Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

All’asta Scuoto di ieri, è stato esitato il Lotto 324 così descritto in Catalogo con relative foto:

Regno di Napoli. Filippo III di Spagna (1598-1621). Mezzo Ducato 1606-1609. Ag g. 14,8. Torre sotto al busto. RRR. Rarissima. Magliocca 4. - Stato: BB.

In effetti, il Magliocca riporta a pag. 160 il tipo 4 con il “marchio” della “torretta” ai lati della quale sono presenti due “crocette” (o segni +) e sigle IAF/G.

Visionando meglio il D/ dell’esemplare in questione, si notano quattro globetti o, comunque, tre se si considera il quarto (quello più a destra di chi guarda l’esemplare) come punto di interpunzione di VTRI. Più verosimilmente, potrebbe trattarsi di una “croce fatta da punti” come evidenziato in nota dal MIR in corrispondenza del tipo 202 e da riferirsi agli “esemplari senza data” come per l’esemplare medesimo.

Si potrebbe ritenere, pertanto, che siamo di fronte ad un’altra fattispecie di variante.

 

IMG_9681.jpeg

IMG_9678.jpeg

IMG_9683.jpeg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

L’elemento determinante è la torre. Variazioni sono presenti un po’ su tutti gli esemplari


Inviato
8 minuti fa, Releo dice:

L’elemento determinante è la torre. Variazioni sono presenti un po’ su tutti gli esemplari

 

Certamente. Grazie.


Inviato
57 minuti fa, Oppiano dice:

Si potrebbe ritenere, pertanto, che siamo di fronte ad un’altra fattispecie di variante

Secondo me si,di certo non sono lì per caso...


Inviato
10 minuti fa, gennydbmoney dice:

Secondo me si,di certo non sono lì per caso...

 

Grazie.


Supporter
Inviato

Pubblico il mio mezzo ducato. Genny, dici cose sagge. Ma riusciamo a catalogare tutte le variazioni che spesso e volentieri troviamo in queste monete? Ci peserà in futuro il buon Magliocca con una nuova edizione de "La moneta Napoletana...periodo 1503/1680"? Speriamo.

sebis.thumb.jpg.8c9f7a4ca5254b052a86e1d609da2fcc.jpg

se1bis.thumb.jpg.a357e6537410b108517b98ed25b85cb9.jpg


Inviato
14 minuti fa, Releo dice:

Pubblico il mio mezzo ducato. Genny, dici cose sagge. Ma riusciamo a catalogare tutte le variazioni che spesso e volentieri troviamo in queste monete? Ci peserà in futuro il buon Magliocca con una nuova edizione de "La moneta Napoletana...periodo 1503/1680"? Speriamo.

sebis.thumb.jpg.8c9f7a4ca5254b052a86e1d609da2fcc.jpg

se1bis.thumb.jpg.a357e6537410b108517b98ed25b85cb9.jpg

 

Bello, complimenti. Inoltre, è un’altra variante (rispetto al Magliocca) in quanto ai lati della “torretta” non sono presenti le croci (o i segni +).

A mio avviso i “dettagli” nel Vicereame sono fondamentali; non possiamo farne a meno. Sono elementi formali e sostanziali della monetazione stessa.


Inviato (modificato)
3 ore fa, Releo dice:

Genny, dici cose sagge

🤣...

Modificato da gennydbmoney

Supporter
Inviato
3 ore fa, Oppiano dice:

Bello, complimenti. Inoltre, è un’altra variante (rispetto al Magliocca) in quanto ai lati della “torretta” non sono presenti le croci (o i segni +).

A mio avviso i “dettagli” nel Vicereame sono fondamentali; non possiamo farne a meno. Sono elementi formali e sostanziali della monetazione stessa.

 

Domenico, sfondi una porta aperta…Tempo fa, proprio io e te abbiamo già parlato di tutto ciò a proposito, mi sembra, di un mezzo ducato. Ho sempre sostenuto,  a volte contro il parere di altri, che bisognerebbe considerare “dovutamente” anche quei “dettagli”, quelle “variazioni” che sono presenti in monete del vicereame e che, purtroppo, nella maggioranza dei casi, fino ad oggi, sono stati sottovalutati, non catalogati né mai riportati da nessuna parte.
Speriamo veramente che, prima o poi, provveda Magliocca o chi per lui…  
Ecco perché mi sono permesso di affermare che l’elemento che distingue e contraddistingue l’importante mezzo ducato da te pubblicato è essenzialmente la torre. Non volevo, con questo, assolutamente sottovalutare il dettaglio da te evidenziato. Assolutamente. Infatti, io stesso ho acquistato vari mezzi Ducati di Filippo III solo perché vi individuavo dei particolari “interessanti” e non presenti su altri esemplari. 
Forse adesso si capisce meglio anche il senso della mia espressione “Genny, dici cose sagge…”.

 

 

 


Inviato

Ciao @Releo, mi fa piacere leggerti. Tranquillo che conosco bene la tua impostazione. La monetazione del Vicereale è vasta e piene di “insidie” di varia natura, nel senso che, a fronte di un medesimo tondello, si possono avere sfariegati esemplari similari. Basta leggere il CNI per rendersi conto di una (minima) parte. Ma senza disturbare il CNI, basta leggere le discussioni in questa sezione. Di fronte a questa situazione, diciamo che sono stati presi come punti di riferimento degli elementi essenziali intorno ai quali poi far girare il tutto. Anche perché bisogna sempre partire da un quadro ben delineato. Il bello in questa monetazione e’ che non si è mai sicuro di …”arrivare”, differentemente da altre monetazioni. Senza poi contare che, nostro malgrado, spesse volte si è privi di un solido supporto bibliografico o comunque di documentazione dell’epoca solida. Circostanza che, in alcuni casi, ci porta a fare delle ipotesi, delle congetture che non sempre si “baciano” con il pensiero  di altre persone. Ma è proprio questo il bello! 


Supporter
Inviato
34 minuti fa, Releo dice:

Domenico, sfondi una porta aperta…Tempo fa, proprio io e te abbiamo già parlato di tutto ciò a proposito, mi sembra, di un mezzo ducato. Ho sempre sostenuto,  a volte contro il parere di altri, che bisognerebbe considerare “dovutamente” anche quei “dettagli”, quelle “variazioni” che sono presenti in monete del vicereame e che, purtroppo, nella maggioranza dei casi, fino ad oggi, sono stati sottovalutati, non catalogati né mai riportati da nessuna parte.
Speriamo veramente che, prima o poi, provveda Magliocca o chi per lui…  
Ecco perché mi sono permesso di affermare che l’elemento che distingue e contraddistingue l’importante mezzo ducato da te pubblicato è essenzialmente la torre. Non volevo, con questo, assolutamente sottovalutare il dettaglio da te evidenziato. Assolutamente. Infatti, io stesso ho acquistato vari mezzi Ducati di Filippo III solo perché vi individuavo dei particolari “interessanti” e non presenti su altri esemplari. 
Forse adesso si capisce meglio anche il senso della mia espressione “Genny, dici cose sagge…”.

 

 

 

 

A conferma di quanto sopra esposto, pubblico la foto di un mezzo ducato di Filippo III (da catalogo). L'ho appena acquistato nell'ultima asta Nomisma e l'ho acquistato solo perché nella data non tutto mi è chiaro: 1609 oppure 1669? Non mi è ancora pervenuto ed avrei voluto aspettare di averlo fra le mani, ma, vista la circostanza... Vedremo poi cosa sarà.

mic.thumb.jpg.23914957e5ef170f8ea0022dac522a5c.jpg


Supporter
Inviato

Lo danno per 1609, io ho avuto l’impressione di due “6” consecutivi simili. Ho azzardato. Penso che mi sbagli e che la data, alla fine, sarà quella data dalla Nomisma. Vuol dire che avrò un mezzo ducato di Filippo III in più ed ancora da studiare. Vedremo. Buona serata.


Inviato

Ho finito da un pezzo di dire "cose saggie", soprattutto quando dinanzi ho un muro di gomma...

Ma è anche giusto che ognuno faccia come vuole...

Infatti ho deciso che le mie idee le tengo per me,il resto non mi interessa...

  • Mi piace 1

Inviato
41 minuti fa, gennydbmoney dice:

Infatti ho deciso che le mie idee le tengo per me,il resto non mi interessa...

Sarebbe un vero peccato! Non gioverebbe ad alcuno.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.