alla volta. Ricordo che i francobolli nuovi con questa operazione perderanno la gomma = colla irreparabilmente !!! Pertanto decidi tu quale materiale lavare consapevole di quanto sopra. Lasciare i Francobolli nel bagnetto per 10/15 minuti non di piu', poi ovviamente sempre con le pinzette tirarli fuori uno alla volta e uno alla volta sempre tenuto con la pinzetta risciacquarlo nel contenitore con l' acqua fredda pulita, .... dopodiché depositare il Francobollo su un panno di cotone pulito che si è preventivamente preparato su un tavolo, .... girarli dietro fronte ogni tanto e lasciarli sul panno di cotone anche due o tre ore ad asciugare all' aria, non usare sole o fonti di calore altrimenti i francobolli si arriccieranno, ...... dopodiché prendere un foglio di carta da forno o carta oleata dove metteremo i francobolli chiudendoli a libro... e metteremo il tutto in mezzo ad un elenco del telefono ( lo so che non esistono piu' ma io li ho tenuti per questo lavoro perché pesanti) o un librone pesante.. fino al giorno successivo quando i nostri francobolli saranno asciutti, stirati, lavati e disinfettati, ..e saranno pronti per un nuovo raccoglitore. Questo il primo step per combattere la ruggine, se le macchie non saranno sparite completamente passeremo ad un trattamento un po' più invasivo, .. ma credo che per il momento il bagnetto con bicarbonato sia sufficiente. Ovviamente per questo lavoro ci vuole un minimo di abilità, quindi inizia con materiale comune di poco valore, .. sia chiaro, declino pubblicamente ogni responsabilità nel caso di danni al materiale !!! I miei sono consigli e rimangono consigli. Modificato Mercoledì alle 07:24 da PostOffice 2 1
Panda13 Inviato Mercoledì alle 13:42 Autore #58 Inviato Mercoledì alle 13:42 @PostOffice che tipo di danni possono riscontrate i francobolli?
PostOffice Inviato Mercoledì alle 13:58 #59 Inviato Mercoledì alle 13:58 Il bagnetto in se non provoca nessun danno anzi pulisce e disinfetta il materiale, ..... ...... ...... Il danno puo' essere provocato dall' inesperienza dell' operatore nel maneggiare con una pinzetta francobolli bagnati. Se non ti senti pronto prova a staccare Francobolli su frammento cartaceo di nessun valore con lo stesso sistema che ti ho descritto prima di pulire quelli di maggior importanza, se sono rimasti arrugginiti per anni qualche mese in piu' non rovinera' nulla, .. ....o se non sei sicuro di poterlo fare lascia perdere e lascia tutto com'è, tieni gli ossidati separati dai non infettati e vivi tranquillo, non te lo ha ordinato il dottore. Ciao
Panda13 Inviato Mercoledì alle 15:31 Autore #60 Inviato Mercoledì alle 15:31 1 ora fa, PostOffice dice: o se non sei sicuro di poterlo fare lascia perdere e lascia tutto com'è A ma se è per quello ne ho staccati un sacco di francobolli da pezzi ritagliati. Ho iniziato il lavaggio, non so quelli che avevan povhe macchie poco visibili se ce le hanno ancora, però ce ne sono alcuni con ancora le macchie ben visibili, non sono andate via... Ora aspetto che si ascighi la prima ondata
Panda13 Inviato Mercoledì alle 15:55 Autore #61 Inviato Mercoledì alle 15:55 21 minuti fa, Panda13 dice: Cce ne sono alcuni con ancora le macchie ben visibili, non sono andate via... Tipo questo, ma ne ho altri, più o meno visibili..
PostOffice Inviato 1 ora fa #62 Inviato 1 ora fa (modificato) Con un cotton fiock o con un pezzettino di carta tenuta sulla punta della pinzetta bagna la parte macchiata con un po' di candeggina diluita in un piccolo contenitore con una goccia di acqua, parliamo di gocce quindi minuscole quantità. Avanti e dietro.. vedi che succede. E poi eventualmente risciacqua con lo stesso sistema senza candeggina dopo averlo lasciato bagnato per un dieci quindici minuti. Comunque il lavaggio con il bicarbonato di sodio ha gia' diminuito l' aggressività del fungo. Modificato 1 ora fa da PostOffice
Risposte migliori