Vai al contenuto
IGNORED

200 lire (prova) con impronta in incuso.


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti.

Oggi voglio esporre un anomalia e dubbio sull'autenticità di coniazione di una moneta.

E' risaputo che le prova sono le prime coniazioni di monete prima che lo stesso titolo venga messo in circolazione e di conseguenza è ovvio che parliamo di conio nuovo alle prime battute.

La 200 lire in questione sappiamo da alcune informazioni che dovrebbero essere state coniate in circa 2000 pezzi considerando quelli distrutti quelli regalati ecc. ecc.

Ho visto in circolazione una 200 lire prova, nella sua confezione originale della Zecca riportante l'errore "mezza luna sotto il collo" in incuso, ed ecco tutti i miei dubbi; come è possibile che in una delle prime coniazioni si sia potuto creare la rottura/usura del conio e soprattutto, come mai nelle monete del 1977 per la circolazione non vi è traccia in massa di questo errore?

E' possibile che questa moneta non sia stata realmente coniata nel 1977 ma sia frutto di una coniazione illecita in anni successivi? Se così fosse la tiratura conosciuta fin ora non avrà mai un nome.

Vorrei un parere da voi esperti.

 Grazie


Inviato

Tutto può essere.

Non sarebbe la prima moneta riconiata o modificata.

Ma senza delle foto, non si va da nessuna parte.


Inviato

Non so se posso mettere le foto ma la moneta è in vendita su ebay.

Comunque nella foto è evidente l'errore.


Inviato
20 ore fa, Pierluigi 1965 dice:

Non so se posso mettere le foto ma la moneta è in vendita su ebay.

Comunque nella foto è evidente l'errore.

 

Variante è un parolone nel senso che si parla d'incuso quindi più una mancanza di metallo!Li il conio non c'entra,era il tondello già fallato prima di essere coniato...poi è questioni di gusti e personalmente avrei preferito la versione mezza luna con eccesso di metallo (in rilievo) e quella si che si è formata durante la coniazione. Per l'autenticità non pare ci siano dubbi


Inviato

C'è da dire anche che ancor oggi non si sa di preciso quante monete "Prova" da 200 Lire siano state effettivamente coniate.


Inviato

Si era già parlato di questo caso tempo addietro, mi sembra di ricordare che alcune PROVA vennero coniate successivamente alla prima mandata per necessità di regali o cose del genere ed il conio di dritto era usurato con il famoso mezza luna sotto il collo.


Inviato
4 ore fa, Gapox dice:

Variante è un parolone nel senso che si parla d'incuso quindi più una mancanza di metallo!

Non credo di aver parlato di variante; per quanto riguarda la cosi detta " mezza luna sotto il collo " in incuso, non ha nulla a che vedere con i tondelli fallati ma si tratta del primo stadio di rottura del conio che porterà successivamente alla "mezza luna sotto il collo" nel cosi detto con "eccesso di metallo".

2 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Si era già parlato di questo caso tempo addietro, mi sembra di ricordare che alcune PROVA vennero coniate successivamente alla prima mandata per necessità di regali o cose del genere ed il conio di dritto era usurato con il famoso mezza luna sotto il collo.

Se cosi fosse si spiega tutto e purtroppo a discapito della tiratura.


Inviato (modificato)

IMG_20250919_210656.jpg.6fecd79f8950b5d31a72386f8ca1931b.jpg

1 ora fa, Pierluigi 1965 dice:

Non credo di aver parlato di variante; per quanto riguarda la cosi detta " mezza luna sotto il collo " in incuso, non ha nulla a che vedere con i tondelli fallati ma si tratta del primo stadio di rottura del conio che porterà successivamente alla "mezza luna sotto il collo" nel cosi detto con "eccesso di metallo".

Se cosi fosse si spiega tutto e purtroppo a discapito della tiratura.

 

La variante è ritenuta tale nell'inserzione eBay che hai menzionato non da te ☺️ per quanto riguarda la rottura del conio non mi pare inizi con una mancanza simile come quella nella moneta in questione,anche se guardando attentamente appare il tipico filo in rilievo...ma li lascio spazio a chi ha certezze 

Modificato da Gapox

Inviato
21 ore fa, Gapox dice:

per quanto riguarda la rottura del conio non mi pare inizi con una mancanza simile come quella nella moneta in questione,

Per informazione devi sapere che l'impronta in incuso deriva da un rigonfiamento di metallo del conio (per usura o per difetto difetto) che successivamente, durante le varie battiture andrà a staccarsi e darà origine alla mezza luna in rilievo.

Se fosse come affermi ovvero che deriva da un difetto di tondello, non ti sembra strano che tulle le monete conosciute ( non sono poche) riportino il difetto proprio sotto il collo? Nemmeno se il tondello lo orienti manualmente.

 


Inviato
3 ore fa, Pierluigi 1965 dice:

Per informazione devi sapere che l'impronta in incuso deriva da un rigonfiamento di metallo del conio (per usura o per difetto difetto) che successivamente, durante le varie battiture andrà a staccarsi e darà origine alla mezza luna in rilievo.

Se fosse come affermi ovvero che deriva da un difetto di tondello, non ti sembra strano che tulle le monete conosciute ( non sono poche) riportino il difetto proprio sotto il collo? Nemmeno se il tondello lo orienti manualmente.

 

 

Non fà una piega il tuo discorso! E in effetti con altri tondelli e la mancanza sempre nello stesso punto non lasciano spazio a dubbi...


Inviato

scusate, ma credo si stia facendo confusione, la mezza luna sotto il collo in incuso e quella in rilievo sono due errori che hanno genesi totalmente differenti, quella in incuso ha una interposizione di qualcosa(sporco, metallo....), tra il punzone riproduttore e il tondello che dona quella forma, ma non afferisce a nessuna rottura del conio, mentre quella in rilievo si che è dovuta ad una rottura del conio riproduttore....il tutto se non ricordo male

un caro saluto a tutti


Inviato
2 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

scusate, ma credo si stia facendo confusione, la mezza luna sotto il collo in incuso e quella in rilievo sono due errori che hanno genesi totalmente differenti, quella in incuso ha una interposizione di qualcosa(sporco, metallo....), tra il punzone riproduttore e il tondello che dona quella forma, ma non afferisce a nessuna rottura del conio, mentre quella in rilievo si che è dovuta ad una rottura del conio riproduttore....il tutto se non ricordo male

Mi dispiace contraddire ma rimango ancorato sulla mia tesi.

 

Un altro particolare per aiutare a comprendere e quello di verificare che, sia l'impronta in incuso, sia l'impronta in rilievo hanno quasi la stessa forma ed entrambe sfiorano il collo.


Inviato

Buongiorno, per rendere fruibile la discussione è possibile inserire delle foto della moneta? Personalmente non sto capendo nulla..

Grazie


Inviato
2 ore fa, Carlo. dice:

Buongiorno, per rendere fruibile la discussione è possibile inserire delle foto della moneta? Personalmente non sto capendo nulla..

Grazie

 

basta che guardi i link che ho messo sopra


Inviato
3 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

basta che guardi i link che ho messo sopra

grazie @Massimiliano Tiburzi, ma volevo vedere la moneta oggetto della discussione, mi pare di capire che ci si riferisca ad una moneta specifica, non solo a un caso di studio generico..


Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

grazie @Massimiliano Tiburzi, ma volevo vedere la moneta oggetto della discussione, mi pare di capire che ci si riferisca ad una moneta specifica, non solo a un caso di studio generico..

 

è la moneta prova della 200 lire del 1977 che ha la mezzaluna in incuso

1977 prova

  • Grazie 1

Inviato
6 ore fa, Massimiliano Tiburzi dice:

Nessuna polemica sia chiaro, solo per chiarire. nella prima c'è un frammento trattenuto della rottura

Assolutamente nessuna polemica.

Il "frammento trattenuto" altro non è che il rigonfiamento per ossidazione del conio in quel punto (genera l'incuso) che successivamente, causa distacco fisico dal conio, andrà a generare la "mezza luna" in rilievo.

Questa è la mia spiegazione logica.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.