Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

All’asta Scuoto di ieri, è stato esitato il Lotto 324 così descritto in Catalogo con relative foto:

Regno di Napoli. Filippo III di Spagna (1598-1621). Mezzo Ducato 1606-1609. Ag g. 14,8. Torre sotto al busto. RRR. Rarissima. Magliocca 4. - Stato: BB.

In effetti, il Magliocca riporta a pag. 160 il tipo 4 con il “marchio” della “torretta” ai lati della quale sono presenti due “crocette” (o segni +) e sigle IAF/G.

Visionando meglio il D/ dell’esemplare in questione, si notano quattro globetti o, comunque, tre se si considera il quarto (quello più a destra di chi guarda l’esemplare) come punto di interpunzione di VTRI. Più verosimilmente, potrebbe trattarsi di una “croce fatta da punti” come evidenziato in nota dal MIR in corrispondenza del tipo 202 e da riferirsi agli “esemplari senza data” come per l’esemplare medesimo.

Si potrebbe ritenere, pertanto, che siamo di fronte ad un’altra fattispecie di variante.

 

IMG_9681.jpeg

IMG_9678.jpeg

IMG_9683.jpeg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

L’elemento determinante è la torre. Variazioni sono presenti un po’ su tutti gli esemplari


Inviato
8 minuti fa, Releo dice:

L’elemento determinante è la torre. Variazioni sono presenti un po’ su tutti gli esemplari

 

Certamente. Grazie.


Inviato
57 minuti fa, Oppiano dice:

Si potrebbe ritenere, pertanto, che siamo di fronte ad un’altra fattispecie di variante

Secondo me si,di certo non sono lì per caso...


Inviato
10 minuti fa, gennydbmoney dice:

Secondo me si,di certo non sono lì per caso...

 

Grazie.


Supporter
Inviato

Pubblico il mio mezzo ducato. Genny, dici cose sagge. Ma riusciamo a catalogare tutte le variazioni che spesso e volentieri troviamo in queste monete? Ci peserà in futuro il buon Magliocca con una nuova edizione de "La moneta Napoletana...periodo 1503/1680"? Speriamo.

sebis.thumb.jpg.8c9f7a4ca5254b052a86e1d609da2fcc.jpg

se1bis.thumb.jpg.a357e6537410b108517b98ed25b85cb9.jpg


Inviato
14 minuti fa, Releo dice:

Pubblico il mio mezzo ducato. Genny, dici cose sagge. Ma riusciamo a catalogare tutte le variazioni che spesso e volentieri troviamo in queste monete? Ci peserà in futuro il buon Magliocca con una nuova edizione de "La moneta Napoletana...periodo 1503/1680"? Speriamo.

sebis.thumb.jpg.8c9f7a4ca5254b052a86e1d609da2fcc.jpg

se1bis.thumb.jpg.a357e6537410b108517b98ed25b85cb9.jpg

 

Bello, complimenti. Inoltre, è un’altra variante (rispetto al Magliocca) in quanto ai lati della “torretta” non sono presenti le croci (o i segni +).

A mio avviso i “dettagli” nel Vicereame sono fondamentali; non possiamo farne a meno. Sono elementi formali e sostanziali della monetazione stessa.


Inviato (modificato)
3 ore fa, Releo dice:

Genny, dici cose sagge

🤣...

Modificato da gennydbmoney

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.