miza Inviato ieri alle 13:57 #1 Inviato ieri alle 13:57 (modificato) Buon pomeriggio! Parma Oggi ho il piacere di presentarvi un francobollo del 1852: 5Centesimi nero su carta colorata. Dentellatura assente come nella maggioranza dei francobolli dell'epoca. Assente anche la filigrana... Come sempre, un vostro commento è sempre gradito Saluti Modificato 3 ore fa da miza 3
Alan Sinclair Inviato ieri alle 14:49 Supporter #2 Inviato ieri alle 14:49 Ciao @miza, bello ed anche ben centrato con i suoi bordi ! 1 1
PostOffice Inviato 21 ore fa #3 Inviato 21 ore fa (modificato) Hai la descrizione del venditore.. ? Qui fapetri ti può dire di più sicuramente. Gli faccio un gentile tag @fapetri2001.. vediamo.. ...sugli antichi italiani ha più esperienza di me. Modificato 21 ore fa da PostOffice 1
miza Inviato 17 ore fa Autore #4 Inviato 17 ore fa Ciao @PostOffice La breve descrizione del venditore è la seguente; 1852 Stati Italiani, PARMA - Sc# 1, 5c usato e poi la nota; No hidden fault Grazie e buona notte. 😴
PostOffice Inviato 8 ore fa #5 Inviato 8 ore fa Venditore americano o inglese.. ? SC sta per Scott che e' il catalogo principale in Usa.
miza Inviato 3 ore fa Autore #6 Inviato 3 ore fa (modificato) 4 ore fa, PostOffice dice: Venditore americano o inglese.. ? SC sta per Scott che e' il catalogo principale in Usa. Buon pomeriggio Venditore europeo, per la precisione dal Belgio. Ps: ho modificato il titolo della discussine. Posso così aggiungere in questa discussione francobolli di altri Stati Italiani... Saluti Modificato 3 ore fa da miza
PostOffice Inviato 26 minuti fa #7 Inviato 26 minuti fa 16 ore fa, miza dice: No hidden fault Il Francobollo è bello, marginato, sia al fronte che al retro non sembra avere difetti occulti, anche l' annullo mi sembra attinente all'epoca peccato non sia leggibile. Permettimi di darti un consiglio, quando si acquista online e soprattutto materiale con traccia di linguella va sempre controllato in controluce o con filigranoscopio, sicuramente non e' il tuo caso.. ma le linguelle a volte vengono messe o non vengono tolte proprio per coprire difetti, assottigliamenti, pieghe, macchie ecc.. ... non mi riferisco a questo esemplare, .. vuole essere semplicemente un consiglio da amico. Ripeto.. per valutare con dovizia questo tipo di materiale, bisogna averne avuto per le mani grandi quantità, questo crea l' occhio e l' esperienza, sicuramente l' amico Fabio fapetri né ha avuti per le mani più del sottoscritto e sapra' dire di piu'.
Risposte migliori