Alan Sinclair Inviato 27 Ottobre Supporter #101 Inviato 27 Ottobre @miza, penso che se l'hai preso hai fatto bene. A parte i bordi come hai già scritto, è bello, anche il rovescio sembrerebbe abbastanza in ordine. E poi questi francobolli toscani con il leone Marzocco hanno il loro fascino. 1
marco1972 Inviato 27 Ottobre #102 Inviato 27 Ottobre Bello. Il lato sinistro è un problema condiviso. Ti allego il mio che a sinistra è leggermente intaccato. 1
PostOffice Inviato 27 Ottobre #104 Inviato 27 Ottobre Che i bordi siano molto risicati su questi francobolli e' normale, hanno interspazi molto stretti. Look... 1
miza Inviato 28 Ottobre Autore #105 Inviato 28 Ottobre 10 ore fa, PostOffice dice: Buongiorno Grazie ver i vostri interventi sul francobollo @Alan Sinclair, @marco1972, @PostOffice Quindi in questo caso come i alcuni altri casi l'intero motivo della filigrana copre più francobolli garantendo al singolo francobollo solo un piccola particolare. Leggo sul catalogo unificato Super del 2018 che si tratta di corona granducale separate da linee orizzontali e verticali. @PostOffice il numero 9 in rosso sulla foto della filigrana ha un significato? Come numero di catalogo Sassone o Unificato il francobollo dovrebbe essere il numero 8 giusto? Come sempre grazie per il vostro aiuto saluti
fapetri2001 Inviato 28 Ottobre #106 Inviato 28 Ottobre (modificato) 1 ora fa, miza dice: Buongiorno Grazie ver i vostri interventi sul francobollo @Alan Sinclair, @marco1972, @PostOffice Quindi in questo caso come i alcuni altri casi l'intero motivo della filigrana copre più francobolli garantendo al singolo francobollo solo un piccola particolare. Leggo sul catalogo unificato Super del 2018 che si tratta di corona granducale separate da linee orizzontali e verticali. @PostOffice il numero 9 in rosso sulla foto della filigrana ha un significato? Come numero di catalogo Sassone o Unificato il francobollo dovrebbe essere il numero 8 giusto? Come sempre grazie per il vostro aiuto saluti Buongiorno , il francobollo come ben descritto è 9 crazie Sassone n. 8c Bruno violaceo chiaro su grigio, è un buon esmplare , sempre considerando che per averne uno con i 4 filetti bainchi, colui che lo ha sforbiciato, deve avere lasciato a secco 4 francobolli, i bordi nei Toscana son ridottissimi, buon francobollo e fresco, complimenti Modificato 28 Ottobre da fapetri2001 1 1
PostOffice Inviato 28 Ottobre #107 Inviato 28 Ottobre In alto il foglio di 240 esemplari. Le altre due immagini servono come riferimento per il plattaggio dei francobolli attraverso la filigrana. L' immagine con il numero 9 identifica il francobollo nel foglio al numero 147. Le 12 corone, sebbene molto simili, sono in realtà tutte diverse tra loro ed in questa particolarità risiede la possibilità di determinare la posizione di un determinato francobollo che presenti un frammento di corona nella sua filigrana. Bisogna anche dire che la filigrana si può presentare in 4 diverse configurazioni rispetto al lato su cui è stampato il francobollo... ....come segue: Verso e Dritta (VD): ovvero l'impronta della filigrana è visibile al verso del francobollo e le corone sono orientate verso l'alto, Verso e Capovolta (VC): ovvero l'impronta della filigrana è visibile al verso del francobollo e le corone sono orientate verso il basso, ovvero in quello opposto a quello dei francobolli, Recto e Dritta (RD): ovvero l'impronta della filigrana è visibile al recto del francobollo (sulla stessa faccia della carta dove è avvenuta la stampa) e le corone sono orientate verso l'alto, ovvero nello stesso verso del francobollo, Recto e Capovolta (RC): ovvero l'impronta della filigrana è visibile al recto del francobollo e le corone sono orientate verso il basso, ovvero in quello opposto a quella dei francobolli. Ho aggiunto questa forse non semplice spiegazione per fare capire quanto meravigliosi possono essere queste emissioni e fino a che punto possono essere studiate, gli Antichi Stati Italiani A.S.I. sono francobolli ricercati in tutto il mondo, piacciono per la loro indubbia bellezza e la loro storia. Sono francobolli che meritano l' acquisto di libri specializzati per poter studiare e capire a fondo queste emissioni. 3
miza Inviato 29 Ottobre Autore #108 Inviato 29 Ottobre (modificato) Buon pomeriggio Osservando il retro del foglio intero ho cercato di capire in quale posizione del foglio si trovasse il mio. Come spiegato da @PostOffice ogni corona è diversa dall'altra... Guardando l'impronta della filigrana visibile sul mio francobollo, ho concluso che si tratti del numero 30. Può essere? Altre possibili posizioni non ne vedo Grazie. Modificato 30 Ottobre da miza
Carlo. Inviato 29 Ottobre #109 Inviato 29 Ottobre ciao @miza, secondo me è corretto il 30 che hai indicato. Anche il 131 potrebbe essere compatibile, ma sembrerebbe più "centrato". 142 e 83 dovrebbero risultare, invece, più in alto.
miza Inviato 29 Ottobre Autore #110 Inviato 29 Ottobre 3 minuti fa, Carlo. dice: ciao @miza, secondo me è corretto il 30 che hai indicato. Anche il 131 potrebbe essere compatibile, ma sembrerebbe più "centrato". 142 e 83 dovrebbero risultare, invece, più in alto. Grazie @Carlo. Si, in alternativa al numero 30 ho pensato anche io al numero 131. Anche se il numero 30 mi sembra si avvicini maggiormente...
Carlo. Inviato 29 Ottobre #111 Inviato 29 Ottobre 4 minuti fa, miza dice: Grazie @Carlo. Si, in alternativa al numero 30 ho pensato anche io al numero 131. Anche se il numero 30 mi sembra si avvicini maggiormente... dal quadro d'insieme appare più coerente, con le tre gemme spostate sulla destra
PostOffice Inviato 29 Ottobre #112 Inviato 29 Ottobre (modificato) Si perché no ragazzi.. mettete in conto che siamo nel 1851 e all'epoca la perfezione al mm non c'era ogni volta, un gruppo di fogli poteva essere spostato di mezzo mm e così via... Sa va sans dire.. Se li trovate perché non sono comuni, vi consiglio di acquistare libri su questi francobolli perché l' approfondimento è veramente necessario.. inizierei da questo sui cliché che in questo momento costa una pipa di tabacco.. approfittatene mi ringrazierete in futuro per avere messo in libreria una gemma. https://www.unificato.it/granducato-di-toscana/ E anche questo è un'altra gemma.. Modificato 29 Ottobre da PostOffice 1
miza Inviato 8 ore fa Autore #113 Inviato 8 ore fa (modificato) Buongiorno a tutti Oggi presento un francobollo del Regno Delle Due Sicilie. Un bel francobollo da 10 Grana del 1858. Anche per la stampa di questo francobollo si usarono 2 tavole che si differenziano per un piccolissimo particolare. Quale? 😉 Questo qui sotto, è della I o della II tavola? Modificato 8 ore fa da miza
Alan Sinclair Inviato 8 ore fa Supporter #114 Inviato 8 ore fa Buongiorno @miza, bello, annullo non invasivo, ottimi bordi e rovescio.
fapetri2001 Inviato 6 ore fa #115 Inviato 6 ore fa 1 ora fa, miza dice: Buongiorno a tutti Oggi presento un francobollo del Regno Delle Due Sicilie. Un bel francobollo da 10 Grana del 1858. Anche per la stampa di questo francobollo si usarono 2 tavole che si differenziano per un piccolissimo particolare. Quale? 😉 Questo qui sotto, è della I o della II tavola? Buongiorno, dalla foto si legge male, mi pare sia un primo tipo, ho provato ad ingrandire la tua foto ma sgrana, comunque ti allego spiegazione per riconoscerlo, pubblicata nel Sassone specializzato, con un lentino lo potrai vedere facilmente, nel primo tipo compare una piccola I inserita segretamente dall'incisore, cosa che manca nel II tipo, saluti Fabio 3
PostOffice Inviato 5 ore fa #116 Inviato 5 ore fa (modificato) E' del 1° tipo.. 🧐 .. valutato la metà del 2° tipo ed ovviamente costa la metà, e' comunque un bel Francobollo fronte/retro margini, ex linguellato. Modificato 4 ore fa da PostOffice 2
miza Inviato 3 ore fa Autore #118 Inviato 3 ore fa esatto @fapetri2001, @PostOffice anche dal vivo la piccola I si vede appena ma c'è. Quindi della tavola n°1. Provo a fare foto migliori.
Risposte migliori